Skip to main content

Sono atterrati in Kuwait il quinto ed il sesto Eurofighter Typhoon destinati alla Kuwait Air Force, parte di un più ampio ordine di ventotto aeroplani destinati alla forza aerea del Paese. Il volo di trasferimento dei nuovi Eurofighter, con ai comandi i piloti kuwaitiani, è stato reso possibile grazie al supporto dell’Aeronautica militare italiana, che ha provveduto al rifornimento in volo grazie all’impiego di un velivolo KC-767A del 14esimo Stormo di base a Pratica di Mare. Il programma “Eurofighter Kuwait” si inquadra in una più ampia e profonda collaborazione tra l’Aeronautica italiana e quella del Kuwait, che comprende attività operativa, addestramento dei piloti e supporto. L’Arma azzurra sta assicurando, in Italia, la formazione iniziale degli ingegneri e dei tecnici che supporteranno l’attività della flotta dei Typhoon nel Paese del Golfo.

Eurofighter Typhoon

L’Eurofighter Typhoon costituisce il fulcro della tecnologia aerospaziale e di difesa europea, e beneficia di un programma di aggiornamento e miglioramento tecnologico costante, che ne garantisce la competitività durante l’intero ciclo di vita e ne aumentano l’efficacia operativa, le capacità di sopravvivenza e l’economia di gestione. Il programma è gestito dal consorzio Eurofighter GmbH, partecipato da Leonardo, BAE Systems e Airbus Defence & Space per la Germania e la Spagna. Da parte governativa, è gestito dall’agenzia NATO Eurofighter & Tornado Management Agency, costituita per soddisfare le esigenze di approvvigionamento delle Forze Aeree dei quattro paesi partecipanti: Italia, Regno Unito, Germania e Spagna, che ne hanno già ordinati 510. Il Typhoon ha anche diversi clienti internazionali, oltre al Kuwait, come Arabia Saudita, Austria, Oman e Qatar.

Il ruolo di Leonardo

Per l’Italia, Leonardo rappresenta con le sue attività circa 36% del valore dell’intero programma, ricoprendo un ruolo chiave nella componentistica aeronautica e nell’elettronica di bordo, fornendo oltre il 60% dei sistemi elettronici a bordo del velivolo. In particolare, la società di piazza Monte Grappa svolge un ruolo rilevante nell’evoluzione dell’Eurofighter grazie al nuovo radar AESA (Active Electronically Scanned Array) che equipaggia gli Eurofighter Typhoon destinati al Kuwait, incrementando le prestazioni e la competitività del velivolo. Come spiegato da Guido Sibona, responsabile del programma Eurofighter in Leonardo: “Siamo orgogliosi di consegnare al nostro cliente altri due nuovi Eurofighter, tra cui il primo velivolo monoposto, che si uniscono ai velivoli già presenti presso la nuova base di Salem Al Sabah che nel frattempo hanno raggiunto il traguardo delle cento sortite in volo”. I velivoli destinati al Kuwait, tra l’altro, sono i più avanzati mai prodotti nell’ambito del programma europeo. “In cooperazione con l’Aeronautica militare italiana – ha detto ancora Sibona – stiamo fornendo al Paese un’ampia capacità di difesa aerea, unitamente alla realizzazione di infrastrutture allo stato dell’arte per il supporto e la manutenzione di una flotta di 28 velivoli”.

Il precedente di Fairford

Uno di questi due velivoli è stato di recente tra i protagonisti dell’ultima edizione del Royal International Air Tattoo di Fairford nel Regno Unito che ha visto, per la prima volta dal 1993, la partecipazione della forza aerea kuwaitiana. “Siamo molto orgogliosi di ritornare Royal International Air Tattoo con il più avanzato Eurofighter Typhoon al mondo” aveva commentato per l’occasione il colonnello pilota, Eisa Airashidi, comandante della settima Squadriglia della Kuwait Air Force, aggiungendo come “grazie alle capacità di questa piattaforma la Kuwait Air Force è una delle forze aeree meglio equipaggiate della regione”.

