Cosa succede se la Cina invade Taiwan? E se si limita a un blocco navale? Quali opzioni sono al vaglio a Pechino e come risponderanno da Washington DC? Scenari intorno allo stallo taiwanese
Archivi
Sanzioni per Alina, la ginnasta di Putin. Ecco cosa rischia
Gli Usa hanno annunciato nuove misure restrittive nei confronti di personalità, funzionari pubblici e aziende russe. Tra loro anche l’ex ginnasta di 39 anni legata a Putin e presidente della New Media Group, la compagnia di media privati più grande della Russia
L'all-in Pelosi contro il bluff Xi Jinping
E se Nancy Pelosi e Joe Biden si fossero messi d’accordo? Qualunque sia la reazione cinese, una terza guerra mondiale non sembra dietro l’angolo. E il blitz della speaker a Taiwan è riuscito a chiamare il bluff di Xi Jinping. L’analisi del generale Carlo Jean
Lavoro, il vademecum dell'avv. Fava per la prossima legislatura
Tutti gli interventi del prossimo governo essenziali e imprescindibili per la crescita del mercato del lavoro italiano e per la sua competitività a livello internazionale secondo l’avvocato Gabriele Fava, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti
Le giravolte in politica e il fischio dell'arbitro (che nessuno ha sentito)
In queste settimane convulse che ci porteranno al voto anticipato del 25 settembre vedremo falli a ripetizione. Dobbiamo augurarci che arbitri e guardalinee (e soprattutto i notai delle Istituzioni) non sbaglino troppo e procedano a sanzionare gli errori. E qualche errore si comincia a vedere, senza provocare orrori nemmeno nei più autorevoli osservatori. L’opinione di Antonio Mastrapasqua
Cybersecurity, accordo Polizia-Fondazione ITS Rossellini sulla formazione
L’intesa prevede l’attivazione, a partire già dal prossimo autunno, di un corso sperimentale post diploma della durata biennale, per i professionisti del settore
Quel che resta di Al-Qaeda
Un successo operativo, un incasso politico. La morte di Al-Zawahiri, protetto dai talebani, conferma la sconfitta strategica con il ritiro Usa dall’Afghanistan ma anche la straordinaria capacità operativa dell’intelligence americana. Ecco cosa (non) resterà di Al-Qaeda. L’analisi di Dario Cristiani, Iai/Gmf fellow
Il Ddl Concorrenza è legge, ecco cosa cambia. Scrive da Empoli
È stato compiuto senz’altro un passo avanti per facilitare lo sviluppo di una tecnologia chiave come il cloud per la transizione digitale italiana. Con un contributo senz’altro positivo anche a quella ecologica. Un altro modo per far stare l’Italia sui binari del Pnrr che nelle due transizioni ha le principali stelle polari. L’intervento di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Il centrodestra e la coerenza del programma nazionale. La lettura di Ippolito
Mai vi è stata prima di oggi in Italia una compattezza così forte nel centrodestra. E questa solida identità liberale e conservatrice è importante per tutti, perché conferisce bipolarità all’intero sistema. Il commento di Benedetto Ippolito
Indice Desi, l’Italia guadagna posizioni
La relazione annuale Desi fotografa un’Italia avviata sul percorso della transizione digitale. La partnership pubblico-privato traina la digitalizzazione, ma c’è ancora molto da fare sulla formazione delle competenze digitali e nelle discipline Stem. Il punto di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit