Skip to main content

La denuncia di 17 lavoratori che minacciano di ricorre a vie legali perché non ricevono la retribuzione da quattro mesi, la procura di Reggio Emilia che indaga per reati fiscali, le tre mensilità di affitto non pagate. Sono le più recenti puntate della saga Silk-Faw, la joint venture sino-americana che dovrebbe far sorgere nella città emiliana un mega stabilimento produttivo di auto di lusso elettriche, assumendo un migliaio di lavoratori e dando una nuova spinta alla Motor Valley emiliana con il sogno dell’hypercar.

IL PROGETTO

Il progetto si è concretizzato ufficialmente nel maggio 2021, tre mesi dopo la formalizzazione dell’accordo tra lo studio di ingegneria statunitense Silk EV e il marchio d’ingegneria cinese Faw e due anni dopo l’adesione dell’Italia alla Via della Seta cinese. La joint-venture sino-americana nella primavera dell’anno scorso ha annunciato la realizzazione di uno stabilimento su un’area di 320.000 metri quadrati. La fabbrica, sulla carta, dovrebbe garantire 1.000 posti di lavoro e 1 miliardo di euro di indotto per la realizzazione di 100 supercar all’anno, anche da 2 milioni di euro l’una, a partire dal 2023.Nelle intenzioni, il primo modello della nuova serie S, a marchio Hongqi (un simbolo del Partito comunista cinese), sarà la hypercar S9, ibrida da 1.400 Cv alla quale seguiranno altre vetture, sportive e sempre di fascia premium.

LE INDAGINI

Ora la magistratura si è mossa per sciogliere i sospetti sorti anche a causa dei continui slittamenti rispetto ai programmi. L’indagine della Procura avrebbe avuto impulso da un esposto di esponenti prima della Lega e poi di Fratelli d’Italia, scrive il Resto del Carlino. Nei mesi scorsi, come rivelato dal quotidiano La Verità, la vicenda aveva destato anche l’’attenzione dell’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia a cui erano arrivate segnalazioni di operazioni sospette. Adesso, con ogni probabilità, confluiranno nel fascicolo d’indagine.

L’AFFARE IN SOSPESO

Nonostante la convocazione dei manager in luglio da parte dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Vincenzo Colla, nessun passo avanti è stato fatto. Il progetto sta tenendo in sospeso la Regione con i 4,5 milioni di euro nel cassetto (e non ancora fortunatamente erogati). Fermo al palo il rogito del terreno individuato in località Gavassa (dopo continui rinvii ora si parla di metà settembre), mai partite le assunzioni, spiega il Corriere di Bologna. A maggio scorso Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, aveva avvertito: “Silk-Faw e i suoi partner dimostrino di saper andare avanti come hanno promesso. Non è ancora tutto al suo posto e noi, per ora, non abbiamo erogato un euro di fondi pubblici”.

LA QUESTIONE DEL ROGITO

Silk Sports Car Company aveva confermato l’acquisto del terreno di Gavassa: 5 agosto data del rogito e la settimana del 5 settembre per l’inizio dei lavori, aveva comunicato in una nota. Ma il rogito è stato nuovamente rimandato. La società si è giustificata sostenendo che “la situazione geopolitica determinatasi negli ultimi giorni fra Usa e Cina” ha “determinato un rallentamento delle procedure di transfer monetari”.

L’AFFITTO NON PAGATO

Silk-Faw non avrebbe corrisposto anche tre mensilità d’affitto per i locali del Tecnopolo dove si erano insediati manager e ingegneri per lavorare allo sviluppo delle supercar elettriche. A scoprirlo il Movimento 5Stelle reggiano, tramite documenti ottenuti da diversi accessi agli atti. Lo riporta il Resto del Carlino.

I SINDACATI PROTESTANO

Iniziano a perdere la pazienza anche i sindacati, che dopo una serie di appelli tuonano: “Non possiamo più aspettare”, è il monito di Cgil, Csil e Uil.“Noi certo siamo preoccupati per i lavoratori già impegnati”, ha dichiarato Cristian Sesena, a capo della Cgil di Reggio Emilia, al Corriere di Bologna. “Ma lo siamo soprattutto per la promessa tradita. In ballo ci sono impegni, persone, investimenti. Vediamo se davvero il cantiere partirà a metà settembre. La posa della prima pietra dello stabilimento sarà la garanzia dell’avvio del percorso. Ma tutta la vicenda è diventata surreale”. Ma la questione è ancora politica: “Dobbiamo interrogarci anche dal punto di vista politico su come avvengono gli investimenti stranieri sul nostro territorio”, ha spiegato. “Non è accettabile che la politica non riesca a fare rispettare gli impegni presi”, ha aggiunto.

