Skip to main content

Le autorità portuali della Grecia hanno annunciato di aver deciso di spedire agli Stati Uniti, a loro spese, il petrolio iraniano proveniente da una nave battente bandiera prima russa poi iraniana, sequestrata a metà aprile su richiesta della magistratura statunitense.

IL CARICO

Secondo il gruppo statunitense United Against Nuclear Iran la Pegas avrebbe caricato circa 700.000 barili di greggio dall’isola iraniana di Sirri il 19 agosto 2021. Prima di questo carico, la Pegas ha trasportato oltre 3 milioni di barili di petrolio iraniano nel 2021, di cui oltre 2,6 milioni sono finiti in Cina, secondo le analisi della stessa organizzazione che, come dice il nome, si batte contro l’Iran nucleare. Stando a quanto ricostruito da Lloyd’s List Intelligence la nave era attesa al terminal Marmara in Turchia a gennaio ed è finita in acque greche senza volerlo.

CHE COS’È ACCADUTO

Il 22 febbraio, cioè due giorni prima dell’invasione russa dell’Ucraina, la nave, denominata Pegas, è tra le cinque coinvolte nelle sanzioni decise dagli Stati Uniti contro Promsvyazbank, banca considerata fondamentale per il settore della difesa russo. Il 1° marzo la petroliera viene ribattezzata Lana. Il 15 aprile le autorità greche la sequestrano con a bordo i 19 membri dell’equipaggio, tutti russi, alla luce delle sanzioni dell’Unione europea introdotte dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Queste prevedono, tra le altre cose, il divieto di importazione ed esportazione per un’ampia gamma di beni e quello di accesso ai porti dell’Unione europea per le navi battenti bandiera russa. La nave viene rilasciata pochi giorni dopo in attesa di giudizio. Dal 1° maggio la Lana batte bandiera iraniana e rimane nelle acque greche raggiungendo il porto di Karystos, nel Mar Egeo, probabilmente per problemi al motore. L’8 maggio il proprietario russo della nave, Transmorflot, viene sanzionato dagli Stati Uniti.

IL TRASFERIMENTO

Giovedì 26 maggio una fonte del ministero greco per la Navigazione dichiara che il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha “informato la Grecia che il carico della nave è petrolio iraniano”. “Il carico è stato trasferito su un’altra nave noleggiata dagli Stati Uniti”, ha aggiunto la fonte senza fornire ulteriori dettagli. Il carico sarebbe stato trasferito sulla nave cisterna Ice Energy, battente bandiera liberiana e gestita dalla compagnia di navigazione greca Dynacom.

LE PROTESTE IRANIANE

Mercoledì, i media statali iraniani avevano comunicato che il ministero degli Esteri iraniano ha convocato l’incaricato d’affari presso l’ambasciata greca a Teheran per il sequestro. Secondo l’agenzia di stampa Irna, il ministero degli Esteri iraniano ha definito la decisione un atto di “pirateria internazionale”. “La Repubblica islamica dell’Iran non rinuncerà ai suoi diritti legali e si aspetta che il governo greco aderisca ai suoi obblighi internazionali nel campo della navigazione e del trasporto marittimo”, ha dichiarato l’Organizzazione marittima e portuale dell’Iran in una dichiarazione pubblicata sul suo sito web. Venerdì è stato l’inviato della Svizzera, che rappresenta gli interessi degli Stati Uniti a Teheran, per protestare contro il sequestro. Poche ore dopo i Pasdaran hanno annunciato che la loro Marina ha sequestrato due petroliere greche nel Golfo Persico.

