La Commissione ha proposto di sospendere una parte dei Fondi di coesione. Dal Pd l’affondo alla Lega, dopo la recente spaccatura sul voto a Bruxelles
Archivi
Caro Letta, sul lavoro le parole di sinistra non bastano più. Firmato Bonanni
Risposte sbagliate a problemi serissimi, che indeboliscono ancor più la realtà nell’incapacità di tenere testa alla competizione internazionale, con salari al lumicino. Il commento di Raffaele Bonanni
L’Occidente, la Cina e la visione globale di Francesco. La lettura del prof. Giovagnoli
Nella proposta apparentemente ingenua del dialogo con la Cina, si riflette nel Papa la consapevolezza di un mondo sempre più multipolare. Il commento di Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica
Marche, basta con il lockdown dell'inazione sui cambiamenti climatici
La dura lezione delle Marche deve servire a farci cambiare registro. Serve un Big Bang culturale e operativo, tanto più urgente di fronte alla cruda verità di essere una penisola-bersaglio di tanti rischi. L’Agenzia Italiana per la cooperazione allo Sviluppo proprio per questo ha promosso l’evento “Mare Climaticum Nostrum”, la prima conferenza sul clima nella regione Mediterranea. L’intervento di Emilio Ciarlo ed Erasmo D’Angelis
Ucraina e autonomia alimentare europea. Nevi spiega la sfida di Forza Italia
Il responsabile del dipartimento Agricoltura del partito di Silvio Berlusconi spiega il piano per una sfida che può incidere anche sulle politiche di stabilizzazione dei Paesi dell’Africa sia in ottica di sviluppo sia nel mitigare i fenomeni migratori
Il voto sarà uno spartiacque per la nostra politica estera. La versione di Borghi (Pd)
Non servono particolari retroscena, né dossier misteriosi, per rivelare ciò che è sotto gli occhi di tutti: la particolare predilezione di Salvini verso il Cremlino, la storica affezione di Berlusconi verso Putin, l’amicizia strutturata di Meloni per Orbán. La coalizione di destra ha in mano il biglietto del treno per l’Est. Scrive Enrico Borghi, responsabile sicurezza del Partito democratico, per il quale è candidato al Senato nel collegio Piemonte P-02, e membro del Copasir
Con Orban o con l'Italia. Il Pd? È il farmaco generico del grillismo. Calenda a tutto campo
Il leader di Azione: “Stare con Orban contro Francia e Germania è esattamente il contrario rispetto alle esigenze che ha l’Italia di un ancoraggio saldo all’Unione Europea”. E sul Pd: “Chiedono il voto, ma non sanno con chi governare”
L’avviso Usa ai partiti sui rapporti con la Russia. Parla O’Toole (Atlantic Council)
L’ex funzionario del Tesoro statunitense commenta le rivelazioni di Washington sui finanziamenti di Mosca: “L’amministrazione Biden sembra sperare che far luce sulle attività ‘maligne’ del Cremlino possa contribuire a sventarle”. Inoltre, è “una lezione” a certe formazioni politiche
La psico-potatura del Parlamento e il maquillage antropologico dei collegi
Il nuovo assetto elettorale italiano (risultato del combinato disposto fra Rosatellum e taglio dei parlamentari) disegna una geografia politica ancora tutta da decifrare. Ad aggiungere ulteriore incertezza al quadro d’insieme sono poi altri due fattori: il riassetto dei collegi e l’abbassamento dell’età per il voto del Senato. L’intervento di Angelo Ciardullo e Angelo Lucarella
Il ritorno del nucleare è all'orizzonte, ma... Il commento di Pennisi
Cambiano le situazioni, le tecnologie e le idee, anche per ragioni ecologiche. Il commento di Giuseppe Pennisi sulla mancanza del tema in campagna elettorale