Skip to main content

Il Nucleo per la Cybersicurezza si è riunito oggi dopo i cyber-attacchi che negli scorsi giorni hanno coinvolto operatori italiani del settore energetico. Il comitato, convocato in composizione ristretta nelle sue componenti tecnico-operative e integrato per l’occasione dai rappresentanti del settore, ha analizzato le attività cyber ostili rivolte alle infrastrutture nazionali.

“L’incremento generalizzato di attività malevole, confermato dai dati di monitoraggio dell’Agenzia, evidenzia il perdurare di diverse campagne globali di tipo DDOS e intrusivo, nell’ambito delle quali l’Italia risulta essere un target particolarmente colpito”, si legge in una nota diffusa dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale diretta da Roberto Baldoni. “In tale contesto, si osserva un trend crescente di azioni apparentemente riconducibili al cyber crime che includono campagne di social engineering volte a individuare target aziendali particolarmente sensibili (singoli dipendenti o intere articolazioni), unitamente a campagne di phishing. Queste ultime perpetrate allo scopo di appropriarsi di informazioni sensibili o di credenziali di accesso, utilizzate poi direttamente dall’attaccante, ovvero ‘vendute’ ad un committente o altra gang criminale”, conclude la nota.

Nel corso della riunione, è stato, inoltre, “evidenziato come sempre più spesso gli obbiettivi di tali azioni siano non solo le principali aziende del settore energetico ma anche tutta la catena di approvvigionamento e di distribuzione dei prodotti o servizi ad esse connesse”. I tecnici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, in stretto contatto con le omologhe agenzie europee e internazionali, hanno diffuso le raccomandazioni tecniche per l’innalzamento dei livelli di protezione delle infrastrutture digitali degli operatori energetici, adeguandole costantemente alle più recenti informazioni sulla minaccia.

La nota è stato pubblicata all’indomani della riunione del Comitato interministeriale per la cybersicurezza convocata dal presidente del Consiglio Mario Draghi, a cui hanno partecipato il direttore Baldoni e la sua vice, Nunzia Ciardi. Come raccontato su Formiche.net, In cima all’agenda dei lavori c’erano le minacce alla nostra democrazia di cui ha parlato il sottosegretario Franco Gabrielli martedì sera a Rai Tre. “Viviamo il tempo del digitale, del cibernetico”, in cui “la minaccia ibrida ha ormai da tempo preso il sopravvento sulla guerra fisica”.

La diffusione in Italia dell’hashtag #Dugina su Twitter, i recenti attacchi all’Italia da parte dell’ex presidente russo Dmitry Medvedev, gli attacchi informatici di Killnet a maggio e quelli recenti contro Eni (di cui non si hanno ancora elementi) e Gse (rivendicato dal camaleontico gruppo BlackCat che dalle indagini di Cluster25 appare una mera prosecuzione del collettivo ReVil, smantellato da un raid dell’intelligence russa a inizio anno): episodi che sembrano confermare che, dopo il suo sostegno all’Ucraina e a pochi giorni dalle elezioni politiche del 25 settembre, l’Italia si conferma al centro dell’attenzione di diversi Paesi, in particolare della Russia.

Cyber-attacchi ad aziende energetiche in crescita. La nota dell’Acn

Dopo la riunione interministeriale convocata dal presidente Draghi, si è riunito il Comitato interministeriale per la cybersicurezza. “L’Italia risulta essere un target particolarmente colpito”. Nel mirino l’interna catena di approvvigionamento e distribuzione del settore energetico

Corsa al riarmo nell'Indo Pacifico. Dopo Taiwan anche il Giappone chiede cifra record

Di fronte al prolungarsi della pressione militare nell’Indo Pacifico, esercitata da Pechino con crescenti manovre intorno a Taiwan, Taipei risponde armando le proprie difese e il Giappone chiede una nuova cifra record per il proprio ministero della Difesa

Come (non) cambierà la Costituzione del Cile. Il potere della campagna pop

Sfida aperta dal governo cileno sulla Costituzione. I cittadini saranno chiamati domenica 4 settembre a votare un referendum su più di 300 articoli che nell’ultimo anno sono stati messi a punto dall’Assemblea Costituente. Cosa succede se vince il sì o se vince il no

La Cina ancora in ginocchio per il Covid. Nuovo lockdown a Chengdu

Più di 21 milioni di cittadini sono confinati in casa per un nuovo focolaio. È il lockdown più importante dopo quello di Shanghai. La pressione del vertice del Partito Comunista, a favore della linea di Xi Jinping

Fs sperimenta in Puglia il trasporto ferroviario del futuro

Tutti gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Ferrovie dello Stato Italiane, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Regione Puglia e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio-Porto di Taranto

I cattolici si fidino di Meloni. Il terzo polo? Farà cronaca ma non la Storia. Parla Rotondi

“Solo il centrodestra può ambire a rimettere al centro della politica il pensiero di Sturzo, perché nelle sue diverse componenti, la coalizione ambisce a combattere la statalizzazione, la partitocrazia e la corruzione”. Candidato nelle liste di Fratelli d’Italia, l’ex ministro e più volte deputato Gianfranco Rotondi, già berlusconiano di ferro, spiega le ragioni del suo sostegno alla coalizione guidata da Giorgia Meloni

Difesa, Coticchia passa ai raggi x i programmi di centrodestra e centrosinistra

Di Fabrizio Coticchia

Fabrizio Coticchia racconta in un’analisi a due puntate, come viene affrontata la Difesa nei programmi delle coalizioni e dei partiti in corsa alle elezioni. In questo primo articolo al vaglio la coalizione di centro-destra e quella di centro-sinistra

F-35 interforze. Così si proietta il potere aereo

Il programma del Joint strike fighter F-35 continua a crescere, con la richiesta di adesione da parte di sempre più Paesi soprattutto in Europa, con l’Italia a fare da apripista. Nel nostro Paese, intanto, crescono le capacità interforze e multidominio rese possibili dal caccia della Lockheed Martin

Per una volta Hillary Clinton sposa la critica conservatrice alla crisi della democrazia. Scrive Malgieri

Per una volta lo spunto offerto da Hillary Clinton può essere raccolto. Quanto sia “conservatore” è facile rendersene conto. Peccato che i politici che si definiscono di tale tendenza non se ne siano accorti. L’analisi di Gennaro Malgieri

Artemis, tutte le curiosità sul lancio. Aspettando domani

Sabato il nuovo tentativo di Artemis 1, la missione internazionale guidata dalla Nasa che riporterà “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. Risolto il problema tecnico che ha causato il rinvio del lancio, i pronostici sembrano rassicuranti. La partenza della missione è ora prevista per le 20.17 italiane

×

Iscriviti alla newsletter