Skip to main content

Pochi giorni fa in un editoriale sul Corriere, Galli della Loggia faceva cenno al grande silenzio dei cattolici. Un mondo che manca quasi del tutto dalla discussione politica. E, quando c’è, viene trattato alla stregua “dei tassinari, o di altre categorie: un mercato elettorale a cui concedere talvolta qualcosa, senza però interpretarne le istanze. Altra cosa è invece il cattolicesimo politico, nel quale ho militato e nel quale credo”. Gianfranco Rotondi, deputato, ex ministro e già segretario della Democrazia Cristiana per le Autonomie, nella sua analisi parte da questa demarcazione netta.

L’obiettivo dei politici è quello di acquisire consenso per poi scalare i posti di governo. Non c’è dunque da meravigliarsi se i partiti si rivolgano ai cattolici per fini elettorali.

Infatti, ma ciò che affermo è che pochi hanno in mente la cultura e l’ispirazione politica autenticamente cattolica che è rappresentata dal popolarismo. Ciriaco De Mita, prima di morire, ribadì questo concetto: l’unica cultura politica vincente nella storia è il popolarismo figlio di don Sturzo. Comunismo e fascismo, invece, sono state confinate alla fogna della Storia.

Nei decenni, gli esponenti dei partiti di ispirazione cattolica e popolare si sono però dispersi in mille rivoli…

La vecchia struttura comunista è stata la vittima della Dc, basti pensare alle storie politiche di Enrico Letta, Matteo Renzi e Dario Franceschini. Ma il mettersi a capo della vecchia ditta comunista ha prodotto benefici solo per loro, come carriera politica. Per il resto questa operazione ha comportato un’erosione costante della base elettorale dei vecchi comunisti.

Dunque perché è così difficile immaginare un partito che si ispiri al modello popolare?

Perché il popolarismo è un modo di fare politica da assumere in maniera integrale, non parziale. Non ci può definire popolare sui temi etici ma non su quelli sociali. E viceversa.

Non c’è, nei partititi di oggi, l’ambizione di interpretare il pensiero di don Sturzo e dunque raccogliere l’ampio bacino dei cattolici?

Penso che solo il centrodestra possa ambire a rimettere al centro della politica il pensiero di Sturzo, perché nelle sue diverse componenti la coalizione ambisce a combattere la statalizzazione, la partitocrazia e la corruzione. Tutte tematiche affrontate da Sturzo, sul cui pensiero si può fondare la destra moderna. E, in questo senso, credo che Giorgia Meloni sia una leader di cui i popolari si possano fidare.

Anche il terzo polo, animato dall’ex Dc Matteo Renzi, potrebbe concorrere in questo senso…

Il terzo polo è un partito libera-chic. Raccoglieranno qualche voto di deluso dal Pd e di deluso da Forza Italia. Calenda e Renzi possono ambire a fare “cronaca”, ma non faranno la Storia.

I cattolici si fidino di Meloni. Il terzo polo? Farà cronaca ma non la Storia. Parla Rotondi

“Solo il centrodestra può ambire a rimettere al centro della politica il pensiero di Sturzo, perché nelle sue diverse componenti, la coalizione ambisce a combattere la statalizzazione, la partitocrazia e la corruzione”. Candidato nelle liste di Fratelli d’Italia, l’ex ministro e più volte deputato Gianfranco Rotondi, già berlusconiano di ferro, spiega le ragioni del suo sostegno alla coalizione guidata da Giorgia Meloni

Difesa, Coticchia passa ai raggi x i programmi di centrodestra e centrosinistra

Di Fabrizio Coticchia

Fabrizio Coticchia racconta in un’analisi a due puntate, come viene affrontata la Difesa nei programmi delle coalizioni e dei partiti in corsa alle elezioni. In questo primo articolo al vaglio la coalizione di centro-destra e quella di centro-sinistra

F-35 interforze. Così si proietta il potere aereo

Il programma del Joint strike fighter F-35 continua a crescere, con la richiesta di adesione da parte di sempre più Paesi soprattutto in Europa, con l’Italia a fare da apripista. Nel nostro Paese, intanto, crescono le capacità interforze e multidominio rese possibili dal caccia della Lockheed Martin

Per una volta Hillary Clinton sposa la critica conservatrice alla crisi della democrazia. Scrive Malgieri

Per una volta lo spunto offerto da Hillary Clinton può essere raccolto. Quanto sia “conservatore” è facile rendersene conto. Peccato che i politici che si definiscono di tale tendenza non se ne siano accorti. L’analisi di Gennaro Malgieri

Artemis, tutte le curiosità sul lancio. Aspettando domani

Sabato il nuovo tentativo di Artemis 1, la missione internazionale guidata dalla Nasa che riporterà “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. Risolto il problema tecnico che ha causato il rinvio del lancio, i pronostici sembrano rassicuranti. La partenza della missione è ora prevista per le 20.17 italiane

Tetto al gas, rinnovabili ed extra profitti. La ricetta anti black out di Alessandra Todde

Finiamola con le pulsioni da nucleare e con le tentazioni vintage dei combustibili fossili, per uscire dal tunnel e sganciarsi dalla Russia serve una vera transizione e il disaccoppiamento del prezzo del gas da quello dell’elettricità. Nuovo deficit? Pronti a tutto per aiutare i cittadini ma partiamo dagli extra-profitti. Parla il viceministro allo Sviluppo economico Alessandra Todde

G7

Il G7 impone il price cap al petrolio russo. L’ira del Cremlino e i dubbi in casa

Il Gruppo alza la posta nel conflitto commerciale con Putin. Ora sta ai Paesi G7 convincere il resto dell’Ue e possibilmente anche Stati terzi per massimizzare l’impatto. La Russia promette che non venderà petrolio a chi adotta il tetto ai prezzi, ma rischia di perdere i suoi clienti più importanti. Non mancano i dubbi in Occidente

Energia, inflazione e debito. Cernobbio apre i battenti

Il tradizionale Forum Ambrosetti sul lago di Como si è aperto all’insegna di due grandi problemi, il costo dell’energia e un possibile attacco ai conti dell’Italia. E da Di Maio arriva una proposta per scaricare sullo Stato il grosso della spesa in bolletta

Delpini e il pasticcio del discorso su Como. L'opinione di Cristiano

L’arcivescovo metropolita di Milano, monsignor Mario Delpini, ha partecipato ieri al pontificale per Sant’Abbondio, patrono di Como, nella città in cui il vescovo Oscar Cantoni – a differenza dello stesso Delpini – è stato da poco nominato cardinale da papa Francesco

Italgas nel mercato greco. Come cambia lo scacchiere euromediterraneo

Il player italiano privatizza Depa e “segue” Snam in un percorso di crescita strategica: il dossier energetico è in cima ai pensieri geopolitici anche di Roma

×

Iscriviti alla newsletter