La feluca ospite di “Porta a Porta” preferisce la lingua materna nonostante sappia bene l’italiano e non si sposta dalla propaganda di Putin. Il conduttore non si fa scappare l’occasione di metterlo in difficoltà (a differenza di altri)
Archivi
Roma incontra Islamabad. Bilaterale a Segredifesa
Concluso a Roma l’incontro bilaterale a tema Difesa tra il segretario generale della Difesa italiana, Luciano Portolano, e il segretario del ministero della Difesa per la produzione del Pakistan, Humayun Aziz. Al centro il rafforzamento delle collaborazioni industriali in ambito Difesa e sicurezza, così da sostenere anche il Paese nel difficile momento che sta attraversando per le conseguenze del cambiamento climatico
La prossima rivoluzione è l’Internet dell’energia. Ecco il piano della Darpa
Il Pentagono, attraverso la Defence Advanced Research Projects Agency, è al lavoro per progettare un sistema di trasferimento dell’energia wireless, sfruttando fasci elettromagnetici capaci di essere trasportati ovunque alla velocità della luce. Una vera e propria rivoluzione per le forze armate, e un progetto che potrebbe cambiare radicalmente le infrastrutture energetiche del futuro
Guerini in visita ad Aid. Un sostegno all’industria della Difesa
Il ministro Guerini in visita alla sede romana della direzione generale dell’Agenzia industrie difesa, impegnata a sviluppare le capacità industriali, anche in partnership con i privati, per rafforzare il ruolo di asset strategico della Difesa e incrementare le produzioni industriali in modo da essere sempre più competitivi
Il Pnrr e la cronica incapacità della nostra Pa a spendere
Mentre si certifica l’incapacità a spendere – che ha accomunato il governo Draghi a tanti altri che lo hanno preceduto (non basta fare lo scaricabarile sulle amministrazioni locali, bisogna invertire la rotta) – si documenta ampiamente quella a “spandere”. Cioè a sprecare… Il commento di Antonio Mastrapasqua
L'Opec+ ignora l'Occidente e mette il turbo all'inflazione
Gli Stati Uniti e l’Unione europea avevano fatto pressioni per evitare il taglio delle produzioni petrolifere, ma l’Opec ha deciso lo stesso. C’è un allineamento dell’Arabia Saudita con la Russia, che è funzionale a interessi reciproci e non collegati, ma il rischio adesso è che la decisione di far salire i prezzi del petrolio pesi sull’inflazione e in definitiva sull’economia globale
Faide tra i generali dell’esercito russo. Se Kadyrov e Prigozhin attaccano il Cremlino
I fallimenti sul fronte ucraino e su quello interno stanno esasperando i conflitti tra le alte sfere dell’esercito russo. Ormai il capo del Wagner Group e il dittatore ceceno si scagliano apertamente contro gli artefici della disfatta. Sullo sfondo, le tensioni etniche – già causa di due collassi dell’impero russo – sono in aumento per via della mobilitazione
Arriva il primo vertiporto italiano. Taxi quasi pronti a prendere il volo
Con un volo di test è stato inaugurato il primo vertiporto italiano all’aeroporto di Fiumicino. Iniziativa possibile grazie all’impegno e alle sinergie implementate da Aeroporti di Roma, Atlantia, Volocopter e UrbanV. L’idea è di sviluppare in modo pionieristico la mobilità aerea urbana avanzata e sostenibile. Grazie al nuovo vertiporto nel giro di tre anni potrebbe essere possibile collegare Fiumicino col centro di Roma in circa venti minuti
Le Nazioni Unite hanno una seconda chance per dimostrarsi unite
La settimana prossima verrà votata una risoluzione di condanna all’annessione di porzioni di territorio ucraino da parte russa: come può il diritto internazionale legittimare i referendum-truffa che si sono tenuti nei giorni scorsi? Washington vorrebbe ampliare l’isolamento diplomatico del governo russo raggiungendo un risultato simile alle 141 condanne all’invasione del marzo scorso. Ma per farlo deve convincere i Paesi neutrali a schierarsi, soprattutto sudamericani e africani
Frizioni sul Pnrr, ma per Castellani resta l'idillio con Draghi sulla Finanziaria
Il politologo della Luiss: “Meloni si deve muovere in modo tattico sul Next Generation Eu, anche per scardinare i pregiudizi su di lei e sul prossimo governo. Non dovrà ridiscutere e modificare il Pnrr in maniera sostanziale nei contenuti, nei tempi e nelle cifre”. E sull’esecutivo: “La guida sarà senz’altro politica ma non escludo che agli Esteri, al Mef e all’Interno ci saranno alcuni tecnici di vaglia”