Skip to main content

Non è certo la prima volta che Bankitalia si muove contro le criptovalute. Però, dal palco del 58esimo meeting dell’Asian development bank, fa tutt’altro effetto. Il mondo, non è un mistero, sta entrando nell’era della regolamentazione dei criptoasset. L’ordine è ancora sparso e non tutti sono allo stesso punto. Però il trend c’è. Ma per Fabio Panetta bisogna fare attenzione, a non sacrificare il risparmio sull’altare delle valute sganciate dalle monete con corso legale.

“Le criptoattività non garantite comportano rischi significativi, tra cui la possibilità di perdite ingenti per gli utenti finali. Cosa ancora più importante, esse non assolvono le funzioni di pagamento, in quanto sono altamente volatili, prive di valore intrinseco e spesso scarsamente regolamentate o del tutto prive di regolamentazione”. Diverso, invece, il discorso per le stablecoin, monete sì virtuali, ma legate alle valute con corso legale e vigilate dalle banche centrali. “Se progettate e regolamentate correttamente le cosiddette stablecoin potrebbero invece svolgere alcune funzioni di pagamento. Tuttavia, la proliferazione di stablecoin basate su blockchain non interoperabili rischia di frammentare il panorama dei pagamenti e di comprometterne l’efficienza complessiva”, ha chiarito il governatore, che tra tre settimane terrà le sue seconde Considerazioni finali.

A rendere ancora più complessa, però, la strada per le stablecoin, è l’eccessiva eterogeneità delle regole. “I quadri normativi variano notevolmente tra le diverse giurisdizioni, e la mancanza di coordinamento, in particolare tra Europa e Stati Uniti, rende difficili da prevedere gli sviluppi futuri. Inoltre sebbene le stablecoin siano esposte al rischio di una corsa agli sportelli simile a quella delle banche, esse generalmente non dispongono di alcune tutele fondamentali, come l’accesso ai meccanismi di supporto delle banche centrali, l’assicurazione dei depositi e i quadri di risoluzione delle crisi. Tuttavia, la proibizione non è la risposta. L’unica reazione efficace all’emergere di alternative più rischiose è offrire soluzioni di pagamento al dettaglio altrettanto efficienti, ma più sicure e affidabili”.

Panetta ha poi allargato lo spettro del discorso alla situazione dei pagamenti internazionali. Che non è proprio rosea. “Il progresso tecnologico ha notevolmente migliorato l’efficienza delle infrastrutture di pagamento nazionali, riducendo i costi delle transazioni e accelerandone l’esecuzione. Tuttavia, questi benefici si sono manifestati solo in minima parte nei pagamenti transfrontalieri, che restano lenti, costosi e opachi. Il motivo è che la tecnologia da sola non basta. Su questo fronte sono essenziali regole e procedure armonizzate, e fare progressi in questi ambiti è più complesso. La posta in gioco è alta. Nel 2024, il mercato globale dei pagamenti transfrontalieri è stato stimato a oltre 190 trilioni di dollari, quasi il doppio del Pil mondiale, e si prevede che supererà i 300 trilioni di dollari nei prossimi 5-10 anni”.

E pensare che “i pagamenti sono la spina dorsale del sistema finanziario. Un sistema di pagamento efficiente è fondamentale per garantire la circolazione sicura e tempestiva di fondi tra privati, imprese e istituzioni, sia a livello nazionale che internazionale. L’efficienza e l’affidabilità dei sistemi di pagamento sono spesso date per scontate e passano in gran parte inosservate, finché qualcosa non va storto. Negli ultimi anni, tuttavia, si è assistito a una crescente consapevolezza del fatto che i pagamenti non sono solo una funzione tecnica, ma un pilastro vitale dell’inclusione finanziaria, della stabilità finanziaria, della sovranità monetaria e persino della geopolitica”.

