Pubblichiamo la prefazione al nuovo libro di Giancarlo Elia Valori Geopolitica, conflitti, pandemia e cyberspazio, le luci e le ombre del nostro tempo (Rubbettino)
Archivi
Conte assalta una Bastiglia (vuota). A perdere è l'Europa
Ieri era 14 luglio, e il palazzo vuoto era la Bastiglia. Gli uomini e le donne lanciate da Giuseppe Conte alla presa del palazzo simbolo del potere assolutista dei cosiddetti poteri forti che Mario Draghi incarnerebbe, sono entrate per liberare i detenuti. Ma i detenuti non c’erano. Il commento di Riccardo Cristiano
Fermiamo l'accanimento terapeutico per la peggior legislatura di sempre
Basta accanimento terapeutico. In quattro anni non una indicazione degli elettori ha trovato corrispondenza in Parlamento. E un governo di unità nazionale con il migliore alla guida crolla per egoismi e tattiche di bassa lega. Viva le urne, adesso. Il commento di Roberto Arditti
Zitto e Mosca? Lucas racconta Putin e il caos italiano
Il giornalista inglese e vicepresidente del Center for European policy analysis: l’instabilità è un male ma anche ciò che distingue una democrazia dalla stabile dittatura russa. Draghi? Un asset per la causa ucraina, se cade la lobby russa si farà sentire. Ma non ora, aspettatevi un inverno di tempesta
La borsa tifa ancora per il tandem Draghi-Mattarella
All’indomani del giovedì nero per Borsa e spread, Piazza Affari ritorna a marciare mentre il differenziale tra titoli italiani e tedeschi ripiega. Segno che per gli investitori la partita non è ancora chiusa. Ma gli analisti sono concordi: se cade il governo, si ballerà sul debito
Digital divide. Il nuovo volto della diseguaglianza
Con quasi la metà della popolazione mondiale ancora offline, il divario digitale rischia di diventare il nuovo volto della disuguaglianza. Avvicinare cittadini e città attraverso il potenziamento della connettività è oggi prioritario per sostenere chi è rimasto indietro ed evitare che la tecnologia si trasformi in elemento di disaggregazione
Riad ricuce con Biden. Interessi reciproci nel Golfo
La visita del presidente Biden in Medio Oriente segna la ricostruzione dei rapporti tra Washington e Riad, punto fondamentale delle relazioni internazionali di entrambi i Paesi, come spiega Anna Lea Jacobs, senior analyst del Crisis Group. Nel Golfo nessuna tra le potenze globali è in grado di sostituire il ruolo che complessivamente gli Usa possono giocare
Cosa fare prima di andare al voto. Promemoria per il governo
Quando un esecutivo arriva a fine legislatura è necessario portare a termine delle attività, in questo clima di incertezza però non è semplice comprendere quali strategie attuare, anche per far trovare un “programma d’azione” al governo che si formerà
Spavento senza fine o fine spaventosa? La crisi politica nel mosaico di Fusi
Se si vuole essere onesti intellettualmente è giusto dire che le condizioni nelle quali il Capo dello Stato ha affidato, con disperazione mista a speranza, il timone del comando governativo a SuperMario sono via via evaporate. E niente può ripristinarle
Le influenze russe sulla crisi politica italiana ed europea
Scholz e Macron indeboliti, Johnson si è dimesso. Rimaneva l’Italia, con il suo presidente, Mario Draghi, capace di offrire una guida sicura, non solo al suo Paese, ma all’intera comunità europea, costretto alle dimissioni per le contorsioni dei 5 Stelle. Putin brinderà. Celebrando il suo piccolo capolavoro politico