Skip to main content

Con il Decreto-Legge n. 85/2022, in vigore dallo scorso 8 luglio, il Governo è nuovamente intervenuto in materia di processo amministrativo con disposizioni che – sebbene caratterizzate dal comune denominatore di offrire una spinta acceleratoria ai giudizi amministrativi in materia di Pnrr – denotano una chiave di lettura negativa del diritto al processo nel nostro Paese.

In altri termini, la giustiziabilità delle scelte delle P.A. e l’intervento della magistratura amministrativa per verificare la correttezza dell’agire pubblico continuano ad essere percepiti come un ‘male’ costituzionalmente necessario, ma proprio per questo da limitare per quanto possibile. Il tutto attraverso l’introduzione di un rito processuale super-speciale che doppia in velocità quello già rapido che oggi caratterizza i contenziosi in materia di contratti pubblici ai sensi dell’art. 120 del Codice del processo amministrativo.

Innanzitutto, il nuovo rito si applica a tutti i giudizi di primo e secondo grado (anche già pendenti alla data di entrata in vigore del Decreto 85) in cui il ricorso abbia ad oggetto qualsiasi procedura amministrativa che riguardi interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il primo intervento, in ordine logico, riguarda una limitazione alla concessione di misure cautelari (la c.d. sospensiva). I Tar o il Consiglio di Stato nel concedere una misura cautelare sono infatti tenuti a motivare espressamente in ordine alla compatibilità della stessa con il rispetto dei tempi di attuazione del Pnrr e con la realizzazione dei relativi obiettivi. Inoltre, estendendo il meccanismo attualmente già previsto per le c.d. infrastrutture strategiche e per gli appalti da realizzare con le risorse previste dal Pnrr e dal Piano Nazionale degli Investimenti Complementari (Pnc), in sede di pronuncia del provvedimento cautelare il giudice dovrà tenere conto delle probabili conseguenze del provvedimento per tutti gli interessi che possono essere lesi, nonché del preminente interesse nazionale alla sollecita realizzazione dell’intervento. In altre parole, poiché per l’ottenimento di un provvedimento cautelare il cittadino non deve esclusivamente provare di avere ragione, ma anche di avere un danno grave e irreparabile dall’azione amministrativa contestata, le disposizioni introdotte dal Decreto 85 riducono il margine di manovra del giudice amministrativo il quale dovrà riconoscere preminenza all’interesse nazionale anche a fronte di una attività amministrativa potenzialmente illegittima.

Il secondo intervento inerisce la contrazione della durata dei soli processi in cui i Tar o il Consiglio di Stato abbiano accolto l’istanza cautelare. Il Decreto 85 stabilisce, infatti, che l’udienza finale del giudizio sia immediatamente fissata alla prima data utile successiva alla scadenza del termine di trenta giorni dal deposito dell’ordinanza cautelare. La sentenza che definisce il giudizio dovrà poi essere depositata nei successivi quindici giorni, secondo quanto già avviene nei contenziosi in materia di appalti pubblici.

Assolutamente originale è, invece, l’automatica ghigliottina introdotta in tutte quelle ipotesi in cui i Tribunali amministrativi o il Consiglio di Stato non siano in grado di definire i giudizi entro i termini sopra previsti. Le conseguenze saranno, infatti, a carico del soggetto ricorrente in quanto la misura cautelare concessa perderà automaticamente efficacia, anche qualora sia diretta a determinare un nuovo esercizio del potere da parte della P.A.

Gli ultimi interventi del Decreto 85 sono, infine, correttamente finalizzati ad estendere a questi giudizi il c.d. meccanismo del dimezzamento dei termini processuali, già previsto per i contenziosi in materia di appalti in generale; e a prevedere un obbligo di coinvolgimento nei processi che riguardano direttamente o indirettamente il Pnrr, i Ministeri e le strutture della Presidenza del Consiglio dei ministri responsabili dell’attuazione delle riforme e degli investimenti previsti nel Pnrr medesimo.

Se queste sono le norme è evidente come le stesse siano – quantomeno in parte – il frutto di uno scostamento tra la percezione e la realtà dei fatti nell’analisi dell’impatto che il contenzioso amministrativo ha sulle procedure di realizzazione di appalti pubblici e, in senso lato, di interventi pubblici soggetti ad affidamento mediante procedura ad evidenza pubblica. Secondo le stime disponibili, infatti, il c.d. effetto bloccante del contenzioso amministrativo sulle gare per l’affidamento di commesse pubbliche sarebbe limitato a una percentuale inferiore all’1% del totale delle procedure bandite; e tale percentuale di “blocco” provocata dal filtro giurisdizionale è più che compatibile con il margine fisiologico di errore delle amministrazioni, ove si consideri che si tratta di procedure complesse con molti partecipanti.

A ciò si aggiunga l’effetto di blocco indiretto discendente dalla (non ancora sconfitta nonostante i radicali interventi del Decreto semplificazioni 2020) burocrazia difensiva degli uffici pubblici. In altri termini, si tratta dei rallentamenti o blocchi che derivano dal timore dei funzionari pubblici di incorrere in responsabilità risarcitorie o erariali in ipotesi di commissioni di errori nello svolgimento di procedure amministrative oggettivamente complesse e di elevato valore; e che sono tuttavia indipendenti dal contenzioso amministrativo.

