Il nostro Paese deve essere in grado di sviluppare un ecosistema più creativo per il supporto alle realtà nazionali che possono fare la differenza nella ricerca di un’autonomia strategica tecnologica. Il punto della professoressa Paola Pisano, esperta scientifica per l’economia digitale e evoluzione dell’innovazione tecnologica del ministro Di Maio, già ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale
Archivi
Dalla Nato al Tempest, Tokyo avvicina Pacifico e Atlantico
Il Giappone guarda con interesse a un rafforzamento della collaborazione con l’Alleanza Atlantica e con i partner europei in generale, preoccupato soprattutto che la Cina possa imparare la “lezione sbagliata” dall’invasione russa dell’Ucraina. Nel frattempo, la cooperazione tra Pacifico e Atlantico passa anche per l’industria, con Tokyo che aderisce al programma sul caccia di sesta generazione Tempest, insieme a Italia, Uk e Svezia
Artemisia Lab Young, il progetto medico di interrelazione pensato per i giovani
Un nuovo sistema di informazione, ascolto, interrelazione e supporto dedicato esclusivamente ai giovani, in merito a qualsiasi esigenza socio-sanitaria e relazionale
Nato, Guerini: "Summit storico, si rafforza fianco Sud". Il video
Nato, Guerini: "Summit storico, si rafforza fianco Sud" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UvqZu3MrN6M[/embedyt] Madrid, 30 giu. (askanews) - Un "summit storico" che "ribadisce forza e coesione tra gli Alleati e rafforza l'impegno per il fianco Sud dell'Alleanza: contrastare le minacce, lavorare per la sicurezza e la stabilizzazione, sostenere lo sviluppo. Per una Nato realmente a 360 gradi". Lo scrive in un tweet il…
A che punto siamo con la Nato Araba?
È il momento di una Nato Araba? Probabilmente non ancora, perché i vari attori mediorientali hanno tempi e percezioni diverse di sicurezza e interessi, ma intanto si sta creando una cooperazione tecnica che in futuro potrebbe diventare anche qualcosa di più…
Radio e tv Usa passano al 5G grazie ai satelliti. Il lancio di Ses-22
È partito con successo alla volta dello spazio il satellite Ses-22, commissionato da Ses e realizzato da Thales Alenia Space, il cui obiettivo sarà trasferire i servizi dello spettro in banda C per fare spazio al nuovo 5G entro la fine del prossimo anno, operazione che si inserisce nel piano statunitense di implementazione delle comunicazioni iper-veloci
Al summit Nato nasce il Fondo per l'innovazione tech
I leader della Nato hanno firmato a Madrid la lettera d’intenti che impegna gli Stati a implementare l’Innovation fund, un fondo di un miliardo di euro che aiuterà nei prossimi 15 anni start up e realtà deep tech per innovare e migliorare la dotazione tecnologica dell’Alleanza Atlantica. L’obiettivo è mantenere il vantaggio tecnologico nella sfida posta da Russia e Cina a vantaggio della sicurezza transatlantica
Puzzle del grano, le mosse (non solo alimentari) di Russia e Turchia
Via libera ad una nave con 7000 tonnellate, scortata da fregate di Mosca. Contromossa di Romania ed Egitto
Il “giro d'onore” di Xi a Hong Kong e Wuhan. Tappe e obiettivi
Per la prima volta dall’inizio dell’emergenza Covid, il presidente cinese si è recato fuori dalla Cina continentale insieme alla moglie per celebrare l’anniversario dell’Handover. Mentre all’epicentro della pandemia ha elogiato la gestione della crisi sanitaria e ha parlato della “politica zero Covid dinamica”, come strategia prima del rinnovo della leadership del Partito Comunista…
Shopping cinese. Pechino compra elicotteri italiani
Il gruppo cinese Duofu Group ha acquistato l’azienda italiana produttrice di elicotteri Famà Helicopters. L’accordo è stato siglato martedì con una cerimonia a Milano e Pechino. I piani della società cinese, la posta in gioco e il nodo golden power