Skip to main content

“Le preoccupazioni per il prossimo governo italiano stanno chiaramente aumentando. Soprattutto per il potenziale contagio”. A scriverlo è Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group, nella sua newsletter settimanale. “Le politiche sociali di estrema destra di Giorgia Meloni possono scontrarsi con i valori fondamentali dell’Unione europea”, scrive ancora il politologo. Che aggiunge: le scelte della leader di Fratelli d’Italia e possibile prossimo presidente del Consiglio italiano possono “richiamare alleati come l’Ungheria di Viktor Orbán, la Svezia, forse la Spagna dopo le prossime elezioni, e persino la Francia”.

“C’è minor disallineamento economico”, osserva ancora Bremmer. Questo è dovuto “soprattutto perché che ciò che il governo Draghi ha messo in atto è necessario per garantire l’accesso ai finanziamenti europei destinati legati alla pandemia (il Pnrr, ndr), e dato il fatto che i mercati, dopo il caso Truss, punirebbero severamente l’Italia se adottasse misure non ortodosse in questo contesto”, spiega.

Come due settimane fa, quando aveva sottolineato di essere meno preoccupato di molti altri” per Meloni a Palazzo Chigi perché “dopo tutto, i governi non durano a lungo in Italia”, Bremmer chiosa definendo come “importante da notare” il fatto che “è improbabile che il suo governo di coalizione duri a lungo”. Il che significa, conclude, “che l’impatto sociale sarà limitato, ma le sfide economiche aumenteranno”.

“Bremmer confonde la tutela di interessi legittimi legati alle imprese, ai lavoratori e alle famiglie con politiche di estrema destra”, commenta Domenico Lombardi, economista di area conservatrice ex senior scholar della Brookings Institution di Washington, con Formiche.net. Quelle di Meloni sono “semplicemente politiche a favore degli italiani — politiche che naturalmente devono trovare la quadra nel variegato contesto istituzionale e internazionale di cui l’Italia è parte e del quale diventerà assertiva protagonista in un eventuale, prossimo governo a trazione conservatrice”, osserva. “Bremmer, inoltre, separa le politiche economiche da quelle sociali come se esse fossero ortogonali tra loro. Esse, a maggior ragione, non sono separabili nella crisi senza precedenti che il Paese deve affrontare. Il nuovo esecutivo, se a trazione conservatrice, dimostrerà, nei fatti, che conservatorismo è sinonimo di massima responsabilità”, conclude.

L’Italia di Meloni e il rischio contagio? Bremmer e Lombardi a confronto

Secondo il presidente Eurasia Group, sta aumentando il timore di un potenziale contagio. L’economista risponde: “Il nuovo esecutivo, se a trazione conservatrice, dimostrerà, nei fatti, che conservatorismo è sinonimo di massima responsabilità”

Litio

La gara del litio in Bolivia e il futuro dell'auto elettrica

La domanda di litio cresce esponenzialmente, l’offerta stenta a tenere il passo. E non aiuta che il Paese con le maggiori riserve al mondo, in procinto di cominciare a sfruttarle, sia più vicino a Russia e Cina che all’Occidente. Ecco perché il boom del litio boliviano potrebbe diventare l’ennesima parabola su materiali critici e soft power

Il discorso di Xi su Taiwan analizzato da Bonnie Glaser (Gmf)

Il leader cinese promette la cosiddetta riunificazione. Netta la replica di Taipei: “La sovranità territoriale, la democrazia e la libertà non possono essere compromesse”. Secondo l’esperta, “non ci sono nuovi segnali di maggiore urgenza rispetto al passato. Forse una maggiore enfasi sull’avvertimento agli stranieri di non interferire”

Maduro sfrutta la crisi energetica e gioca su due tavoli

Annunciato un appuntamento di alto livello tra i rappresentanti del governo russo e il regime venezuelano per i primi di dicembre per firmare nuovi accordi bilaterali. Ma nel frattempo l’amministrazione di Joe Biden valuta il dietrofront delle sanzioni per avere accesso al petrolio del Venezuela. Che offerta sceglierà Maduro?

Gas, Mediterraneo e Balcani. Appunti per il governo da Nelli Feroci

“L’allargamento a est dell’Ue? Ci sono paesi che rischiano di diventare una terra di conquista per Russia, Turchia o Cina: abbiamo un interesse prioritario a mantenere i Balcani occidentali saldamente ancorati all’Europa. La crisi energetica? Superare le difficoltà e procedere con i rigassificatori”. L’analisi di Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello IAI

Settimana corta, può essere sostenibile in Italia? Risponde l'avv. Fava

La questione è tornata alla ribalta in seguito all’iniziativa del Gruppo Intesa Sanpaolo, il quale, ha deciso di sperimentare tale modifica dell’orario di lavoro per i propri dipendenti. L’innovazione potrebbe costituire per il futuro una best practice per ulteriori aziende e/o settori, ma… L’analisi di Gabriele Fava, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

Perché Biden cita (non bene) Meloni? La differenza fra politica estera e interna

Il presidente Usa torna sul voto in Italia. Lo fa, ancora una volta, in un’occasione elettorale. Bisogna quindi essere essere consapevoli del contesto in cui vengono pronunciate alcune parole, non stracciarsi le vesti a ogni dichiarazione della Casa Bianca

foto by Flickr

Xi traccia la strada (a ostacoli) per vincere la sfida tecnologica

Nel discorso di apertura del XX Congresso del Partico comunista cinese (Pcc), il leader parla molto delle sfide tech che attendono il suo Paese e come questo debba affrontarle. Senza dimenticare che c’è chi, dall’altra parte dell’Oceano, cerca di mettergli i bastoni fra le ruote

La Cina, gli scontri a Manchester e le lezioni all’Ue. Scrive Harth

Pechino può ancora essere per Bruxelles partner negoziale, concorrente economico e rivale sistemico? No. L’intervento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders, dopo le scene impressionanti davanti al consolato generale cinese a Manchester, dove un manifestante di Hong Kong viene trascinato e picchiato da un gruppo di persone. Sotto lo sguardo (e la partecipazione) del console generale, mentre la polizia britannica cerca di salvare il manifestante dall’aggressione

Debito e mattone, le mine di Mao-Xi (che fa lo struzzo)

Nessun cambiamento di rotta economica nel discorso di apertura del Congresso. Anni di crescita forsennata e a base di debito hanno innescato una bomba da 8mila miliardi di dollari nelle province. Banche di territorio ed enti locali rischiano l’insolvenza ogni giorno. Forse anche per questo Xi rimette nel cassetto le previsioni economiche del terzo trimestre, la cui pubblicazione prevista per domani è stata rinviata a dopo il Congresso

×

Iscriviti alla newsletter