LE ALTRE NUBI

Negli ultimi mesi altre nubi si sono addensate sulla vicenda. Da Silk-Faw sono usciti importanti top manager, tra cui Amedeo Felisa e Roberto Fedeli (passati in Aston Martin), Paolo Gabrielli (ora in Technogym) e Theo Janssen (approdato in Ferrari), come raccontato dal Fatto Quotidiano. Lo stesso giornale cita “insistenti voci sui presunti attriti” tra Jonathan Krane, finanziere americano fondatore di Silk-Faw, e i suoi nuovi soci cinesi.

IL PRECEDENTE TEDESCO

A marzo Sabrina Pignedoli, europarlamentare del Movimento 5 stelle, aveva indirizzato un’interrogazione alla Commissione europea ricordando che la Faw ha avviato un fallimentare progetto in Germania nel 2016, naufragato nel 2019, con 1.500 licenziamenti. Verificare “il rispetto delle normative europee sui finanziamenti cinesi per lo stabilimento”, è la richiesta all’esecutivo di Bruxelles. Infatti, “l’operazione viene finanziata, attraverso una società con sede nel paradiso fiscale delle Cayman, con 15 milioni di euro dalla statunitense Ideanomics”, già nel mirino di indagini dalla Sec (l’equivalente della nostra Consob).

Le auto cinesi in Emilia sotto indagine. Tutto quello che c’è da sapere

Aperto un fascicolo per reati fiscali sul promesso mega stabilimento Silk Faw. Le denunce di lavoratori, la fuga di manager e i continui rinvii del rogito. La triste saga continua e ora anche i sindacati perdono la pazienza

Un by-pass per le grandi infrastrutture. La proposta dell'avv. Giustiniani

Il Modello Genova potrebbe essere replicato sulle infrastrutture strategicamente essenziali allo sviluppo del Sistema Paese e delle quali si parla – in alcuni casi – sin dalla Legge Obiettivo del 2001. L’analisi di Marco Giustiniani, partner e responsabile del Dipartimento di diritto amministrativo dello Studio Legale Pavia e Ansaldo

Perché l’Egitto non può cadere secondo Vicenzino

Di Marco Vicenzino

I rischi economici aumentano mentre la guerra in Ucraina e l’impatto del Covid-19 causano una tempesta perfetta. La lunga via del Cairo analizzata da Marco Vicenzino

Adela-Olga, un caso (non l’unico) di incompetenza degli 007 russi. Scrive Lucas

Di Edward Lucas

Il successo di Bellingcat può essere esasperante per Mosca. Ma non è un segreto. Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis, spiega perché. Ed è sicuro: non sarà l’ultima inchiesta

Il terzo polo e i cattolici sociali e popolari. L'opinione di Merlo

Di Giorgio Merlo

Il terzo polo non può fare a meno di quella cultura cattolico popolare e sociale che, nel corso della storia politica italiana, ha saputo contribuire ad affrontare e a risolvere i principali nodi politici sul tappeto. L’opinione di Giorgio Merlo

Celestino V, il testimone coraggioso. La riflessione di Cristiano

Quella dell’Aquila si iscriverà certamente nella storia della Chiesa come una giornata memorabile, e dà la cifra di come si imposterà da domani la discussione sull’argomento degli argomenti: “come predicare il Vangelo”?

Alta tensione in Libia. Gli scontri mortali e i rischi per la regione

Le lotte intestine tornano a surriscaldare il clima in Libia. Le tensioni tra i vari centri del potere sfociano nuovamente in scontri armati: decine i morti, con il rischio che l’escalation possa produrre alterazioni ai delicati equilibri che si sono creati tra gli attorni esterni che si muovono sul dossier

Perché l’ossessione del centrodestra per il Quirinale? Il mosaico di Fusi

È come se la triade FdI-Lega-FI, consapevole o convinta di avere i numeri dalla sua parte, ponesse sullo sfondo la battaglia contro il centrosinistra per concentrarsi sul Rubicone da attraversare per essere legittimata a governare: il via libera del Quirinale

Bollette in vetrina, il disagio degli esercenti e il difetto della politica. Parla Musacci (Fipe)

Il vicepresidente dell’associazione di categoria: “I rigassificatori a Piombino e l’eventuale messa a punto di centrali nucleari di ultima generazione prevedono tempi troppo lunghi. Nel frattempo, si rischia di perdere centinaia e centinaia di imprese”

Tutti gli errori capitali dei sindacati secondo Cazzola

Se il mondo del lavoro si sente rappresentato dalla destra sovranpopulista, ciò significa che le politiche portate avanti da questi partiti e movimenti sono giuste, che fanno gli interessi del mondo del lavoro e che, pertanto, la sinistra risolverebbe i suoi problemi di rappresentanza se ritornasse ad impegnarsi in quelle politiche che la destra gli ha scippato? Il commento di Giuliano Cazzola

×

Iscriviti alla newsletter