Cento giorni che hanno cambiato il mondo. La guerra di aggressione di Vladimir Putin riscrive la storia, l’ordine internazionale, spezza le supply chain globali. Perché fermarlo è un imperativo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano a Washington
Archivi
Il Covid spinge ancora la rilocalizzazione. Chi abbandona la Cina
Apple ha deciso di trasferire, per la prima volta, parte della capacità produttiva degli iPad dalla Cina al Vietnam, come conseguenza dei rigidi lockdown imposti dalle autorità di Pechino. Una dimostrazione che l’impatto della pandemia Covid-19 non è ancora finito e, forse, per l’economia cinese il peggio deve ancora arrivare…
Come e perché la produttività dell’Italia è ferma allo 0%
Dal 2010 non si hanno segnali di crescita in uno degli indici economici di maggior rilievo. Il governo Draghi punta tutto sui fondi del Pnrr, ma per rilanciare il sistema potrebbero non bastare
Pnrr, come migliorare il servizio sanitario in Campania
C’è da augurarsi che gli investimenti impiegati nella costruzione di strutture di comunità varati dal Consiglio Regionale non siano i soli per migliorare il servizio sanitario regionale. Si dia la necessaria dignità anche alle divisioni super specialistiche. Il commento di Raffaele Reina
La trasformazione di Elon Musk da influencer a producer di contesti
Musk disegna un nuovo contesto – fisico e digitale – e lascia agli altri attori – influencer – il potere di condizionare gli utenti che lo popolano con le loro credibilità e le loro reputazioni. Il sostegno alla campagna di Caruso candidato sindaco di Los Angeles è l’incipit di questa mutazione digitale. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Fuori i putiniani dal governo. In Italia? No, Estonia
La guerra russa in Ucraina apre la crisi del governo estone, alleato chiave della Nato nei Baltici. La premier Kallas mette alla porta i centristi con l’accusa di essere troppo vicini al Cremlino. Sotto i riflettori un vecchio accordo con il partito di Putin simile a quello firmato (e non annullato) dalla Lega
Perché la Mongolia potenzierà (malvolentieri) l’economia di Cina e Russia
Nonostante il desiderio di commerciare con altri Paesi, la necessità di crescere sta trasformando Ulaanbaatar in un corridoio preferenziale tra Pechino e Mosca, che ne trarranno beneficio. Ecco come la Mongolia appalta la propria economia e potrebbe veder appassire la propria democrazia
Lacrime e minacce. Furia russa contro il governo Draghi
Dopo le minacce contro la “moralità dei singoli rappresentanti” delle istituzioni italiane, la diplomazia russa si scaglia ancora una volta contro la “russofobia” del governo Draghi. Una lista di accuse mette nel mirino l’Italia, dalle banche alla Pa
La grande zuffa dello smart working (e come uscirne)
Tempo di parlare di smart working uscendo dalla rissa politica. Un’uscita del visionario Musk ha riacceso il dibattito sul mondo del lavoro post-pandemia. Si può cavalcare l’innovazione senza scadere nell’ideologia: idee sparse. Il commento di Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le scienze sociali
Nella crisi russa l'Europa è alla deriva. Scrive Korinman
Qualcuno avvisi l’Europa: continua a navigare nella crisi senza una bussola. Gli Stati Uniti hanno un end-game russo, l’Ucraina ovviamente anche. Qui si va a traino, ed è un grande rischio. L’analisi di Michel Korinman, professore emerito alla Sorbona, Collectif Outre-Terre