Il Giappone post-Shinzo Abe, la Cina revisionista in cerca di egemonia, le alleanze degli Stati Uniti per contenerla. Da dove nasce la corsa all’Indo-Pacifico e dove può finire? Spunti dalla lezione del prof. Gianluca Bonanno (Kyoto University) alla TOChina Summer School organizzata dal TOChina Hub
Archivi
Il governo dei migliori non è il migliore dei governi. Scrive Mastrapasqua
L’esecutivo guidato da Mario Draghi è davvero quello dei migliori? Ha incontrato difficoltà, e non poche, e forse alcuni errori hanno inciso sulla scelta del presidente del Consiglio. L’opinione di Antonio Mastrapasqua
Vertice I2U2. Cosa c’è dietro i due miliardi da Abu Dhabi all’India
Gli Emirati sfruttano il viaggio di Biden in Medio Oriente per spingere i propri interessi internazionali, mentre si mostrano disponibili con Washington. Dopo la riunione del formato I2U2, Abu Dhabi stanzia 2 miliardi per l’India
Michels torna in libreria e noi lo leggiamo con rimpianto
Gennaro Malgieri commenta la nuova edizione di “Sociologia del partito politico” di Roberto Michels, con introduzione di Gennaro Sangiuliano. Il sociologo tedesco, naturalizzato italiano, sperava sempre nel meglio, ma oggi molto è cambiato: i partiti hanno occupato l’occupabile; non sono le élites a guidarli, ma approssimativi mercanti della politica
Così l’assassinio di Abe cambia il Giappone. Parla Govella (GMF)
Kristi Govella, vicedirettrice del programma Asia del German Marshall Fund, sull’omicidio: “Credo che molti giapponesi considerino questo fatto come un incidente isolato, e non come parte di una tendenza generale”. La guerra in Ucraina, il rapporto con l’Europa e le questioni interne
La danza russa di Conte sul ciglio dell'apocalisse
Dai fucili in Donbas alla guerra civile in Italia. Fantascienza? Forse, ma da quando Conte ha deciso di terremotare il governo Draghi in piena emergenza lo è un po’ meno. Scenari auspicabili e da scongiurare il giorno dopo l’azzardo. Il commento di Francesco Sisci
Primo via libera al bilancio della Difesa Usa, ma ci sono degli ostacoli
Approvata dalla Camera degli Stati Uniti la previsione di bilancio, 840 miliardi per il 2023. Centinaia gli emendamenti discussi e approvati, tra cui diversi che limitano la capacità degli Stati Uniti di trasferire armamenti all’estero, complicando il supporto militare anche ad alcuni Paesi partner, a partire dalla Turchia. Ora si attende la versione del Senato
Unire Tempest e F-X. I piani di Londra e Tokyo per il caccia del futuro
Cresce la partecipazione del Giappone al programma per lo sviluppo del caccia di sesta generazione Tempest, a cui partecipano Regno Unito, Svezia e Italia, con la proposta di fondere la parte britannica con il corrispettivo nipponico F-X. Per i due Stati isolani si tratterebbe di ridurre i costi, per le parti coinvolte un’opportunità per accedere ai rispettivi mercati
Prezzolini, un conservatore che si oppose al conformismo italiano
“L’anarchico conservatore” è il titolo del Tg2 Dossier, in onda sabato 16 luglio alle 23 su Rai 2 e in replica domenica alle 10.10, curato dal direttore Gennaro Sangiuliano sulla figura del fondatore de “La Voce”, a quarant’anni dalla scomparsa avvenuta a Lugano il 14 luglio del 1982
Anatomia della peggiore crisi di sistema dell'Italia
Dallo spaccato della situazione politica al limite della rottura definitiva e in crescente ebollizione emerge la radiografia dei protagonisti e dei possibili scenari che si prospettano per il Paese. L’analisi di Gianfranco D’Anna