Skip to main content

Il tetto al prezzo del gas, sognato dall’Italia, implorato dall’Europa e snobbato dalla Germania è un qualcosa di poco praticabile. Semmai, la vera domanda è: perché mai Berlino avrebbe dovuto rispedire al mittente la proposta, targata Paolo Gentiloni e Thierry Breton, per l’emissione di debito comunitario al fine di combattere il caro-bollette? Innocenzo Cipolletta, economista di lungo corso, già presidente di Assonime, tale quesito se lo è posto, ben consapevole che è difficile trovare una risposta.

Partiamo dalla questione price cap. Ai primi di settembre sembrava fatta, poi è calata la notte, anche e non solo per colpa della Germania e infine si è riaccesa una speranza. Che succede?

Io metterei subito in chiaro che il tetto al prezzo del gas è qualcosa di poco praticabile, tutto molto velleitario, perché poi bisogna andare a negoziare direttamente con quei fornitori che a quel costo il metano non lo vogliono vendere. In questo senso, la posizione tedesca di mettere un tetto domestico ha una sua logica, anche se rimango dell’idea che se proprio si vuol apporre un cap, allora va fatto su scala europea.

Lei sembra avere dei dubbi sul tetto al prezzo del gas. Mi spiega perché?

Mettiamola così, il tetto a livello europeo sarebbe più efficace, ma difficilmente potrebbe portare a rinegoziare i contratti con la Russia, fino a che si mantengono le sanzioni contro questo Paese. Ed è per questo che dico che è poco praticabile. La soluzione è, semmai, un’altra?

Quale?

Un fondo per finanziare l’eccesso di costo che si determina sul mercato a seguito delle manovre della Russia. In altre parole, gli Stati europei potrebbero acquistare il gas al prezzo del mercato e sarebbero finanziati dall’Europa per la quota di prezzo superiore al tetto fissato. In questa maniera, si ridurrebbe l’impatto sui prezzi interni e si limiterebbe l’indebitamento pubblico degli Stati. Ecco, questa mi pare una soluzione sensata e onestamente non capisco perché i tedeschi la abbiano bocciata, sarebbe stata una risposta fortissima alla Russia. In altre parole, ci si finanzia a livello europeo con il fondo e poi si restituisce la quota prestata dall’Ue per il costo eccedente del gas, più tardi.

In effetti, Cipolletta, una simile proposta non è molto lontana da quella proposta da Gentiloni e Breton. Anzi, direi che le assonanze sono parecchie…

La soluzione è banale ma estremamente europea. E sarebbe stata la mossa più giusta, difficile capire perché la Germania si sia opposta, onestamente.

Veniamo all’Italia. Nei giorni scorsi Confindustria ha attaccato frontalmente parte del programma economico del centrodestra, a cominciare dalla flat tax e dalle pensioni. Condivide?

Assolutamente. Flat tax e pensioni non sono oggi la priorità. Tanto per cominciare sul fronte delle pensioni, serve una flessibilità ma senza incidere sui conti pubblici, l’Italia spende già troppo in questo senso. Se qualcuno decide di andare in pensione in anticipo, prenderà un po’ meno, come in tutti i Paesi del mondo.

Non è il caso di mettere ancora sotto i stress i conti, più di quando non lo siano già, insomma…

Esattamente. E poi scusi, è anche una questione di agenda. Non si capisce che ci sono altre priorità ed emergenze? Per quanto riguarda la flat tax, anche lì, mi pare tutto assolutamente secondario se non sbagliato. Mi spiega il senso di mettere una tassa che nei fatti favorisce i ricchi, per giunta in questo momento storico?

Giorgia Meloni, futuro premier, ha più volte auspicato un aggiustamento del Pnrr. Secondo lei si può fare?

Certo che dei miglioramenti si possono fare, si possono anche cambiare i contenuti, quello che non deve essere stravolto sono gli obiettivi, quelli proprio no. Magari ci sarà un po’ più di spesa per le infrastrutture o un po’ meno a seconda dell’andamento delle infrastrutture.

