Chi ha a cuore la libertà il 25 settembre vada a votare. E non dimentichi che è stato Putin, scatenando la guerra, a far salire alle stelle le bollette della luce e del gas e che continuando di questo passo potrebbe costituire una minaccia anche per le nostre libertà
Archivi
Intelligence per battere Putin. Cosa sosteneva nel 2020 la capa degli 007 Usa
Alla luce delle rivelazioni americane sui finanziamenti russi torna di grande attualità un altro rapporto dell’Alliance for Securing Democracy. È il prodotto di una task force composta da diversi membri attuali del Consiglio di sicurezza nazionale e presieduta da Avril Haines, la mente dietro la scelta dell’amministrazione Biden di diffondere notizie a scopo preventivo (in Ucraina e non solo)
Un like corrisponde a un voto? L’analisi di Domenico Giordano
Quanto la massa di interazioni può spingere il cittadino che mette il vestito buono della domenica per andare al seggio a scegliere quel leader con il quale ha mantenuto una familiarità digitale di lungo periodo?
Cipro, perché la decisione Usa sull’embargo fa indignare la Turchia
Gli Stati Uniti tolgono l’embargo a Nicosia. La Turchia protesta contro la decisione di Washington. Nuove tensioni attorno a Cipro
Francesco, la pace e il "moderatismo radicale". La riflessione di Cristiano
L’epoca post ideologica di Francesco è un’epoca evangelica, radicalmente moderata perché non propone di partire lancia in resta contro i prepotenti, ma di addolcirli, senza blandizie ma neanche con l’olio di ricino obbligatorio. Il commento di Riccardo Cristiano
Putin, Salvini e Meloni? Se ne parla a Washington e l’amb. Phillips…
Quella sulla leader di Fratelli d’Italia è stata la prima domanda del confronto organizzato dal prestigioso centro studi americano. L’ex ambasciatore americano in Italia: “Sono quasi certo che Putin sia dietro la caduta del governo Draghi”
L’intelligence nell’era della globalizzazione informativa. Parla il prof. Teti
Come spiegava Cossiga, in Italia non esiste la cultura dell’intelligence come strumento di acquisizione di conoscenza, spiega il responsabile del settore Sistemi informativi e innovazione tecnologica dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ma nel mondo attuale, “le agenzie non possono che rappresentare lo strumento di riferimento per la corretta acquisizione di quella conoscenza indispensabile a un Paese per affrontare le sfide del terzo millennio”
In Libano è partita la "rivoluzione contro le banche"
Sempre più banche vengono prese d’assalto da una popolazione esausta, che non ha altra scelta per prendersi i propri soldi. Chiuse tutte le filiali fino a mercoledì, nel timore di nuovi blitz, ma è solo un palliativo per sviare dai problemi reali che stanno affossando il Paese
Sciopero dei mezzi pubblici. L'anomalia tutta italiana secondo Mastrapasqua
Roma non è il centro del mondo, ma è la capitale d’Italia. Quello che accade tra il Colosseo e il Cupolone non è la sintesi della vita nazionale, ma ne offre una buona rappresentazione. Con numeri moltiplicati. L’opinione di Antonio Mastrapasqua
Parigi pensa di tagliare l’elettricità all’Italia. Un assist a Putin?
“Chiamiamolo con il suo nome: nazionalismo energetico”. Così Matteo Villa dell’Ispi ha definito la minaccia della Francia legata alle difficoltà interne per l’inoperatività di circa la metà dei suoi reattori nucleari impegnati in manutenzione