Skip to main content

Papa Francesco richiama al concetto di città del futuro ricordando che “non è un caso se, nella Bibbia, il destino dell’umanità trova il suo compimento in una città”. La partecipazione elettorale è caratterizzata da un trend decrescente che rappresenta un vulnus sociale a cui occorre porre rimedio. Gli amministratori locali hanno il privilegio di avere un contatto diretto con i propri concittadini ed avviare un percorso che tende a renderli protagonisti di un cambiamento epocale.

È questo un periodo storico per il nostro Paese in cui occorre proporre, per poi agire e non fermarsi a sterili polemiche. L’Agenzia europea per l’Ambiente ha sottolineato che le città sono chiamate a svolgere un ruolo chiave nella transizione ecologica. Per tale motivo, occorre identificare azioni, strategie e politiche idonee al raggiungimento di tale obiettivo.

L’identificazione di un piano di sviluppo sostenibile per le città italiane è proposto in uno studio scientifico, pubblicato sulla rivista Land Use Policy, con i colleghi Massimo Gastaldi (Università dell’Aquila), Giuseppe Ioppolo (Università di Messina) e Piergiuseppe Morone (UnitelmaSapienza). A tal fine sono identificati ventuno parametri e i risultati ottenuti evidenziano che la politica sostenibile e gli investimenti verdi pubblici sono i due pilastri per rendere sostenibili le nostre città.

La classe politica è di fronte a scelte impegnative in cui occorre dire di sì anche se non portano ad un consenso immediato. Occorrono idee chiare, coalizioni snelle che diano stabilità, composte da un mix di profili in cui un approccio pragmatico ed interdisciplinare consente di stilare un programma serio e realizzabile. Infatti come ricordava Alcide De Gasperi occorre “promettere un po’ meno di quello che pensate di realizzare se vinceste le elezioni”. Ed allora la politica ha un grande compito: dirigere le scelte future ed indicare la strada verso cui condurre un Paese offrendo spazi di visibilità alle idee delle future generazioni. E’ questa un’ulteriore interpretazione del concetto di sostenibilità.

La Pubblica Amministrazione può e deve essere promotrice del cambiamento, con un ruolo attivo investendo i suoi soldi in iniziative sostenibili. In tal modo sarà in grado di re-investire il denaro guadagnato in ulteriori azioni a tutela e a vantaggio della collettività. Non è l’aggiunta della parola “green”, “circolare” e “bio” che rende prodotti e servizi sostenibili. Occorre dotarsi di consolidate metodologie a supporto del processo decisionale che dimostrino l’effettiva sostenibilità. Una Pubblica Amministrazione che se non dialoga con il mondo privato non è in grado di vincere le sfide attuali.

I conflitti armati, i cambiamenti climatici, la pandemia richiedono uno sforzo di coesione enorme poiché il tempo a nostra disposizione è limitato. Inoltre un monito sull’uso inappropriato della spesa pubblica, poiché l’interesse di alcuni che prevale su quello generale o l’utilizzo di risorse economiche per misure inefficaci non può più essere sorretto da un sistema economico non stabile.

Ulteriori spinte alla transizione delle nostre città e dei nostri territori potrebbero provenire dalla creazione di poli di eccellenza necessari per risolvere i problemi più ingombranti, per attrarre risorse dall’estero e come stimolo di miglioramento per le altre attività/strutture. Inoltre, l’ambiente non può essere interpretato in un’ottica di investimento speculativo, né in un immobilismo operativo. Le riserve naturali e i luoghi ad alto impatto culturale vanno tutelate, poiché rendono un territorio attraente e trasferiscono vantaggi a tutte le attività circostanti.

In questo quadro di azione occorre mettere al centro dell’agenda la componente umana, lontana dall’egoismo in cui tutti noi possiamo dare il nostro contributo. Ed occorre dare spazio alle “sentinelle del mattino del nuovo millennio” seguendo le parole di Papa Giovanni Paolo II.

 

Tabella. La somma dei parametri è pari ad 1 e i parametri sono suddivisi in sette componenti.

