Intervista a Raffaele Fitto: meglio le urne della palude, l’Ue capisca che arrivano sei mesi di paralisi. Lega e Fi? Ci aspettiamo che chiedano il voto insieme a noi. Trump? Siamo alleati dei repubblicani, attendiamo il candidato ufficiale
Archivi
Draghi chiude l'ombrello cyber. L'ultimo tassello del perimetro
Con il quarto Dpcm in Gazzetta si chiude il perimetro cyber, il recinto di sicurezza issato dal governo Conte-bis e rafforzato dal governo Draghi con l’Agenzia cyber. La roadmap e i prossimi passi
Il Medio Oriente di Biden. Il live talk di Decode39
Live Talk di Decode39 con ospiti Bianco (ECFR) e Dentice (CeSI). Martedì 19 luglio alle 15, online su Formiche.net e sulla pagina Facebook di Formiche, per comprendere le evoluzioni del Medio Oriente dopo il viaggio di Biden
Biden da bin Salman, tra diritti e pragmatismo. Il punto di Cafiero
“A Biden va riconosciuto il merito di aver saputo camminare sul filo del rasoio”, spiega Cafiero (Gulf State Analytics), schivando le critiche sui diritti e portando avanti le necessità strategiche statunitensi — anche pensando a Cina e Russia
Draghi premier whatever it takes, costi quel che costi
Nonostante le convulsioni, è evidente l’evoluzione verso Mario Draghi da parte del centro di gravità permanente della crisi che è circoscritto all’interno dei 5 Stelle. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Voto in autunno dopo 103 anni? Una lezione di storia firmata Celotto
Le ultime elezioni politiche autunnali risalgono al Regno d’Italia e per la precisione al 1919. Dopo il primo voto con suffragio universale maschile del 26 ottobre 1913, si votò il 16 novembre 1919, per la prima volta con una legge elettorale proporzionale. Cosa successe allora e cosa può succedere oggi
From Moscow with love. Dibba medita il gran ritorno
Tutto pronto, o quasi, per il gran rientro in campo (stretto, non largo) di Alessandro Di Battista. Dalla Russia, dove si è reinventato reporter, il pasdaràn si gode il tracollo del governo Draghi. Si apre una porta per il ritorno, e le sintonie con Conte non mancano…
Milano capitale astronautica 2024. Ecco l’accordo
Si terrà Milano, a ottobre 2024, il 75esimo Congresso astronautico internazionale. Un appuntamento di rilevanza mondiale che pone al centro del dibattito l’uso dello spazio che deve essere pacifico e sostenibile. Più di 8mila esperti dal mondo dell’industria, della ricerca e delle istituzioni. Un successo per la Space economy nazionale
Draghi, voto o... Quattro scenari possibili dopo le comunicazioni
Il presidente del Consiglio si presenterà alla camere mercoledì 20 luglio, ma quali sono i possibili scenari all’orizzonte? Dal voto anticipato al Draghi bis, ecco cosa potrebbe succedere
Cara Meloni, le urne in tempo di guerra sono un rischio troppo grande
Mentre la Russia si trasforma in un regime totalitario, a partire dalle scuole elementari, non è il caso di tornare alle urne. Giorgia Meloni, presidente dei Conservatori europei, dovrebbe sentire i colleghi e capire che durante una guerra, certe decisioni non si possono prendere con leggerezza. Il corsivo di Marco Mayer