Skip to main content

Il Giappone e il Regno Unito sarebbero vicini a un accordo per fondere insieme i rispettivi programmi per i caccia di nuova generazione Tempest e F-X. Il progetto, che nelle intenzioni dei due Paesi dovrebbe concretizzarsi entro la fine dell’anno, sarebbe orientato alla riduzione dei costi di sviluppo, oltre ad allargare il potenziale mercato del sistema all’Asia. La spinta a combinare i due programmi sarebbe guidata da Mitsubishi Heavy Industries, responsabile dell’F-X, e la britannica BAE Systems.

Il ruolo di Italia e Svezia

Mentre i colloqui a Tokyo e Londra proseguono, non è ancora chiaro quale ruolo avranno gli altri partner del Tempest, Svezia e Italia, nel nuovo progetto con il Giappone. Secondo quanto rilevato dal comandante della Royal air force britannica, il maresciallo dell’aria Mike Wigston, la Gran Bretagna starebbe “esplorando opportunità di collaborazione e condividendo le nostre competenze tecnologiche con una serie di partner internazionali, tra cui il Giappone e l’Italia”.

Le preoccupazioni di Tokyo

L’annuncio dell’adesione del Paese del Sol levante al Tempest era arrivato già a margine del vertice Nato di Madrid, dove il primo ministro nipponico Fumio Kishida aveva ribadito come Tokyo fosse decisa a rafforzare significativamente i propri legami con i partner occidentali. A spingere il Giappone a questo avvicinamento verso l’Europa ha contribuito sicuramente anche la guerra in Ucraina, che ha preoccupato Tokyo sul fatto che potesse veicolare “lezioni sbagliate”, un chiaro riferimento alle mire di Pechino su Taiwan. Le preoccupazioni legate agli scenari sempre più instabili dell’Indo-Pacifico, hanno spinto il governo nipponico anche a espandere la propria cooperazione nel settore della difesa al di là dei legami bilaterali con gli Stati Uniti.

Un programma internazionale

Finora, Giappone e Regno Unito hanno investito rispettivamente 700 milioni e 2,4 miliardi di dollari nei rispettivi programmi. Il Tempest, inoltre, coinvolge anche Rolls-Royce, il consorzio europeo MBDA e Leonardo, un’opportunità per Tokyo (e per Roma) di stringere ulteriormente le rispettive cooperazioni. L’adesione del Paese del Sol levante al progetto rappresenta una vera e propria internazionalizzazione del programma. Un cambio di paradigma che lascia trasparire come, per il futuro, sarà necessaria una partecipazione più ampia delle industrie della Difesa internazionali se si vuole mantenere quel vantaggio tecnologico nei confronti dei possibili avversari.

Apertura all’Europa

La partnership è anche un’opportunità per le aziende europee del Tempest per accedere a un mercato, quello giapponese, in piena crescita. Il passaggio, infatti, avviene in concomitanza con l’aumento delle spese per la difesa del Giappone, con un budget che dovrebbe raddoppiare nel prossimo decennio grazie al fatto che il primo ministro Kishida si attiene al programma di sicurezza nazionale promosso dallo scomparso ex-primo ministro Shinzo Abe.

Convergenze possibili

Inoltre, la crescita del consorzio legato al Tempest arriva in un momento nel quale invece il programma parallelo e concorrente del Fcas franco-tedesco è in una fase di decelerazione. La presenza dei due progetti paralleli è da più parti ritenuta inefficiente e, soprattutto, troppo costosa per le limitate risorse dei Paesi europei, ancorché messe in comune. L’idea di far convergere i due programmi in uno unico rimane la soluzione più spesso invocata. Ora, col l’allargamento a est del Tempest, aumentano le possibilità che le attenzioni di altri Paesi, compresi quelli coinvolti sul Fcas, possano rivolgersi al consorzio di Londra, Roma, Stoccolma e, ora, Tokyo.

Unire Tempest e F-X. I piani di Londra e Tokyo per il caccia del futuro

Cresce la partecipazione del Giappone al programma per lo sviluppo del caccia di sesta generazione Tempest, a cui partecipano Regno Unito, Svezia e Italia, con la proposta di fondere la parte britannica con il corrispettivo nipponico F-X. Per i due Stati isolani si tratterebbe di ridurre i costi, per le parti coinvolte un’opportunità per accedere ai rispettivi mercati

Prezzolini, un conservatore che si oppose al conformismo italiano

“L’anarchico conservatore” è il titolo del Tg2 Dossier, in onda sabato 16 luglio alle 23 su Rai 2 e in replica domenica alle 10.10, curato dal direttore Gennaro Sangiuliano sulla figura del fondatore de “La Voce”, a quarant’anni dalla scomparsa avvenuta a Lugano il 14 luglio del 1982

Anatomia della peggiore crisi di sistema dell'Italia

Dallo spaccato della situazione politica al limite della rottura definitiva e in crescente ebollizione emerge la radiografia dei protagonisti e dei possibili scenari che si prospettano per il Paese. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il conto della pandemia lo paga (anche) Pechino. La crescita cinese si ferma

Dopo l’exploit del primo trimestre, tra aprile e giugno il Pil cinese è cresciuto solo dello 0,4%, registrando una frenata con pochi precedenti. L’Ufficio di statistica ammette le responsabilità della strategia zero-Covid. E ora lo spettro stagflazione si fa sempre più vicino

Binetti

Le elezioni non convengono neanche a Meloni. La versione di Binetti

“Letta potrebbe fare da mediatore e cercare di convincere Draghi ad andare incontro alle istanze del Movimento in un’operazione ad alta valenza sociale, come può essere il salario minimo. A quel punto, si potrebbe tornare a percorrere una strada comune, senza strappi ne fibrillazioni ulteriori”. La versione della senatrice dell’Udc, Paola Binetti

Cosa ci resta dopo il colpo mortale dato alla maggioranza

Grazie Conte, M5S, Grillo. L’Italia vi sarà grata per l’eternità. Letta e il Pd dovrebbero agire con coerenza e scaricare un alleato così frammentato e inaffidabile. A noi non resta che sperare nella saggezza di Mattarella e Draghi

Ucraina, aziende cinesi sanzionate. Ma l'Europa non segue gli Usa

Nei giorni scorsi, Washington aveva inserito nella lista nera cinque società del Dragone accusate di sostenere la guerra di Putin. Che cosa aspetta Bruxelles a seguire l’alleato?

Le reazioni di banche e giornali stranieri al pasticcio tricolore

Le dimissioni di Draghi viste dall’estero. Le preoccupazioni di Goldman Sachs, i rischi finanziari ipotizzati da Ubs, l’allarme di Ian Bremmer e il malcontento del New York Times per la possibile uscita di scena del “titano d’Europa”

Conte ha perso, ma Draghi non vince. La crisi letta da Padellaro

Il fondatore del Fatto Quotidiano: “Il premier poteva derubricare il tutto a un incidente, ma ne ha fatto una questione di nervi: e resta garante del nostro debito. Senza di lui torniamo scoperti”

Crisi e impresa, le novità del nuovo Codice

Di Jacopo Villa e Luca Pasquini

Pubblichiamo alcuni stralci del volume “Crisi di impresa. Spunti di insieme” edito da The Skill Press riguardante il nuovo codice della crisi d’impresa entrato in vigore oggi, 15 luglio 2022, curati da Jacopo Villa e Luca Pasquini, Studio Legale Carbonetti e Associati

×

Iscriviti alla newsletter