Secondo alcuni propagandisti russi, la diffusione del vaiolo delle scimmie tra i Paesi che assistono militarmente l’Ucraina è una coincidenza non casuale (un volere divino?). Sul virus stanno partendo campagne di disinformazione online simili a quelle del Covid, scemate nel frattempo sull’Ucraina
Archivi
Gas e pace in Ucraina. L’agenda di Draghi in Israele
Missione prevista a metà giugno, prima di G7, summit Nato e visita da Erdogan. Incontrerà il primo ministro Bennett e il presidente Herzog. La soluzione al conflitto e la necessità di diversificare le fonti energetiche sono le priorità
Perché il rublo forte non è una buona notizia per Putin
La strategia di Putin per sostenere il rublo potrebbe aver funzionato. La valuta russa è tornata sui binari. Ma è davvero un bene per il Cremlino? E quanto può durare? Il commento di Filippo Merli
Se il governo Draghi sdogana la guerra cyber
Nel piano di implementazione per la sicurezza cyber presentato dal governo Draghi un riferimento esplicito alle operazioni di attacco degli 007 italiani. Mentre l’Italia è aggredita dagli hacker russi, in dottrina entra il diritto a rispondere senza troppi scrupoli…
Mediterraneo, commercio e sicurezza. Tutte le relazioni tra Italia e Algeria
Tra Italia e Algeria ci sono legami “naturali e affidabili” ha detto il presidente Mattarella durante l’incontro con l’omonimo Tebboune, tracciando un perimetro delle relazioni che va dall’energia alla sicurezza, dal Mediterraneo al Sahel
Sovranità e industria, la ricetta di Parigi per lo Spazio. Il punto di Spagnulo
Come cambierà la strategia spaziale di Parigi dopo la nomina del nuovo governo guidato da Élisabeth Borne? Se la strategia globale resta la stessa, a cambiare sembra essere l’approccio al settore, maggiormente orientato verso la politica industriale. L’analisi ad Airpress di Marcello Spagnulo
Le ultime parole che mi disse Ciriaco. Bianco e la lezione di De Mita
L’ex ministro dell’Istruzione: “È stato il teorico più robusto che abbia avuto la Dc, di quella politica fondata sulla solidità delle istituzioni”. Il De Mita uomo? “Aveva delle grandi delicatezze umane che oggi sono merce rara”. E poi il rapporto personale: “Tra noi non sono certamente mancati dissensi e incomprensioni, ma ha resistito sempre il filo dell’amicizia e del rispetto”
La politica italiana, tra piani di pace e Pnrr che (forse) prende forma
Cosa accadrà tra un anno? Saprà la nostra politica fare tesoro, in così breve tempo, dei risultati che l’attuale governo e soprattutto il suo leader avranno conseguito? Il Pnrr libererà preziose risorse per la nostra economia. Un ulteriore incremento di debito pubblico, non vi è dubbio, ma che, per effetto delle riforme che dovranno essere varate, registrerà in breve la tanto attesa inversione di tendenza. L’opinione di Marcovalerio Pozzato, Magistrato della Corte dei conti e di Massimiliano del Casale, Generale di Corpo di Armata
Lavorare ai tempi del Covid. La rivolta dei produttori di iPhone
Molti impiegati del fornitore di Apple in Cina hanno protestato contro il confinamento nello stabilimento, diventato dormitorio, una misura che esegue le direttive imposte dal governo. Le immagini in un video diffuso sui social
Ucraina e Finlandia, destini liberi. Parla Hickey, amb. Usa ad Helsinki
Intervista al nuovo ambasciatore degli Stati Uniti ad Helsinki: Finlandia e Svezia nella Nato in un momento storico, rafforzeranno tutta l’alleanza. Turchia? Si troverà un accordo, va rispettata. Putin? È l’unico responsabile, si guardi allo specchio. E sarà l’Ucraina, non noi, a decidere della sua sovranità