Skip to main content

Raffaele Fitto non scommette, spera: “Mi auguro che il centrodestra riscopra le ragioni per stare insieme”. L’europarlamentare di Fdi, co-presidente del gruppo Ecr-FdI a Bruxelles e già governatore della Puglia, vuole credere che Lega e Forza Italia imbocchino convinti insieme a Giorgia Meloni la strada che porta alle urne, ora che il governo Draghi è giunto al capolinea dopo lo strappo di Giuseppe Conte e dei Cinque Stelle.

Com’è la crisi vista da Bruxelles?

C’è un burrone tra narrazione mediatica e realtà dei fatti. L’Ue ci ricorda la drammaticità del momento, la crisi energetica, le pessime previsioni di crescita e conclude che il governo deve andare avanti.

Ha una sua logica, non crede?

Certo, se non fosse che se siamo arrivati qui lo dobbiamo a questo governo e ai tanti esecutivi italiani che negli ultimi anni hanno vivacchiato con accordicchi politici senza un programma o una visione.

Il commissario Ue Gentiloni ha ricordato che in questo momento serve una leadership forte.

Concordo, ma giungiamo a conclusioni differenti. Per quanto ci riguarda questa leadership non può che venire dalla legittimazione degli elettori. E da un governo che duri cinque anni, senza teatrini.

Energia, caro-benzina, Pnrr, sono tanti i provvedimenti che rischiano di saltare. Non è meglio avere un governo?

Premesso che, anche a camere sciolte, il governo attuale rimarrebbe in carica per sbrigare gli affari correnti, questa storia del patatrac con le urne anticipate è tutta italiana. Ci hanno detto che non si può votare per la guerra, la pandemia, l’instabilità. Eppure Francia, Spagna, Stati Uniti, Germania, Israele vanno al voto senza problemi.

Questo governo di unità nasce per rispondere a un’emergenza che non è finita, anzi si è aggravata.

Proprio per questo il congelamento è incomprensibile. Noi abbiamo detto dal primo minuto che questo governo non poteva funzionare: mettere insieme tutto e il contrario è il presupposto perfetto per la paralisi e lo stiamo vedendo.

Prima Tajani, ora Salvini. FI e Lega iniziano a parlare di “responsabilità”, la prospettiva del voto non sembra convincerli a pieno. Temete di rimanere da soli come nella battaglia per il Colle?

Non siamo soli, siamo coerenti e questo conta. È semplice buonsenso capire che il bene del Paese non è vivacchiare per altri sei mesi tra litigi e veti che trasformano il Parlamento in una palude.

Mercoledì Draghi parlamentarizza la crisi in aula, è il momento della verità. Scommetterebbe un euro sul rifiuto di Lega e Fi di votare un nuovo governo?

Non scommetto niente. Mi auguro che il centrodestra si compatti e prenda atto dell’impossibilità di andare avanti e di proseguire un teatrino che fa male all’economia, alle imprese e alle famiglie.

Se così non fosse, ci sarebbero conseguenze?

Con i se e i ma non si ragiona. Ripeto, mi sento di credere che il centrodestra scelga una posizione chiara e interrompa questa sceneggiata.

Anche se restate compatti le divergenze restano. Sulla guerra in Ucraina, ad esempio, Fdi e Lega danno due versioni diverse.

Non vedo un problema. Con Meloni abbiamo dimostrato a Roma come a Bruxelles di avere le idee chiare: condanniamo senza esitazioni l’aggressione russa. Un’invasione che ha apertamente violato la sovranità nazionale di un Paese libero e aperto una delle pagine più drammatiche della storia recente.

Intanto in America Donald Trump riannuncia la sua candidatura alle presidenziali del 2024. Per voi conservatori è ancora un punto di riferimento?

Noi conservatori abbiamo un legame forte con i Repubblicani. Quando avranno un candidato ufficiale, saremo felici di collaborare insieme sperando in un segnale di cambiamento alla Casa Bianca. Per il momento non entriamo nella discussione interna di un altro partito.

Via dalla palude, ora il centrodestra al voto. Parla Fitto (FdI)

Intervista a Raffaele Fitto: meglio le urne della palude, l’Ue capisca che arrivano sei mesi di paralisi. Lega e Fi? Ci aspettiamo che chiedano il voto insieme a noi. Trump? Siamo alleati dei repubblicani, attendiamo il candidato ufficiale

Draghi chiude l'ombrello cyber. L'ultimo tassello del perimetro

Con il quarto Dpcm in Gazzetta si chiude il perimetro cyber, il recinto di sicurezza issato dal governo Conte-bis e rafforzato dal governo Draghi con l’Agenzia cyber. La roadmap e i prossimi passi

Il Medio Oriente di Biden. Il live talk di Decode39

Live Talk di Decode39 con ospiti Bianco (ECFR) e Dentice (CeSI). Martedì 19 luglio alle 15, online su Formiche.net e sulla pagina Facebook di Formiche, per comprendere le evoluzioni del Medio Oriente dopo il viaggio di Biden

Biden da bin Salman, tra diritti e pragmatismo. Il punto di Cafiero

“A Biden va riconosciuto il merito di aver saputo camminare sul filo del rasoio”, spiega Cafiero (Gulf State Analytics), schivando le critiche sui diritti e portando avanti le necessità strategiche statunitensi — anche pensando a Cina e Russia

Draghi premier whatever it takes, costi quel che costi

Nonostante le convulsioni, è evidente l’evoluzione verso Mario Draghi da parte del centro di gravità permanente della crisi che è circoscritto all’interno dei 5 Stelle. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Voto in autunno dopo 103 anni? Una lezione di storia firmata Celotto

Le ultime elezioni politiche autunnali risalgono al Regno d’Italia e per la precisione al 1919. Dopo il primo voto con suffragio universale maschile del 26 ottobre 1913, si votò il 16 novembre 1919, per la prima volta con una legge elettorale proporzionale. Cosa successe allora e cosa può succedere oggi

From Moscow with love. Dibba medita il gran ritorno

Tutto pronto, o quasi, per il gran rientro in campo (stretto, non largo) di Alessandro Di Battista. Dalla Russia, dove si è reinventato reporter, il pasdaràn si gode il tracollo del governo Draghi. Si apre una porta per il ritorno, e le sintonie con Conte non mancano…

Milano capitale astronautica 2024. Ecco l’accordo

Si terrà Milano, a ottobre 2024, il 75esimo Congresso astronautico internazionale. Un appuntamento di rilevanza mondiale che pone al centro del dibattito l’uso dello spazio che deve essere pacifico e sostenibile. Più di 8mila esperti dal mondo dell’industria, della ricerca e delle istituzioni. Un successo per la Space economy nazionale

Draghi, voto o... Quattro scenari possibili dopo le comunicazioni

Il presidente del Consiglio si presenterà alla camere mercoledì 20 luglio, ma quali sono i possibili scenari all’orizzonte? Dal voto anticipato al Draghi bis, ecco cosa potrebbe succedere

Cara Meloni, le urne in tempo di guerra sono un rischio troppo grande

Mentre la Russia si trasforma in un regime totalitario, a partire dalle scuole elementari, non è il caso di tornare alle urne. Giorgia Meloni, presidente dei Conservatori europei, dovrebbe sentire i colleghi e capire che durante una guerra, certe decisioni non si possono prendere con leggerezza. Il corsivo di Marco Mayer

×

Iscriviti alla newsletter