Skip to main content

In attesa di mercoledì è giusto fare qualche bilancio sul governo dei migliori. Il rituale che ha suggerito il Capo dello Stato non è nuovo e potrebbe collocare il governo Draghi nella piena continuità delle liturgie della politica e delle istituzioni. E in verità, nonostante la retorica di questi mesi, il governo non ha fatto strappi. Nessuna disruption, come potrebbe dire chi ama gli anglicismi.

Sulla giustizia, sulla concorrenza, sulla delega fiscale, sul mercato del lavoro – e potremmo continuare – non ci sono stati provvedimenti che una maggioranza dell’85% e il migliore al governo avrebbero potuto giustificare. Nemmeno il Pnrr – dopo la compilazione dello scorso aprile – è partito sulla strada giusta. Si è manifestata subito l’incapacità di mettere a terra i progetti proclamati.

D’altronde – e sarà un dettaglio, ma il diavolo si nasconde nei dettagli – la continuità del governo Draghi con il passato si era vista nella scelta di imbottire gli apparati (dai capi di gabinetto alle segreterie tecniche dei ministeri) di giuristi, quasi sempre magistrati amministrativi sottratti alla loro attività ordinaria e applicati a supporto del governo, per navigare meglio e più spediti nella burocrazia (quella cattiva, si suppone, per rammentare una delle opposizioni evocate da Mario Draghi all’inizio del suo mandato).

Poi succede invece che tra gli inciampi e i lacci del governo – qualcuno lo abbiamo segnalato, ma potremmo aggiungere: il rinnovo del Reddito di cittadinanza senza nessuna discontinuità, i ripensamenti continui sul superbonus 110%, la politica dei bonus più o meno a pioggia – emerge anche una inadeguatezza giuridico-amministrativa.

Il dettaglio riguarda la decisione di decidere – dalla sera alla mattina – l’esproprio della concessione autostradale A24 e A25, a suo tempo assegnata con una gara europea a Strada dei Parchi, società del gruppo Toto. Scelta opinabile, visto che non c’è nessuna sentenza di condanna a carico del concessionario, nemmeno in primo grado, ma solo alcune indagini avviate dalle Procure competenti sul territorio. Basta un’indagine per indicare “gravi inadempienze” che giustifichino l’esproprio? Al ministero guidato da Enrico Giovannini evidentemente è bastato. Ed evidentemente il pool di giuristi e magistrati amministrativi – sottratti alla loro attività per assicurarli al supporto del governo dei migliori – hanno avuto lo stesso sentire.

Peccato che il Tar del Lazio in quattro giorni abbia ribaltato la situazione, accogliendo la sospensiva di Strada dei Parchi. La concessionaria delle autostrade di A24 e A25 aveva presentato un ricorso davanti al Tar in risposta alla revoca anticipata in danno, cioè per inadempienze contrattuali, della concessione in scadenza nel 2030, decisa dal Consiglio dei ministri.

Al di là del merito – dal quale stiamo lontani per assoluta incompetenza a giudicare, anche se la decisione del governo era parsa a molti un po’ divergente da quella utilizzata in altri casi, pur avendo a disposizione il famigerato articolo 35 della legge del 2019 approvata dopo la tragedia del ponte Morandi – il metodo getta sul governo un’inquietante ombra di improvvisazione che mal si addice all’appellativo “dei migliori”.

C’è chi giura che Mario Draghi – tra un colloquio con Giuseppe Conte e una riflessione sul futuro del suo governo – abbia cercato di individuare il colpevole di questa figuraccia. Farsi bocciare un decreto dal Tar del Lazio non è indice di competenza da parte dello stuolo di giuristi applicati ai destini del governo. Colpa del Mims (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) per competenza? Colpa del Mef per mancato controllo? Colpa della struttura di Gabinetto di Palazzo Chigi?

Di certo il migliore dei migliori non si aspettava di farsi bocciare dal Tar. A che gli servono tutti i “mandarini” di cui si sono riempiti i ministeri se non sanno scrivere un decreto che resista al Tar del Lazio? Ora tutto è più sbiadito, poiché i riflettori si sono puntati su “Giuseppi” e sulla tassonomia delle forze costituenti il governo. Quali sono i “veri” rappresentanti del M5S? I fedeli di Di Maio o i seguaci di Conte? La figuraccia anti-Toto può finire in archivio. Di certo nell’archivio delle manifestazioni di un governo che al di là del nome affibbiatogli, dei migliori non trova traccia.

