Skip to main content

La locuzione latina “Errare humanum est, perseverare autem diabolicum” dovrebbe ricordare ad ognuno degli italiani che è normale commettere un errore, ma trarre spunto dall’errore e continuare nella trascuratezza è indice di arroganza irresponsabile.

L’annuncio da parte di Giuseppe Conte, di Beppe Grillo e dell’intero M5S di difendere con unghie e denti la permanenza del Reddito di Cittadinanza, tale e quale a come l’abbiamo conosciuto, dà proprio l’idea della assoluta insensibilità verso errori marchiani commessi.

L’adozione dello strumento in vigore da più di 3 anni, può vantare solo l’efficacia di aver frenato in parte l’emorragia di voti nei confronti di chi l’ha concepito per ottenere consensi elettorali a spese dei contribuenti e del buon senso.

Si è persino invocata la costituzione di “brigate di cittadinanza” per arginare l’idea di sopprimerla per concepire altre soluzioni per il sostegno alla povertà ed efficaci politiche attive del lavoro. Ma la sicumera ostentata per la conservazione del Reddito di Cittadinanza, se nella scorsa legislatura ha poggiato sulla propria dotazione in Parlamento di gruppi di deputati e senatori più numerosi, nel nuovo Parlamento potrà contare su un numero sensibilmente più ridotto, e forse, per ragioni di alleanza, anche del centrosinistra che non ha mai preso le distanze da questo provvedimento, come d’altronde anche una parte consistente del sindacato.

Al punto in cui siamo di questa storia, c’è solo da aspettare di conoscere le intenzioni della nuova maggioranza. A stare alle critiche del passato del centrodestra, rinnovate in campagna elettorale, sicuramente intenderà rivedere profondamente le misure per le “povertà” che distribuisce a tre milioni di persone che ricevono un sostanzioso sussidio a giovani ed anziani senza alcun vero obbligo ad accettare alcun lavoro, a partecipare a percorsi di qualificazione, a collaborare con i servizi di pubblica utilità tanto sguarniti di maestranze nelle città grandi e piccole.

Sembra che Meloni sia interessata ad aprire un confronto con le parti sociali, e questo proposito è un bene in un momento così preoccupante che necessita di una piattaforma politico-sociale in cui possa riconoscersi il Paese.

Infatti, il coinvolgimento di soggetti sociali per rassicurare lavoratori ed imprese e responsabilizzarli nello sforzo a ricercare prospettive positive economiche in una nuova stagione di ricostruzione delle basi della economia, è la vera emergenza italiana. A monte di questa esigenza basica per il bene del Paese, servirà fare chiarezza sul come lottare la povertà, capovolgendo la logica che l’ha animata sinora. Non più il soccorso paternalistico e diseducativo dell’offerta del soccorso senza invece mettere in moto quell’aiuto che permetta un sostentamento autoprodotto dall’impegno personale e collettivo.

La proverbiale potente logica della carità che offre la “canna da pesca” a chi ha bisogno di procurarsi da vivere in alternativa alla effimera logica diseducativa della sistematica offerta del pesce che annichilisce la volontà di reagire alla propria condizione, è fondamentale per rimuovere finalmente la logica perversa dei bonus per ogni momento ed in ogni occasione che sta logorando l’Italia persino più delle avversità da fronteggiare. Il coinvolgimento delle parti sociali dovrà servire a chiarire e precisare obiettivi di crescita del Paese concorrendo tutti ad aggredire i troppi nodi che pregiudicano l’avvenire dell’Italia, e a chiarire anche la loro naturale vocazione di soggetto dello sviluppo. È dunque la produttività del Paese sostenuta da un accordo tra politica e sociale la vera innovazione italiana in alternativa all’italietta dell’assistenzialismo e dei bonus senza limiti.

Alla riaffermazione in Italia di questo concetto elementare per un Paese industrializzato, non solo è legata la possibilità di rialzarsi dall’eccessivo debito prodotto dalla scarsa produttività concomitante alla sfrenata spesa improduttiva e subcultura assistenziale, dipende anche la fedeltà alla Repubblica del sistema attuale dei partiti e alla conseguente efficienza della democrazia italiana.