In Kuwait due nuovi Eurofighter. Prosegue l’impegno dell’Aeronautica

Atterrati in Kuwait il quinto e il sesto Typhoon realizzati da Leonardo, dopo i primi consegnati lo scorso dicembre e gli altri 22 in programma. I velivoli hanno raggiunto il Kuwait grazie al contributo dell’Aeronautica militare italiana. Il contratto con il Paese del Golfo rappresenta un’opportunità per l’Italia di rafforzare le partnership nella regione

Vi racconto dove andrà il governo Meloni. La bussola di Veneziani

“Il vantaggio e il limite della Meloni e della destra è l’inesperienza e l’estraneità ai mondi di potere. Sarà la croce e la delizia del suo governo. Salvini? Con i tanti nemici in campo, non credo che Meloni debba preoccuparsi in particolare di un alleato ormai storico”. Intervista allo scrittore e intellettuale di destra

Le isole del Pacifico "atterrano" a Washington. Sul tavolo, Cina e clima

L’attivismo cinese nell’Oceano Pacifico costringe gli Stati Uniti a occuparsi delle nazioni dell’area, preoccupate molto di più di ottenere aiuti per contrastare il cambiamento climatico che non dall’espansionismo di Pechino

Una “war room” con la Polizia Postale. Ecco come l’Acn ha difeso il voto 

“Le elezioni erano per noi un bel problema dal punto di vista cibernetico” alla luce della guerra in Ucraina, ha spiegato il direttore Baldoni. Ma “non abbiamo avuto particolari problemi, ogni situazione è stata prevenuta adeguatamente”

Precari, ceti popolari e la nuova anima del Pd. La versione di Ricci

Il responsabile Enti Locali dem: “All’opposizione ci concentreremo sulla legge di bilancio e sullo scetticismo europeo nei confronti di Meloni”. Le alleanze? “Se vogliamo dire la nostra occorre unità su obiettivi e su valori fondamentali, anche estendendo il perimetro a M5S e Terzo Polo”

Contestare il primato del diritto europeo ci confina in un club pericoloso

Mettere in discussione la primazia del diritto dell’Unione europea su quello italiano vuol dire finire nel mirino di chi aspetta solo un passo falso da parte della nuova maggioranza. Una mossa che può relegarci nello scomodo club di Ungheria, Romania e Polonia, in rotta di collisione con Bruxelles proprio ora che Giorgia Meloni manda messaggi rassicuranti agli alleati europei e internazionali

Lula contro Bolsonaro, gli effetti sull'America latina

Gli ultimi sondaggi sostengono che il leader socialista brasiliano è sempre più vicino al 50%, il che gli darebbe la vittoria al primo turno, ma le manifestazioni di sostegno a favore dell’attuale presidente Bolsonaro non mancano… Gli effetti geopolitici e non solo per la regione

Francia e Regno Unito aumentano le spese militari. Europa al bivio

Per rispondere ai nuovi scenari complessi e all’instabilità della sicurezza del Vecchio continente provocata dalla guerra in Ucraina, Parigi e Londra sono intenzionate ad aumentare considerevolmente i propri budget della Difesa, anche superando la soglia del 2% del Pil richiesta dalla Nato

Perché Re Salman ha nominato MBS primo ministro

La nomina a primo ministro dell’erede al trono saudita devia dalle norme del regno. Per Mohammed bin Salman potrebbe essere una mossa necessaria, sia per consolidare il potere sia per salvaguardarsi

Tasse, Pnrr e bollette. La Melonomics e la sponda di Draghi e Bruxelles

Da Bruxelles arriva un sostanziale via libera al ticket Draghi-Meloni per la scrittura della prossima legge di Bilancio, caldeggiato giorni fa da Guido Crosetto. Ci sarà più tempo per consegnare l’ex Finanziaria e permettere al partito vincitore delle elezioni di inserirvi le proprie proposte, dando peso politico ai provvedimenti. A partire da fisco e caro energia

×

Iscriviti alla newsletter