Skip to main content

A Via Venti Settembre sta iniziando la preparazione della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (Nadef), preliminare alla redazione del disegno di legge di bilancio. La Nadef deve essere formalmente presentata alle Camere il 27 settembre, ossia due giorni dopo il voto. Sarebbe saggio affrettare i tempi di una settimana in modo che venga presentato alle Camere dal governo Draghi ancora per gli affari correnti. Il disegno di legge di bilancio deve essere presentato entro il 20 ottobre. Una proposta di legge firmata da tutti i gruppi parlamentari anticiperebbe questa data al 10 ottobre al di evitare gli ingorghi che hanno caratterizzato il processo di dibattito e approvazione che ha caratterizzato i lavori parlamentari negli ultimi anni. È probabile che non se ne farà nulla: dal voto all’insediamento di un governo funzionante di solito passa almeno un mese per elezione dei presidenti di Camera e Senato, consultazioni, incarico al presidente del Consiglio designato, formazione del governo, redazione del programma, presentazione alle Camere per la fiducia.

Ciò non vuole che le strutture ministeriale e le forze politiche abbiano più tempo per la stesura della Nadef (la bozza del documento dovrebbe costituire i programmi con i quali le forze politiche si presentano agli elettori). Per il disegno di legge di bilancio, i tempi saranno comunque strettissimi per tentare di evitare l’“esercizio provvisorio”.

Dopo 11 anni, un aspetto importantissimo della Nadef sarà il tasso di inflazione: incide su imprese e famiglie, specialmente sulle “spese obbligate” (casa, cibo, riscaldamento e simili) e comporta, quindi, modulazioni della politica economica.

L’ufficio studi della Confcommercio ha presentato due pregevoli lavori sul tema: uno riguarda il sistema produttivo italiano nel contesto post Covid-19, l’altro è più specificatamente diretto ai consumi delle famiglie per quanto attiene alle spese “obbligate”. Ambedue trattano della nuova ondata d’inflazione. Il secondo, in particolare, esamina tre scenari dell’andamento del fenomeno nel breve termine ossia nel 2022-2023, un periodo che coincide che la legge di bilancio, che ha una spanna triennale ma i cui provvedimenti specifici riguardano essenzialmente il 2023.

Il primo scenario assume che gli impulsi dei prezzi delle materie prime importate sparissero quasi completamente all’inizio del 2023 grazie a restrizione dei consumi domestici (volontarie) ed a nuove fonti di approvvigionamento. Nello scenario il tasso d’inflazione scenderebbe al 6,5% alla fine dell’anno in corso per assestarsi sul 2% l’anno al termine del 2023. Lo studio ritiene “improbabile” questo scenario, una valutazione, purtroppo, da condividere.

Il secondo scenario presuppone la fine a breve dell’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina e la riapertura degli approvvigionamenti e delle catene logistiche. Se ciò avvenisse il tasso d’inflazione scenderebbe al 7,1% il prossimo dicembre e toccherebbe il 3% nel 2023. Anche questo scenario di basa di ipotesi di contesto molto ottimistiche.

Più plausibile il terzo scenario: un’inflazione media al 7% per l’anno in corso ed al 5,4% per il 2023.

Quali implicazioni per la Nadef e per la legge di bilancio? Dato che nella determinazione della politica monetaria rappresentano solamente una delle 19 parti in commedia, dobbiamo agire soprattutto sulla finanza pubblica, con misure eque ma restrittive.

Le più difficili per un governo appena insediato.

Il voto, il governo e i tre scenari sull’inflazione

Dopo 11 anni, un aspetto importantissimo della Nadef sarà il tasso di inflazione: incide su imprese e famiglie, specialmente sulle “spese obbligate” (casa, cibo, riscaldamento e simili) e comporta, quindi, modulazioni della politica economica. Il commento di Giuseppe Pennisi

Cessione del credito, Pnrr e crescita. Granelli (Confartigianato) legge la crisi

Il presidente nazionale dell’associazione di categoria: “Noi non badiamo molto all’inquilino di palazzo Chigi. Per cui uno dei miei auspici è che il governo preveda delle calmierazioni sul fronte energetico per le aziende e soprattutto che si sblocchi la situazione legata ai bonus edilizi”

Le tre opzioni di Putin per ricattarci con il gas. Con una soluzione

Di Diego Gavagnin e Vittorio D’Ermo

Mantenere rapporti commerciali con gli importatori europei di gas è fondamentale per la Russia, che punta a usare le forniture come leva. L’intervento di Diego Gavagnin, esperto di politica energetica, e Vittorio D’Ermo, economista dell’energia

Perché il viaggio di Pelosi a Taiwan preoccupa tutti

La visita della speaker della Camera in questa fase delicata a livello globale e interno per Xi rappresenta un rischio per gli Stati Uniti, per la Cina e anche per Taipei. Ecco perché

Nulla è scontato per il centrodestra. L’opinione di Zacchera

Attenzione, dai sondaggi un’altra interessante sottolineatura: la maggioranza degli italiani sembrerebbe comunque pessimista sul futuro, ritenendo che il prossimo governo non farà meglio di quello di Draghi

Più scuro che chiaro. Il bilancio della "legislatura della pandemia"

Di Tommaso Edoardo Frosini

Poca attività ordinaria ma tanta da legislatore costituzionale, in maniera disordinata, senza una visione degli effetti. Così si conclude la diciottesima legislatura segnata dall’emergenza sanitaria

Populismo e verità, un ossimoro

È ormai tempo di fare passi in avanti, comprendendo come il mondo sta mutando, interpretando i problemi che assillano i popoli europei e contemporaneamente guidando (e non farsi guidare) in un cambio che è epocale

La campagna elettorale balneare e le urne da riempire

Le doti della classe dirigente non bastano se non accettano la fatica di capire e di confrontarsi con il mondo politico. Se le persone sensibili, preparate e perbene gettano la spugna (non candidandosi o, ancora peggio, non votando) il Paese rischia molto

Draghi oltre Draghi. Bremmer spiega come fermare l'opa russa

Intervista al presidente di Eurasia Group: senza Draghi finisce una stagione, al potere torna il populismo di destra e la politica estera italiana ne risentirà. Ma non tutto è perduto, dalle riforme al vincolo euroatlantico. Ora occhi aperti sulle interferenze russe

Lo Spazio tra crisi di governo ed elezioni. L’opinione di Spagnulo

A novembre si terrà a Parigi la riunione dei ministri europei delegati agli affari spaziali per decidere strategie e finanziamenti dell’Agenzia Spaziale Europea per il prossimo triennio. Gli impegni per l’Italia si preannunciano importanti e se il calendario politico italiano andrà secondo le previsioni, al vertice siederà un ministro appena insediato nel nuovo esecutivo. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale

×

Iscriviti alla newsletter