Skip to main content

“Oggi la Commissione Europea ha proposto di sospendere una parte dei Fondi di coesione per l’Ungheria. Difendiamo i valori dello stato di diritto e proteggiamo il bilancio comune europeo. Le autorità ungheresi sono chiamate a rispondere con misure correttive concrete”. È quanto ha scritto su Twitter il commissario europeo per l’Economia Paolo Gentiloni.

Memore delle divisioni nel centrodestra sul recente voto al Parlamento europeo, il deputato dem Vincenzo Amendola, sottosegretario agli Affari europei, ha sferzato via Twitter: “La coalizione di destra è in disaccordo su blocco navale, Pnrr, sanzioni a [Vladimir] Putin. Sono un sondaggio con tre opzioni: sì, no, boh. Ora la Commissione UE propone la sospensione del 65% dei fondi di coesione per l’Ungheria. La destra starà con chi rispetta lo stato di diritto, o con Orban?”. Non risparmia frecciate a Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia neppure il segretario dem Enrico Letta: “Pontida oggi è diventata provincia dell’Ungheria”, ha detto con riferimento alla manifestazione leghista.

Nell’intervista di questa mattina su Il Giornale, il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, ha messo un punto alla questione cercano di spegnere le polemiche della sinistra sul centrodestra e le posizioni in politica estera: “La nostra Europa non può che essere quella del Ppe, non certo quella di Viktor Orbàn che dal Ppe è uscito. Del resto, lo stesso Presidente del Ppe, Manfred Weber, è venuto a trovarmi e ci ha chiesto, anche pubblicamente, di essere garanti del profilo europeista e atlantista del prossimo governo. Cosa per noi del tutto scontata e naturale. Per questo, un elettore moderato, di centro, europeista, se vuole dare un voto razionale e utile deve darlo a noi. Siamo gli unici in grado di caratterizzare in questa direzione il futuro governo del Paese”.

“Noi siamo in mezzo a una guerra, e in questa fase penso che noi non abbiamo interesse a spaccare l’Europa, ma a compattarla contro i nostri avversari. Segnalo che alle Nazioni Unite l’Ungheria non ha votato con la Russia ma con l’Europa. Noi non dobbiamo spingere i paesi europei verso la Russia”. Così la presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, ospite a Mezz’ora in Più su Rai3. “Orvan farà le sue scelte, ma io non faccio quello che dice Orban. Io non faccio quello che dice nessuno. Io guardo solo all’interesse nazionale italiano”, ha aggiunto.

Intanto, il governo ungherese di Viktor Orban dice di voler chiudere entro novembre la vertenza politica con l’Unione europea che rischia di costarle un taglio ai fondi europei. Lo ha detto Gergely Gulyas, ministro della presidenza del Consiglio dei ministri. Budapest intende fare alcune “concessioni”, un pacchetto di leggi a suo dire “concordato con Bruxelles” che comprende l’istituzione di un’autorità indipendente anti-corruzione, una riforma degli appalti e altre misure in chiave della lotta alla corruzione.

La mossa Ue contro l’Ungheria rischia di dividere di nuovo il centrodestra

La Commissione ha proposto di sospendere una parte dei Fondi di coesione. Dal Pd l’affondo alla Lega, dopo la recente spaccatura sul voto a Bruxelles

Caro Letta, sul lavoro le parole di sinistra non bastano più. Firmato Bonanni

Risposte sbagliate a problemi serissimi, che indeboliscono ancor più la realtà nell’incapacità di tenere testa alla competizione internazionale, con salari al lumicino. Il commento di Raffaele Bonanni

L’Occidente, la Cina e la visione globale di Francesco. La lettura del prof. Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Nella proposta apparentemente ingenua del dialogo con la Cina, si riflette nel Papa la consapevolezza di un mondo sempre più multipolare. Il commento di Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica

Marche, basta con il lockdown dell'inazione sui cambiamenti climatici

Di Emilio Ciarlo ed Erasmo D'Angelis

La dura lezione delle Marche deve servire a farci cambiare registro. Serve un Big Bang culturale e operativo, tanto più urgente di fronte alla cruda verità di essere una penisola-bersaglio di tanti rischi. L’Agenzia Italiana per la cooperazione allo Sviluppo proprio per questo ha promosso l’evento “Mare Climaticum Nostrum”, la prima conferenza sul clima nella regione Mediterranea. L’intervento di Emilio Ciarlo ed Erasmo D’Angelis

Ucraina e autonomia alimentare europea. Nevi spiega la sfida di Forza Italia

Di Raffaele Nevi

Il responsabile del dipartimento Agricoltura del partito di Silvio Berlusconi spiega il piano per una sfida che può incidere anche sulle politiche di stabilizzazione dei Paesi dell’Africa sia in ottica di sviluppo sia nel mitigare i fenomeni migratori

Il voto sarà uno spartiacque per la nostra politica estera. La versione di Borghi (Pd)

Non servono particolari retroscena, né dossier misteriosi, per rivelare ciò che è sotto gli occhi di tutti: la particolare predilezione di Salvini verso il Cremlino, la storica affezione di Berlusconi verso Putin, l’amicizia strutturata di Meloni per Orbán. La coalizione di destra ha in mano il biglietto del treno per l’Est. Scrive Enrico Borghi, responsabile sicurezza del Partito democratico, per il quale è candidato al Senato nel collegio Piemonte P-02, e membro del Copasir

Con Orban o con l'Italia. Il Pd? È il farmaco generico del grillismo. Calenda a tutto campo

Il leader di Azione: “Stare con Orban contro Francia e Germania è esattamente il contrario rispetto alle esigenze che ha l’Italia di un ancoraggio saldo all’Unione Europea”. E sul Pd: “Chiedono il voto, ma non sanno con chi governare”

L’avviso Usa ai partiti sui rapporti con la Russia. Parla O’Toole (Atlantic Council)

L’ex funzionario del Tesoro statunitense commenta le rivelazioni di Washington sui finanziamenti di Mosca: “L’amministrazione Biden sembra sperare che far luce sulle attività ‘maligne’ del Cremlino possa contribuire a sventarle”. Inoltre, è “una lezione” a certe formazioni politiche

La psico-potatura del Parlamento e il maquillage antropologico dei collegi

Di Angelo Ciardullo e Angelo Lucarella

Il nuovo assetto elettorale italiano (risultato del combinato disposto fra Rosatellum e taglio dei parlamentari) disegna una geografia politica ancora tutta da decifrare. Ad aggiungere ulteriore incertezza al quadro d’insieme sono poi altri due fattori: il riassetto dei collegi e l’abbassamento dell’età per il voto del Senato. L’intervento di Angelo Ciardullo e Angelo Lucarella

Il ritorno del nucleare è all'orizzonte, ma... Il commento di Pennisi

Cambiano le situazioni, le tecnologie e le idee, anche per ragioni ecologiche. Il commento di Giuseppe Pennisi sulla mancanza del tema in campagna elettorale

×

Iscriviti alla newsletter