Il governo dei migliori non è il migliore dei governi. Scrive Mastrapasqua

L’esecutivo guidato da Mario Draghi è davvero quello dei migliori? Ha incontrato difficoltà, e non poche, e forse alcuni errori hanno inciso sulla scelta del presidente del Consiglio. L’opinione di Antonio Mastrapasqua

Vertice I2U2. Cosa c’è dietro i due miliardi da Abu Dhabi all’India

Gli Emirati sfruttano il viaggio di Biden in Medio Oriente per spingere i propri interessi internazionali, mentre si mostrano disponibili con Washington. Dopo la riunione del formato I2U2, Abu Dhabi stanzia 2 miliardi per l’India

Michels torna in libreria e noi lo leggiamo con rimpianto

Gennaro Malgieri commenta la nuova edizione di “Sociologia del partito politico” di Roberto Michels, con introduzione di Gennaro Sangiuliano. Il sociologo tedesco, naturalizzato italiano, sperava sempre nel meglio, ma oggi molto è cambiato: i partiti hanno occupato l’occupabile; non sono le élites a guidarli, ma approssimativi mercanti della politica

Così l’assassinio di Abe cambia il Giappone. Parla Govella (GMF)

Kristi Govella, vicedirettrice del programma Asia del German Marshall Fund, sull’omicidio: “Credo che molti giapponesi considerino questo fatto come un incidente isolato, e non come parte di una tendenza generale”. La guerra in Ucraina, il rapporto con l’Europa e le questioni interne

La danza russa di Conte sul ciglio dell'apocalisse

Dai fucili in Donbas alla guerra civile in Italia. Fantascienza? Forse, ma da quando Conte ha deciso di terremotare il governo Draghi in piena emergenza lo è un po’ meno. Scenari auspicabili e da scongiurare il giorno dopo l’azzardo. Il commento di Francesco Sisci

Primo via libera al bilancio della Difesa Usa, ma ci sono degli ostacoli

Approvata dalla Camera degli Stati Uniti la previsione di bilancio, 840 miliardi per il 2023. Centinaia gli emendamenti discussi e approvati, tra cui diversi che limitano la capacità degli Stati Uniti di trasferire armamenti all’estero, complicando il supporto militare anche ad alcuni Paesi partner, a partire dalla Turchia. Ora si attende la versione del Senato

Unire Tempest e F-X. I piani di Londra e Tokyo per il caccia del futuro

Cresce la partecipazione del Giappone al programma per lo sviluppo del caccia di sesta generazione Tempest, a cui partecipano Regno Unito, Svezia e Italia, con la proposta di fondere la parte britannica con il corrispettivo nipponico F-X. Per i due Stati isolani si tratterebbe di ridurre i costi, per le parti coinvolte un’opportunità per accedere ai rispettivi mercati

Prezzolini, un conservatore che si oppose al conformismo italiano

“L’anarchico conservatore” è il titolo del Tg2 Dossier, in onda sabato 16 luglio alle 23 su Rai 2 e in replica domenica alle 10.10, curato dal direttore Gennaro Sangiuliano sulla figura del fondatore de “La Voce”, a quarant’anni dalla scomparsa avvenuta a Lugano il 14 luglio del 1982

Anatomia della peggiore crisi di sistema dell'Italia

Dallo spaccato della situazione politica al limite della rottura definitiva e in crescente ebollizione emerge la radiografia dei protagonisti e dei possibili scenari che si prospettano per il Paese. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il conto della pandemia lo paga (anche) Pechino. La crescita cinese si ferma

Dopo l’exploit del primo trimestre, tra aprile e giugno il Pil cinese è cresciuto solo dello 0,4%, registrando una frenata con pochi precedenti. L’Ufficio di statistica ammette le responsabilità della strategia zero-Covid. E ora lo spettro stagflazione si fa sempre più vicino

×

Iscriviti alla newsletter