I mercati negli ultimi giorni sembrano essersi tranquillizzati, con spread e rendimenti in calo, nella prospettiva, diventata certezza, di un governo Meloni…

Credo che i mercati abbiano ben incassato il Tpi della Bce (lo scudo anti spread, ndr). Guardi che si tratta di uno strumento possente, in grado di intervenire in caso di eventuale speculazione sul debito sovrano. E poi tutti i Paesi cambiano governo, inclusa l’Italia, dunque non c’è nulla di strano. Certo, se poi il nuovo esecutivo prende decisioni in aperto contrasto con l’Europa, allora il mercato si irrigidisce. Però, come ho detto, in quel caso la Bce sarebbe pronta a intervenire, gli investitori sono tranquilli anche per questo.

Serve un fondo anti-bolletta, dimentichiamo il price cap. Parla Cipolletta

Intervista all’economista, già presidente di Assonime: un tetto al costo del metano non garantirebbe prezzi migliori, perché bisognerebbe rinegoziare i contratti direttamente con la Russia. Meglio uno strumento finanziato con debito europeo con cui coprire la spesa per il gas in eccedenza rispetto al valore di mercato. Non comprendo i dubbi di Berlino. Confindustria ha ragione, flat tax e pensioni oggi sono discorsi lunari

Fumo, la lotta alle malattie passa per i prodotti alternativi

Da Atene a Washington, sempre più esperti confermano la bontà del passaggio dalle sigarette tradizionali ai prodotti alternativi di nuova generazione. Risultati e spunti da due importanti summit

Come ripartire il costo delle bollette di gas e benzina. I consigli di Polillo

Bonus da una parte, esempio inglese dall’altra. Vale a dire una fiscalizzazione parziale del maggior costo sostenuto per le importazioni delle forniture energetiche. Alla fine la scelta rimane, comunque, politica, e la cosa da evitare è rimanere con le mani in mano. Il commento di Gianfranco Polillo

L’importanza di una buona governance. Il premio a Elettronica

Deloitte premia l’azienda italiana Elettronica tra le “Best managed companies” del 2022. Una classifica delle aziende più virtuose dell’anno che vede Elt come unica realtà imprenditoriale premiata della Regione Lazio

Cara Meloni, è Draghi il tuo prezioso alleato. Vietato litigare

L’importanza di un rapporto solido è utile anzitutto al Paese e non di meno alla Meloni. Il punto non è rimpallare le responsabilità ma è come andare avanti. Si può andare avanti solo se uniti

Droni guidati dall’Intelligenza artificiale. Il contest di Leonardo

Una gara per promuovere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata all’ambito dei sistemi senza pilota. Si tratta della terza edizione del Leonardo Drone contest, la competizione che vede sfidarsi gli studenti di sei atenei italiani e i loro droni per valutare nuove opportunità di innovazione per la mobilità del futuro

L'invasione russa e il messaggio da Varsavia. Scrive Coratella (Ecfr)

Di Teresa Coratella

Mettere nello stesso cesto la Germania, rea di non aver mai voluto sostenere le riparazioni belliche, e la Russia di Putin è un errore politico che potrebbe mettere in ombra le legittime richieste polacche di assoluta attenzione europea e americana sulle prossime pericolose mosse del Cremlino. Il commento dal Warsaw Security Forum di Teresa Coratella, programme manager dell’ufficio Ecfr di Roma

Putin tra piani sbagliati e opzioni nucleari. Intervista a Zack Cooper (Aei)

Le minacce nucleari russe sembrano più bluff che altro. Ma la questione non è da sottovalutare: Mosca si ritrova invischiata in un conflitto che non pensava di dover combattere, cosa succederebbe se si trovasse con le spalle al muro? Ne parliamo con Zack Cooper dell’American Enterprise Institute

Gasdotti e cavi. Perché serve un approccio unitario al mare

Di Gabriele Carrer e Gaia Ravazzolo

L’appello a una maggiore centralità del dominio marittimo è uno dei temi del Trans-Regional Seapower Symposium. Le parole del ministro Guerini e degli ammiragli Cavo Dragone e Credendino, l’impegno del centrodestra e l’importanza di Sparkle (operatore del gruppo Tim)

Cosa succede al salvinismo se al Senato la spunta Calderoli

Il suo nome come seconda carica dello Stato potrebbe essere la prima mossa interna della Lega post salviniana che inizia un’altra pagina della sua storia. Dai territori musi lunghi, anche per Fontana e Crippa. E c’è chi guarda al nuovo corso di Romeo e Molinari

×

Iscriviti alla newsletter