In quest’ottica, pertanto, è possibile affermare che ogni soluzione diretta a velocizzare la conclusione dei processi (anche passando attraverso la previsione di nuovi riti processuali) deve certamente essere accolta in modo positivo. Ciò con l’ovvio limite, tuttavia, che non si alteri quello spesso instabile equilibrio che si crea tra una sentenza veloce e una sentenza giusta. Del resto, se è pur vero che una decisione tardiva è di per sé stessa ingiusta (in quanto rischia di essere inutile, se non addirittura dannosa, nei suoi effetti), è altrettanto vero che una corsa processuale spinta dalla sola esigenza di rendere una decisione in tempi ristretti potrebbe non garantire quell’approfondimento necessario della questione che sta alla base, appunto, di una sentenza giusta. E, in ogni caso, la durata del processo (o l’incapacità o impossibilità del sistema di chiudere il giudizio nei ristretti termini richiesti dal legislatore) non può andare a scapito del ricorrente che si rivolge alla giustizia; come invece previsto dalla ghigliottina sugli effetti delle decisioni cautelari introdotta dal Decreto 85.

Infine, mutuando un’espressione utilizzata in un’intervista di qualche anno fa dall’architetto Renzo Piano in tutt’altro contesto, ma che ben si può attagliare al tema in esame: “bisogna fare rapidamente, ma non in fretta”.

Il nuovo processo amministrativo ai tempi del Pnrr. Cosa cambia (e perché)

Le novità nei procedimenti al Tar e al Consiglio di Stato dopo l’intervento del decreto legge 85/2022, approvato dal governo Draghi per accelerare i giudizi amministrativi e rispettare gli impegni del Pnrr. Le misure cautelari, la durata, la “ghigliottina” in caso di termini non rispettati. L’analisi di Marco Giustiniani, partner e responsabile del Dipartimento di diritto amministrativo dello Studio Legale Pavia e Ansaldo, che sottolinea alcuni elementi di criticità

Chi è l’uomo di Maduro arrestato a Frosinone ed estradato a New York

Carlos Orense Azocar rischia 30 anni di carcere negli Stati Uniti. È sospettato di gestire dal 2003 la logistica del Cartello de Los Soles, la rete di narcotraffico globale guidata dal regime venezuelano

 

L’IA arriva in orbita. L’accordo tra Leonardo, Telespazio, e-Geos e l’Esa

L’intelligenza artificiale al servizio delle orbite per vagliare nuove frontiere nell’osservazione della Terra grazie alle tecnologie innovative. Ecco cosa c’è nella nuova partnership siglata da Leonardo, Telespazio ed e-Geos, insieme al Φ-lab dell’Esa

La maionese impazzita della politica italiana. Il racconto di Tivelli

È evidente che Mario Draghi abbia dovuto affinare le sue capacità di analisi e di mediazione politica, ma in queste condizioni non so fino a quanto queste potranno sostenerlo, in assenza di una resipiscenza di qualche leader di partito a cominciare da Giuseppe Conte. Il commento di Luigi Tivelli

La guerra del gas ha inizio. Il gioco tra Russia ed Europa

Dall'emergenza a un progetto strategico per l'energia. L'intervento di Paganetto

Come e perché sull’energia è urgente cambiare passo. Ovvero passare dalla fase dell’emergenza ad un progetto strategico e condiviso. Perché non ci può essere autonomia per l’Europa se non c’è indipendenza energetica. L’intervento di Luigi Paganetto al convegno “Energia Italia 2022” organizzato da Elettricità Futura

Le sanzioni mordono le banche russe. Che giocano la carta cripto

Tinkoff, principale istituto online dell’ex Urss sospenderà i pagamenti in codice Swift, rimanendo tagliata fuori dal circuito globale. Mentre Sberbank, pressoché isolata, sceglie di ricorrere all’asso delle criptovalute

 

Gli Stati Uniti d’America, il sistema delle sanzioni e le manovre anticinesi. L'opinione di Valori

L’analisi di Giancarlo Elia Valori sul bipolarismo Usa-Cina degli ultimi sessant’anni

La guerra del gas ha inizio. Il gioco tra Russia ed Europa

Gas, lo stop a Nord Stream 1 fa ballare l’Europa

Il Canada dà il via libera alla turbina bloccata, mentre la Germania si prepara al peggiore degli scenari – l’interruzione prolungata delle forniture russe – e considera razionamenti, priorità per certi settori, piani anti-freddo. Anche in Italia Gazprom taglia le forniture di un terzo. Gli stoccaggi sono al 64%, ma l’inverno si avvicina…

Il ritorno di Lula con la benedizione del Financial Times

L’ex presidente del Brasile è favorito nei sondaggi, nonostante gli scandali di corruzione e i fallimenti delle sue strategie economiche. La vittoria nelle presidenziali del 2 ottobre sarebbe il “ritorno politico” del secolo, secondo il Financial Times

Sanzioni e nucleare. Il ministro degli Esteri iraniano a Roma e in Vaticano

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Confermata la visita in Italia di Hossein Amir-Abdollahian, anticipata nei giorni scorsi da Formiche.net. Con l’omologo Di Maio vuole parlare di questioni bilaterali. Alla Santa Sede per una sponda per i negoziati sul Jcpoa

×

Iscriviti alla newsletter