Skip to main content

Dopo la liquefazione di un governo e la prospettiva di elezioni imminenti ci si pongono sempre due ordini di interrogativi: i primi di carattere politico e i secondi – interconnessi – di carattere pratico. Stamattina le agenzie di stampa avevano rilanciato l’interrogativo che alcuni politici si erano posti circa l’opportunità di indire le votazioni il 25 settembre. Ossia in concomitanza con il capodanno ebraico.

Dunque, si è detto, impedendo agli ebrei italiani osservanti, in Italia o immigrati in Israele e con cittadinanza italiana, di poter esercitare un diritto fondamentale. Sì perché “durante Rosh haShana, vigono, per le persone osservanti, molte delle limitazioni che valgono per lo Shabbat, il sabato. Tra le quali non scrivere”.

A dirlo è Vittorio Robiati Bendaud saggista e coordinatore del tribunale rabbinico del Centro-Nord Italia, che ci spiega la posizione espressa dall’Unione delle Comunità Ebraiche la quale ha chiarito che “la data non pone ostacoli”.

“Il capodanno ebraico – spiega Bendaud – a differenza di altre festività, sia in diaspora che in Israele, dura due giorni. Dunque, Rosh haShana durerà dal tramonto del 25 (che è il giorno in cui ‘entra’ la festività) fino al sorgere delle stelle del 27”. Uno dei riferimenti biblici si trova nel computo dei giorni nella Genesi: “E fu sera e fu mattina, giorno uno”. Peraltro, questo elemento accomuna liturgicamente la religione ebraica e quella cristiana, derivata dalla prima.

“Non è un caso – riprende il saggista – che la messa del sabato, celebrata dopo i vespri o “Intra vesperas”, sia quella della domenica, che, invece, termina con i ‘secondi vespri’, ossia la sera. A ogni modo, il fatto che, comunque, la politica si sia interrogata, premurandosi di garantire a tutti il diritto al voto “è un segnale positivo – chiarisce il coordinatore del tribunale rabbinico – , che si muove nel solco dell’intesa che intercorre tra l’Unione delle Comunità Ebraiche e lo Stato Italiano”. Ma c’è qualcosa di più profondo, che ha a che fare con il concetto stesso di democrazia.

“La forza della democrazia – riprende Robiati Bendaud – consiste anche nella garanzia dei diritti delle minoranze. E quella ebraica è una minoranza che in Italia c’è da sempre ed è fondativa”. E a chi storce il naso alludendo all’esiguità della presenza ebraica in Italia? “Prima di tutto costui si dovrebbe interrogare sul proprio concetto di Stato democratico e di democrazia partecipativa – risponde – e, oltre a questo, dovrebbe documentarsi e approfondire. L’apporto degli ebrei per la ‘causa Italia’, soltanto considerando dal Risorgimento a oggi, è stato preziosissimo e vastissimo. Inversamente proporzionale al loro numero. Siamo orgogliosamente cittadini italiani”. Pare che, dissipati questi dubbi, la propensione sia quella di andare a votare proprio il 25.

Perché votare il 25 settembre non è un problema per gli ebrei. Parla Bendaud

Il coordinatore del tribunale rabbinico: “Positivo che la politica si interroghi sul voto agli ebrei e le relative limitazioni. Così si rispettano le minoranze. Ma la concomitanza con il capodanno ebraico non è un problema perché…”

La svolta della Bce e il fatidico "ombrello"

Una svolta verso la “normalizzazione” quella del Consiglio Direttivo della Banca centrale europea (Bce) che si è riunito il 21 luglio 2022. Ecco perché nell’analisi di Giuseppe Pennisi

Il partito russo si candida al voto. L'allarme di Parsi

Intervista al professore della Cattolica: non si può escludere una regia russa dietro la crisi del governo Draghi, scatenata dagli aedi italiani di Putin, che infatti brinda al Cremlino. Occhio alle interferenze e ai finanziamenti, meglio una campagna lampo. Meloni? Atlantista lei, i suoi elettori un po’ meno

Quel centro per l'Italia e l'Europa. Scrive Mario Giro

Secondo Mauro Magatti occorre costruire ex novo tre alleanze nel profondo del tessuto sociale: quella tra le generazioni; quella tra coloro che creano valore; quella della sostenibilità e cioè transizione e giustizia sociale al contempo. Ma ciò che va ricostruita prima di tutto è la fiducia in un futuro comune

Samantha Cristoforetti: la prima spacewalker italiana (ed europea)

È in corso la prima passeggiata spaziale dell’astronauta Esa Samantha Cristoforetti, nonché la prima condotta da un’astronauta donna italiana ed europea, utilizzando una tuta russa Orlan. Insieme a lei, impegnato per sei ore e mezza nello spazio fuori dalla Stazione spaziale internazionale, c’è il cosmonauta russo Oleg Artemyev

Per Mario Draghi non è detta l'ultima parola

E se l’uscita di scena del premier fosse solo temporanea perché in grado di provocare una scossa rigeneratrice per la disastrata politica italiana? Da Salvini a Berlusconi da Giorgia Meloni a Giuseppe Conte, dal centrosinistra al centrodestra. Scenari e retroscena. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Le lacrime italiane nei calici di Xi e Putin

Da pietra angolare ad anello debole. Come cambia la fotografia europea dell’Italia con un semplice strappo di vanità a Palazzo Madama. E come brinda felice l’asse autoritario di Xi e Putin sulle macerie del governo Draghi. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini

Marcos Jr deve già fare i conti col dualismo Cina-Usa

Le Filippine di Marcos in equilibrio tra Cina e Usa. Manila cerca di bilanciarsi all’interno dello scontro tra potenze nell’Indo Pacifico (e prova vie alternative)

Un Conte salato per Zelensky

Armi, addestramento, tranche finanziarie e missioni internazionali. Quanto impatta la crisi del governo Draghi sul sostegno italiano alla resistenza ucraina? Non poco. Viaggio nel limbo tra dossier arenati e promesse da mantenere

Istat e lavoro, tre iniziative per rallentare il tracollo infelice della società

Entro il 2030 2 milioni di lavoratori in meno racconta l’Istat nelle sue ultime rilevazioni. Il ritratto di un’Italia che dovrà fare fronte ai gravi effetti della crisi demografica, con una situazione che potrà solo che peggiorare nel corso del tempo. Tre interventi possibili

×

Iscriviti alla newsletter