Parametri Valore normalizzato
Politica Sostenibile1 0.0582
Investimenti verdi pubblici2 0.0579
Razionamento della spesa pubblica2 0.0523
Stabilità politica1 0.0522
Creazione di poli di eccellenza3 0.0515
Protezione delle riserve naturali/luoghi ad alto impatto culturale4 0.0510
Inserimento laureandi/dottorandi sul campo5 0.0495
Mantenimento di edifici pubblici, anche piccoli, in luoghi sensibili3 0.0484
Riqualificazione di luoghi esistenti4 0.0482
Chiusura di edifici pubblici non produttivi3 0.0480
Inserimento profili tecnici6 0.0471
Organizzazione di seminari pubblici/webinar7 0.0468
Cooperazione tra gli enti pubblici1 0.0466
Flessibilità lavorativa5 0.0459
Investimento profili giovani6 0.0444
Premi per idee innovative ed inclusive7 0.0437
Corsi di formazione6 0.0433
Recupero o dismissione di beni non utilizzati2 0.0431
Smart working5 0.0421
Campagne di informazione7 0.0404
Applicazione del principio di prossimità4 0.0396
1 Politico; 2 Economico; 3 Operativo; 4 Ambientale; 5 Organizzativo; 6 Personale; 7 Società

Le città sostenibili del futuro. La politica ad un bivio

Di Idiano D'Adamo

Una città sostenibile guarda all’ottimismo, valorizza e tutela le proprie risorse, attrae i turisti, non dimentica le proprie tradizioni, si integra con il mondo produttivo e vuole sentire il chiasso dei giovani. La politica è chiamata a dare risposte, a proporre piani. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza

Il buio oltre il muro (digitale). Lezioni cyber dalla Cina

Di Leonardo Bruni e Amanda Chen

Censura, propaganda, revisionismo storico. In Cina il nazionalismo digitale è un fenomeno complesso, che parte dagli alti ranghi di partito e viene abbracciato da formazioni private o antagoniste. Una lastra nella lezione del prof. Schneider (Università di Leiden) dalla TOChina Summer School

Tra Emirati e Iran un evento storico. A colpi di pragmatismo

Se un Paese sa passare dallo scontro diretto e armato con l’Iran all’invio di un ambasciatore vuol dire che quel Paese, con tutti i suoi limiti, guasti e problemi, ha ripreso a fare politica. Non tutto è oro quel che luccica, ma…

Isola Russia. Se l'Occidente incappa nel gioco di Putin

Di Salvatore Santangelo

E se Vladimir Putin volesse davvero isolare la Russia? Un’indagine sulla risposta occidentale all’aggressione russa all’Ucraina, la strategia delle sanzioni, la tempesta dell’inflazione in arrivo, la crisi energetica dal libro di Salvatore Santangelo, “Fronte dell’Est – Passato e presente di un destino geografico” (Castelvecchi)

Regolamentazione delle lobby, ultime notizie dal fronte europeo

L’analisi della Commissione europea traccia una fotografia puntuale dell’attuale carente quadro normativo in materia di lobbying, evidenziando come la frammentazione delle regole esistenti renda del tutto inefficace un monitoraggio dei rapporti tra portatori di interessi e decisori pubblici. L’intervento di Federico Anghelè, direttore di The Good Lobby

La corsa per proteggere i dati di oggi dagli hacker di domani calcolo quantistico crittografia

Una crittografia a prova di futuro (quantistico)

Occhio: chiunque perfezioni il calcolo quantistico prima degli avversari potrà svelare qualsiasi segreto. E tutti i dati sensibili raccolti oggi sono vulnerabili, a prescindere dalle protezioni. Un istituto negli Usa pensa di avere le soluzioni, e c’è chi si prepara ad abbracciare oggi la crittografia a prova di futuro

Un piano straordinario per le materie prime alimentari

Il governo è impegnato a produrre il piano energetico nazionale. La strategia si limita all’energia per le cose (gas, petrolio, rinnovabili) e omette le Kilo calorie per gli esseri viventi (umani, animali, vegetali). In una recente audizione in Commissione Agricoltura presso il Senato della Repubblica, Pietro Paganini (Competere) ha invitato il governo e le istituzioni a promuovere un piano per le materie prime alimentari

Vladimir Putin internet sovrano

Propaganda, vista Chigi. La surreale rassegna stampa russa

Di Maio “autorizza” la sospensione delle forniture militari a Kiev. Conte stacca la spina a Draghi “per la guerra in Ucraina”. Passeggiata nella surreale rassegna stampa russa con vista sul caos intorno a Palazzo Chigi

La crisi di governo e il volto cinico della politica

Sono cinici perché sono cosi allenati a dare il prezzo a tutto, da farlo con la stessa velocità delle macchinette che usano nei supermercati, prima di porre la merce sugli scaffali. Ma sono e restano cinici perché non conoscono il valore di niente. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma

A Teheran il vertice che cambia tutto. I dossier sul tavolo

Di Francesco Petrucciano

Dalle trattative nucleari alla guerra in Ucraina, dalle forniture militari agli equilibri in Medio Oriente. Perché il vertice di martedì a Teheran tra Putin, Erdogan e Raisi sarà un crocevia. L’analisi di Francesco Petrucciano (Geopolitica.info)

×

Iscriviti alla newsletter