Skip to main content

Cina, Zambia e Tanzania hanno firmato un accordo da 1,4 miliardi di dollari per rilanciare la Tazara Railway, la storica linea costruita da Mao Zedong negli anni Settanta per collegare la Copper-Belt zambiana al porto di Dar es Salaam sull’Oceano Indiano. La concessione prevede una gestione trentennale affidata alla China Civil Engineering Construction Corporation, controllata statale di Pechino. Il progetto offre a Lusaka un corridoio più rapido per esportare rame verso l’Asia e rappresenta una risposta diretta all’avanzata del Lobito Corridor, il grande progetto ferroviario protagonista del vertice Europa-Africa che l’Italia ha ospitato a giugno.

Il confronto tra i due progetti illustra il nuovo terreno della competizione strategica in Africa. La Tazara, più lunga di circa 350 miglia rispetto al Lobito, privilegia la direttrice est–ovest verso l’Asia, rafforzando il modello infrastrutturale bilaterale della Belt and Road Initiative. Il Lobito, invece, mira a costruire una dorsale transafricana Atlantico–Indiano attraverso un mosaico di governance multilaterale: sostenuto da Unione Europea (con il Global Gateway), Italia (con il Piano Mattei), G7 (con il Pgii), Stati Uniti (con impegni da svariati miliardi di dollari) e dalle istituzioni africane, si appoggia sulla cooperazione tra un consorzio privato occidentale per la gestione, fondi europei e statunitensi per la costruzione, sostegno di banche africane per l’attuazione.

L’obiettivo comune è ridurre tempi e costi di trasporto, e accorciare le filiere. Se con Lobito si punta a limitare il peso delle catene logistiche controllate da Pechino sul cobalto e sul rame della regione, con Tazara la Cina cerca di mantenere il suo ruolo primario.

Durante il vertice di giugno a Villa Pamphilij, in cui il governo Meloni ha lanciato l’internazionalizzazione del Piano Mattei, l’Italia ha presentato il Lobito Corridor tra i pilastri della strategia, annunciando accordi per 1,2 miliardi di euro con Cdp e Sace a sostegno dell’Africa Finance Corporation. L’impegno si inserisce nella strategia di Roma di posizionarsi come ponte tra Europa, Usa e Africa. Alla fine dello stesso mese, Washington ha rafforzato il progetto con un pacchetto da 5 miliardi di dollari, volto a trasformare Lobito da semplice infrastruttura logistica a piattaforma di sviluppo e filiere critiche.

Pechino, dal canto suo, non intende cedere terreno. Il rilancio della Tazara dimostra come la Cina resti pronta a rinnovare vecchie infrastrutture per garantire continuità alle proprie catene di approvvigionamento. Per Lusaka e Dar es Salaam, l’operazione rappresenta un’opportunità immediata: più investimenti, più occupazione, un’infrastruttura funzionale al commercio. Ma rafforza al contempo la dipendenza da un modello che privilegia la gestione diretta cinese e la logica bilaterale dei rapporti di forza.

La partita è quindi duplice. Da un lato, si gioca sul piano economico: tempi di transito ridotti (da 45 giorni a 45 ore nel caso di Lobito), taglio dei costi di logistica, diversificazione delle rotte per rame e cobalto. Dall’altro, si gioca sul piano politico: quale modello di governance offrirà maggiori garanzie agli Stati africani? Quello multilaterale e trasparente sostenuto da Ue e Usa o quello statalista e bilaterale della Cina?

In un momento in cui i governi locali guardano con pragmatismo alle alternative disponibili, la capacità di offrire un modello stabile e inclusivo sarà decisiva. La concorrenza tra Tazara e Lobito va oltre la logistica. È il riflesso della competizione globale per il controllo delle filiere strategiche e per l’influenza in Africa. Un duello che vede il continente non come spettatore, ma come arbitro: la sua scelta tra modelli alternativi determinerà chi potrà indirizzare il futuro delle materie prime critiche. L’Occidente sta scommettendo su Lobito anche per ridefinire il proprio ruolo nel continente. Ma la sfida con la Cina sarà lunga, e non si deciderà su un’unica linea ferroviaria.

