Skip to main content

Senza un intervento sui prezzi dell’energia, le aziende di telecomunicazione dovranno decidere il prossimo anno se investire nella rete 5G oppure pagare le bollette energetiche. L’avvertimento è arrivato da Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim, che ha parlato alla platea dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri. In Italia “abbiamo pagato le frequenze 5G otto volte rispetto alla Francia”, ha spiegato ancora. Nel titolo del convegno dedicato al mercato delle telco “dobbiamo aggiungere due parole chiare: coraggio e ottimismo, perché senza coraggio non riusciamo a cambiare le cose, e noi dobbiamo cambiare le cose, e senza ottimismo è tutto più complesso”, ha sottolineato.

Il settore delle telecomunicazioni ha bisogno che venga decisa una politica industriale, “in Italia e in Europa”, ha detto Labriola. “C’è una situazione specifica delle telecomunicazioni in Europa. Le scelte di politica industriale fatta, differentemente dagli Usa, dal Sud America e dai Paesi asiatici, sono state quella della massimizzazione della riduzione del prezzo per i consumatori e di trasferire valore dagli incumbent, gli ex concessionari pubblici, ad altri operatori: 30 anni dopo non ci sono in Europa operatori che riescono ad avere un livello di redditività adeguato”, ha sostenuto Labriola spiegando che negli Usa sono tre gli operatori, in Europa 120.

Tra i punti di attenzione sollevati dall’amministratore delegato di Tim i forti investimenti necessari per la costruzione delle reti di nuova generazione “in un contesto in cui, rispetto alle public utilities che hanno un modello di ritorno sul capitale definito, le telecomunicazioni non lo hanno”. “La specificità delle telecomunicazioni è che siamo l’unico settore infrastrutturale in cui è stata liberalizzata la competizione sull’infrastruttura: quando andate a vedere le public utilities, non è così”, ha aggiunto Labriola. Per il comparto sarebbe utile arrivare a un nuovo modello di definizione dei prezzi. “L’Olanda è il primo Paese nel quale il regolatore ha definito i prezzi a cui si vende la fibra a livello wholesale nei prossimi 8 anni: quando ho un investimento che ha un ritorno a 10-15 anni non posso avere la definizione dei prezzi per due anni”, ha sottolineato ancora. “Questo insieme di fattori con gli altri operatori lo stiamo discutendo anche a livello comunitario. Dobbiamo decidere qual è la politica industriale per le telecomunicazioni europee e in Italia”, ha concluso Labriola.

Senza un intervento sui prezzi dell’energia, le aziende di telecomunicazione dovranno decidere il prossimo anno se investire nella rete 5G oppure pagare le bollette energetiche, ha avvertito Labriola. in Italia “abbiamo pagato le frequenze 5G otto volte rispetto alla Francia”, ha aggiunto.

Gli effetti del caro bollette sul 5G in Italia. Cos’ha detto Labriola (Tim)

Senza un intervento sui prezzi dell’energia, il prossimo anno le aziende del settore saranno costrette a scegliere: investire nella rete di quinta generazione o pagare le bollette. L’avvertimento del manager

Ucraina, perché l’Arabia Saudita invia un maxi aiuto umanitario

Recuperare con Emirati Arabi Uniti e Qatar, allentare la collera statunitense. L’Arabia Saudita annuncia un aiuto umanitario da 400 milioni di dollari per l’Ucraina

Un tecnico alla Funzione Pubblica, contro la burocrazia. Hinna spiega perché

Serve un tecnico perché quella che si fa carico di combattere la burocrazia è la funzione organizzazione, una funzione che richiede una curva cumulata di esperienze e conoscenze tutt’altro che trascurabile che sta alla base di qualsiasi politica e che non può essere confusa con quella delegata a scrivere semplicemente leggi e norme. Il commento di Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le scienze sociali

Cyber-attacchi e disinfo. Riflettori del G7 puntati sulla Cina

Maggior prudenza sull’Ucraina e offensive contro le infrastrutture occidentali: ecco le mosse di Pechino. Nei giorni scorsi la riunione tecnica del Rapid Response Mechanism su tendenze della propaganda e resilienza collettiva contro le minacce autocratiche

Oltre le Smart City. Da Orvieto a Seul, le città approdano nel Metaverso

Di Caterina Somma

Tutte le novità presentate in occasione della Fiera TTG di Rimini. “Orvieto nel Metaverso”, questo il nome del progetto che consente all’utente di visitare virtualmente il Comune umbro, attraverso un’esperienza totalmente immersiva

Tra Golfo e Iran c’è un clima favorevole (e spazio per l’Ue)

In un policy brief diretto alle capitali europee, l’analista Cinzia Bianco dell’Ecfr spiega perché, in un contesto di distensione delicato come quello tra Golfo e Iran, l’Ue può avere un ruolo elevando il clima a vettore di contatto stabile e duraturo

Un equilibrio precario. Le relazioni Ue-Cina lette dell’amb. Stefanini

L’Ue non ha varcato il Rubicone dello scontro globale con la Cina pur considerandola un competitor strategico che fa concorrenza sleale. E corre ai ripari. Bruxelles ha in cantiere una raffica di iniziative legislative che varranno erga omnes ma è sottinteso che siano indirizzate innanzitutto al contrasto della penetrazione cinese. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già rappresentante permanente d’Italia alla Nato

Il dossier Difesa nel perimetro del Partito comunista cinese. Scrive Ghiselli

Di Andrea Ghiselli

Dopo il congresso, la Cina continuerà a investire risorse significative nella modernizzazione delle forze armate per permettere all’Esercito popolare di liberazione di essere alla pari con le migliori forze armate al mondo verso la metà del secolo. Il commento di Andrea Ghiselli, professore di Chinese diplomacy e Foreign policy analysis presso la Fudan University e head of research al ChinaMed Project del TOChina Hub

Pechino paga, il mattone crolla. Lo strano caso di Cifi

Lo scorso mese le banche del Dragone hanno raddoppiato il credito al mercato immobiliare, erogando una liquidità mai vista prima. Eppure le insolvenze proseguono senza sosta. L’ultimo caso dimostra che in Cina c’è qualcosa che non funziona

 

Spyware e politica, un intreccio sinistro

Di Federico Berger

Gli spyware sono progettati per essere tecnologie dual-use. Questo tipo di software malevoli (o malware) è programmato per infiltrarsi nei dispositivi connessi ad internet. Lo scenario attuale pone l’accento su tre punti che interessano i governi e le istituzioni. Ecco quali secondo l’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence

×

Iscriviti alla newsletter