Sì alle stablecoin, ma c'è un problema di regole. Ecco quale secondo Panetta

Intervenendo al meeting dell’Asian development bank, il governatore di Bankitalia ha sposato la causa delle criptovalute legali e sicure, bandendo al contempo quelle non garantite e nemiche del risparmio. Ma sulle prima manca una cornice normativa omogenea

Da Alibaba a Baidu, verso il delisting Usa? Opportunità e sfide per Hong Kong

Due repubblicani di spicco hanno chiesto alla Sec di delistare 25 titoli, tra cui Alibaba e Baidu, per ragioni di sicurezza nazionale. In questo contesto, Hong Kong emerge sempre più come rifugio nella nuova geografia finanziaria sino‑americana

Cyber, Osint, Socmint e terrorismo. Ecco le competenze che cercano gli 007 italiani

L’intelligence italiana ha lanciato una campagna di reclutamento aperta fino al 10 giugno per diplomati e laureati esperti in cyber security, open source intelligence (Osint), social media intelligence (Socmint), telecomunicazioni e analisi del terrorismo interno e internazionale

Perché Pechino è sempre più interessata all'Azerbaigian

La recente visita del presidente azero a Pechino, con annessa la firma di un partenariato strategico globale, ha segnato un importante passo avanti nelle relazioni bilaterali tra Azerbaigian e Cina. L’accordo abbraccia settori chiave come energia, infrastrutture, logistica e commercio, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’Azerbaigian come hub regionale nel contesto della Belt and Road Initiative e del Middle Corridor

Trump come il Vaticano e l'Italia del 1994. L'opinione di Pedrizzi

Mentre l’Onu continua a promuovere l’Agenda 2030, che include riferimenti controversi a salute riproduttiva e uguaglianza di genere, l’amministrazione Trump ha rilanciato la Dichiarazione di Ginevra, rifiutando l’aborto come diritto internazionale e difendendo la famiglia naturale. Un ritorno alla posizione coraggiosa assunta al Cairo nel 1994 dalla Santa Sede e da una parte dell’Italia

La Germania inciampa (e poi rimedia) sul cancelliere. Il peso negato della destra secondo Arditti

A differenza della Germania, l’Italia ha già fatto i conti con la sua destra. Dal 2022, il governo Meloni ha integrato le istanze conservatrici, canalizzandole in una forza di governo che, pur con contraddizioni, dialoga con l’Europa e stabilizza il Paese. Roma ha capito che ignorare l’elettorato di destra alimenta gli estremi. Berlino, invece, resta indietro, e il prezzo di questa miopia potrebbe essere alto

Così l’IA sta riscrivendo le regole della difesa. L’analisi di Caine (Thales)

Di Patrice Caine

Dalla capacità di comprimere i cicli decisionali in pochi minuti alla trasformazione dei posti di comando, passando per l’impiego in radar, radio, sistemi anti-mine e caccia, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la difesa, offrendo un vantaggio decisivo a chi saprà adottarla per tempo. Pubblichiamo l’editoriale, originariamente apparso su Le Monde, del presidente e ceo di Thales, Patrice Caine

Da difesa a sicurezza globale. Il nuovo paradigma secondo Pontecorvo

Di Stefano Pontecorvo

Il concetto tradizionale di difesa è ormai superato, sostituito da una visione più ampia di sicurezza globale che include le risorse naturali, le infrastrutture critiche e la dimensione cibernetica. In questo contesto, le tecnologie geospaziali, digitali e satellitari per uno sviluppo sostenibile svolgeranno un ruolo sempre più centrale. Pubblichiamo l’intervento di Stefano Pontecorvo, presidente di Leonardo all’annual meeting della Asian development bank in corso a Milano

Le preferenze sono un toccasana per l'attività parlamentare. Curreri promuove la legge elettorale

Per il governo la stesura di una nuova legge elettorale è una scelta strategica. E, da quanto è emerso fino a ora, l’idea è quella di restituire identità alle forze politiche e un maggior peso all’espressione del voto popolare. Il costituzionalista Curreri promuove l’orientamento del governo e in particolare il sistema delle preferenze

Difesa europea e riarmo tedesco. Le opportunità italiane per Valensise

L’aumento della spesa militare, il superamento del freno al debito e la rinnovata ambizione europea sono tutti segnali di un deciso cambio di passo da parte della Germania, e una vera e propria svolta strategica per Berlino. Michele Valensise analizza le implicazioni per l’Europa, le reazioni di Parigi e le opportunità per l’Italia in termini di cooperazione politica e industriale

×

Iscriviti alla newsletter