Una ferrovia di Mao per sfidare il progetto occidentale del Corridoio di Lobito

In un momento in cui i governi africani si dimostrano pragmatici, multi-allineati e pronti al mulipolarismo, la sfida Tazara-Lobito riflette la competizione globale sulle filiere strategiche, andando molto oltre le questioni logistiche. L’Occidente, con l’Italia, punta su Lobito per rafforzare il proprio ruolo, ma la partita con la Cina sarà lunga e non si esaurirà in una sola ferrovia

Trump reclama poteri speciali per attaccare i Narcos. Cosa sta succedendo

Per la Casa Bianca i narcotrafficanti sono a tutti gli effetti dei nemici degli Stati Uniti, tanto da cambiarne la definizione giuridica. Così facendo, Trump potrebbe alzare l’asticella del confronto con i cartelli della droga, contro cui sta conducendo una crociata personale da diversi mesi. Nel frattempo, al Congresso, c’è chi lo accusa di voler reclamare poteri eccezionali bypassando il controllo parlamentare

L’aumento delle spese militari finanzi una difesa europea sovranazionale. Parla Borghi

L’aumento delle spese militari non è solo questione di numeri, ma anche di come verranno condotti questi investimenti e con quale scopo. In un mondo sempre più instabile, l’Italia e l’Europa sono chiamate a fare la loro parte. Con la comunicazione del documento di finanza pubblica alle Camere è ufficialmente iniziato l’iter che porterà agli aumenti concordati in sede Nato. Maggioranza e opposizioni metteranno da parte le proprie divisioni in nome della sicurezza nazionale? L’intervista di Airpress al senatore Enrico Borghi

Difesa, i 12 miliardi vanno trasformati in sicurezza per i cittadini. Intervista a Minardo

Il dibattito sulle spese per la Difesa entra nella manovra economica, con nuove risorse previste per i prossimi anni in risposta a un contesto internazionale sempre più complesso e caratterizzato da nuove sfide per la sicurezza europea. L’intervista di Airpress ad Antonino Minardo, presidente della IV Commissione difesa della Camera

In Georgia le opposizioni rischiano di inciampare sulle elezioni locali?

La Georgia si prepara alle elezioni amministrative del prossimo fine settimana, un voto locale che assume un significato politico e geopolitico di ben altra portata, tra proteste pro-europee, repressione governativa e opposizioni divise

Sciopero generale, a chi giova l'attivismo del "spacchiamo tutto"? La riflessione di Bonanni

La distrazione della Cgil appare non solo fuori tempo, ma fuori luogo: proprio mentre il mondo cerca una strada nuova per la pace, un sindacato storico si rifugia nel rituale del conflitto, indebolendo grandemente la propria missione di rappresentanza sociale. Il commento di Raffaele Bonanni

Chiesa Anglicana, tre donne candidate ad Arcivescovo di Canterbury. Svolta epocale?

L’eventuale nomina di una donna a Primate della Chiesa Anglicana rappresenterebbe una svolta ecclesiastica epocale, anche per l’impatto per il ruolo delle donne che avrebbe sulla Chiesa cattolica, alla negli ultimi decenni si è molto avvicinata. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Meno Pil ma conti in ordine. Verso la quarta manovra di Giorgetti e Meloni

Il Documento programmatico di finanza pubblica appena trasmesso al Parlamento porta in dote una cubatura di circa 36 miliardi, i cui baricentri saranno essenzialmente un aumento graduale della spesa militare, deficit permettendo, e il taglio dell’Irpef al ceto medio. Ma ci sarà anche spazio per la salute. Unico neo, un Pil sotto l’1% per i prossimi tre anni

Biotech act, un'occasione strategica per Europa (e Italia). L'intervento di Greco

Di Fabrizio Greco

Mentre anche in Italia, con il coordinamento di Assobiotec-Federchimica, si celebra con quasi 100 appuntamenti, la XIII edizione della Biotech week, Fabrizio Greco, presidente di Assobiotec–Federchimica fa il punto su uno dei dossier europei più strategici per il futuro del settore: il Biotech act. Con la proposta legislativa la Commissione Ue intende costruire un quadro normativo omogeneo per sostenere lo sviluppo delle biotecnologie e delle bioproduzioni in Europa

Trump offre al Qatar garanzie di sicurezza uniche. Ecco perché

Doha diventa la prima tra i (non più) pari alleati mediorientali degli Usa. Trump offre a Doha garanzie di sicurezza uniche dopo l’attacco di Israele

×

Iscriviti alla newsletter