Reddito di cittadinanza, quando perseverare è diabolico. Il commento di Bonanni

È la produttività del Paese sostenuta da un accordo tra politica e sociale la vera innovazione italiana in alternativa all’assistenzialismo e ai bonus senza limiti. Il commento di Raffaele Bonanni

Intelligenza artificiale, divulgazione scientifica e industria in Cina

L’intelligenza artificiale ha cambiato la struttura sociale: la collaborazione e la convivenza uomo-macchina intelligente diventeranno la nuova normalità della struttura sociale umana, che avrà sicuramente un impatto epocale sulla società. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Quanto la Banca centrale ha a cuore la lotta all’inflazione? L'analisi di Zecchini

Cosa fare di fronte alle prolungate tensioni sui prezzi? Per i governanti si aprono varie possibilità di reazione con conseguenze molto diverse. Salvatore Zecchini spiega quali

Spionaggio e guerra fredda. Le storie segrete narrate da Vecchiarino

Domenico Vecchiarino, con il suo volume “Le spie della Guerra Fredda”, edito da Rubbettino, come in un vero romanzo di spionaggio ci porta alla scoperta di storie incredibili, quasi al limite della fantasia, in cui gli agenti segreti, tra intrighi, sotterfugi, congegni e doppi giochi, ci rivelano un quadro inedito delle vicende storiche

Attacco all'Ucraina: “L'Europa deve rimanere unita e difendere Kiev”. Flavia Giacobbe a Start. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Start con Roberto Inciocchi su SkyTg24: "L'attacco è una risposta di rabbia che ha poco senso. Putin è indebolito e sta perdendo il contatto con il suo popolo. L'Europa deve continuare a difendere l'Ucraina e deve rimanere unita contro Putin. La divisione europea fa gioco al Cremlino".

A chi sono rivolte le parole del papa contro l’esclusione dei migranti. Scrive D'Ambrosio

Forse ci siamo abituati, in senso negativo, alle parole di papa Francesco sull’accoglienza degli ultimi, dei poveri e dei migranti. Ma lui continua a lasciarci la domanda. A chi? Prima di tutto a preti e vescovi cattolici, a fedeli laici impegnati, a tutti i credenti in Cristo e – anche – ad altri credenti e uomini e donne di buona volontà. Lascia la domanda a tutti. La riflessione di Rocco D’Ambrosio

Putin attacca Kiev per rappresaglia e infiamma la guerra

Putin non può sembrare debole dopo le controffensive subite e davanti allo scotto dell’attacco al simbolico ponte di Kerč. Per il Cremlino colpire il centro civile di Kiev serve anche a infiammare il lato ucraino e portarlo sulla linea oltranzista che viene criticata da chi in Occidente vorrebbe negoziati. Che Putin dimostra di non voler tenere fino a che non raggiungerà i suoi obiettivi

Il Pnrr deve avanzare (nonostante l’inflazione). I consigli di Paganetto

Nell’incertezza e insicurezza oggi dominanti il problema dell’Italia da un punto di vista economico rimane quello della crescita, insieme a quello dell’equità che va ricercata anche in una politica della spesa capace di fornire servizi pubblici efficienti a tutti. Per questo bisogna muoversi in un quadro internazionale in cui l’Unione europea sia la stella polare delle nostre scelte. Il testo di Luigi Paganetto, che anticipa il documento programmatico del Gruppo dei Venti

Donne e minoranze, la protesta iraniana spiegata da Bassiri Tabrizi

Jina Amini, uccisa dal regime, era una donna curda. Nuovi gruppi demografici, i giovani e le donne, così come minoranze etniche, guidano le proteste. In Iran, spiega Bassiri Tabrizi (Rusi), il regime non ha ancora davanti a sé una rivoluzione. Ma è chiaro che stia subendo un’erosione delle legittimazione

Terzo polo, purchè non sia un partito personale. Scrive Merlo

Di Giorgio Merlo

La fase costituente del futuro partito di centro è un’occasione importante non solo per la costruzione di un pezzo decisivo della cultura riformista e di governo nel nostro Paese ma anche, e soprattutto, per dare una ossatura democratica e partecipativa del partito stesso. Il commento di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter