Cresce la partecipazione del Giappone al programma per lo sviluppo del caccia di sesta generazione Tempest, a cui partecipano Regno Unito, Svezia e Italia, con la proposta di fondere la parte britannica con il corrispettivo nipponico F-X. Per i due Stati isolani si tratterebbe di ridurre i costi, per le parti coinvolte un’opportunità per accedere ai rispettivi mercati
Archivi
Prezzolini, un conservatore che si oppose al conformismo italiano
“L’anarchico conservatore” è il titolo del Tg2 Dossier, in onda sabato 16 luglio alle 23 su Rai 2 e in replica domenica alle 10.10, curato dal direttore Gennaro Sangiuliano sulla figura del fondatore de “La Voce”, a quarant’anni dalla scomparsa avvenuta a Lugano il 14 luglio del 1982
Anatomia della peggiore crisi di sistema dell'Italia
Dallo spaccato della situazione politica al limite della rottura definitiva e in crescente ebollizione emerge la radiografia dei protagonisti e dei possibili scenari che si prospettano per il Paese. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il conto della pandemia lo paga (anche) Pechino. La crescita cinese si ferma
Dopo l’exploit del primo trimestre, tra aprile e giugno il Pil cinese è cresciuto solo dello 0,4%, registrando una frenata con pochi precedenti. L’Ufficio di statistica ammette le responsabilità della strategia zero-Covid. E ora lo spettro stagflazione si fa sempre più vicino
Le elezioni non convengono neanche a Meloni. La versione di Binetti
“Letta potrebbe fare da mediatore e cercare di convincere Draghi ad andare incontro alle istanze del Movimento in un’operazione ad alta valenza sociale, come può essere il salario minimo. A quel punto, si potrebbe tornare a percorrere una strada comune, senza strappi ne fibrillazioni ulteriori”. La versione della senatrice dell’Udc, Paola Binetti
Cosa ci resta dopo il colpo mortale dato alla maggioranza
Grazie Conte, M5S, Grillo. L’Italia vi sarà grata per l’eternità. Letta e il Pd dovrebbero agire con coerenza e scaricare un alleato così frammentato e inaffidabile. A noi non resta che sperare nella saggezza di Mattarella e Draghi
Ucraina, aziende cinesi sanzionate. Ma l'Europa non segue gli Usa
Nei giorni scorsi, Washington aveva inserito nella lista nera cinque società del Dragone accusate di sostenere la guerra di Putin. Che cosa aspetta Bruxelles a seguire l’alleato?
Le reazioni di banche e giornali stranieri al pasticcio tricolore
Le dimissioni di Draghi viste dall’estero. Le preoccupazioni di Goldman Sachs, i rischi finanziari ipotizzati da Ubs, l’allarme di Ian Bremmer e il malcontento del New York Times per la possibile uscita di scena del “titano d’Europa”
Conte ha perso, ma Draghi non vince. La crisi letta da Padellaro
Il fondatore del Fatto Quotidiano: “Il premier poteva derubricare il tutto a un incidente, ma ne ha fatto una questione di nervi: e resta garante del nostro debito. Senza di lui torniamo scoperti”
Crisi e impresa, le novità del nuovo Codice
Pubblichiamo alcuni stralci del volume “Crisi di impresa. Spunti di insieme” edito da The Skill Press riguardante il nuovo codice della crisi d’impresa entrato in vigore oggi, 15 luglio 2022, curati da Jacopo Villa e Luca Pasquini, Studio Legale Carbonetti e Associati