LE SANZIONI STATUNITENSI

Sempre mercoledì gli Stati Uniti avevano imposto sanzioni a quella che hanno descritto come una “rete di contrabbando” di petrolio e riciclaggio di denaro sostenuta dalla Russia per la Forza Quds delle Guardie Rivoluzionarie iraniane. Gli Stati Uniti “continueranno ad applicare rigorosamente le sanzioni sul commercio illecito di petrolio dell’Iran. Chiunque acquisti petrolio dall’Iran rischia di incorrere in sanzioni statunitensi”, ha ricordato Brian E. Nelson, sottosegretario al Tesoro. Nelle stesse ore, in audizione al Senato, Rob Malley, inviato speciale degli Stati Uniti per l’Iran aveva definito “a dir poco esigue” le prospettive di un ritorno all’accordo sul nucleare iraniano. Ma ha affermato che l’amministrazione Biden crede ancora che sia nell’interesse della sicurezza nazionale degli Stati Uniti cercare di salvare l’intesa del 2015 abbandonata sotto Donald Trump.

IL CASO “ITALIANO”

Il rischio sanzioni riguarda anche l’Italia. Come raccontato su Formiche.net, la ARC 1, nave battente bandiera panamense e partita dalla Malesia, da alcuni giorni è a Fiume. Prima era stata per quasi 31 ore a Trieste. Potrebbe trasportare petrolio iraniano. Claire Jungman, chief of staff di United Against Nucleare Iranian, avverte chi cerca alternative ai rifornimenti russi ricordando il rischio di sanzioni statunitensi: “Serve una rigorosa due diligence per determinare la vera origine del carico”.

(Foto: MarineTraffic.com)

Russa? No, iraniana. Petroliera sequestrata dagli Usa in Grecia

Lo strano viaggio nell’Egeo e tra le sanzioni europee e statunitensi di una nave battente prima bandiera russa poi iraniana. Ora il carico di greggio verrà trasferito negli Usa. Avviso all’Italia

Il Medio Oriente nel nuovo Disordine Geopolitico. L'evento di Med-Or e Atlantic Council

L’incontro sarà un’occasione di confronto sui principali temi di attualità politica che interessano l’area del Mediterraneo allargato, a partire dalle conseguenze della guerra in Ucraina ai cambiamenti geopolitici in corso nella regione

Ritorno alla Luna. L'analisi di Valori

Il ruolo della Luna oggi sta diventando sempre più importante e sosterrà lo sviluppo e la crescita umana per molti decenni a venire. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario tornare sulla Luna, studiarla in loco, comprenderla bene e farne un uso equo che preservi il suo ambiente e garantisca la sostenibilità delle sue risorse naturali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Dare un’etica all’Intelligenza artificiale. Una sfida raccontata in un libro

Riccardo Cristiano legge per Formiche.net “Scusi, ma perché lei è qui? Storie di intelligenze umane e artificiali”, (Terre di mezzo editore), firmato da don Andrea Ciucci, coordinatore della segreteria della Pontifica Accademia per la Vita, guidata da monsignor Vincenzo Paglia. Un viaggio verso sfide non esclusivamente e strettamente dell’intelligenza artificiale, ma che vanno dalla vita in analogico a quella in digitale, dal locale al globale

Ritratto di Razov, l’ambasciatore russo (e un po’ “cinese”) a Roma

A fine anni Ottanta la feluca aveva stupito i colleghi lasciando il partito in era sovietica per seguire la sua passione, la diplomazia. È in Italia da 9 anni, dopo un’esperienza a Pechino che ha segnato la sua carriera e il suo modo di vivere pacato. Ma la guerra in Ucraina potrebbe averlo cambiato

Niente guerra fredda ma Taiwan... Il discorso di Blinken sulla Cina

Nessuna novità ma l’atteso intervento del segretario di Stato delinea l’approccio alla sfida e le aree in cui si può e si deve collaborare. Ecco i passaggi più importanti

La pace di Salvini e Meloni (non sull'Ucraina). L'incontro al parco Rabin

Di Luciano Tirinnanzi

Vicini su Israele e Orban, divisi sulle armi e il sostegno all’Ucraina. I due leader del centrodestra alla riapertura del parco intitolato al premio Nobel per la pace si studiano a distanza, tra i discorsi di Di Maio e Gualtieri. Ecco cos’hanno detto

Piccoli e innovativi. L'Asi (e l'Italia) puntano sui nano-satelliti

Con il programma Alcor, l’Agenzia spaziale italiana mira a sostenere la ricerca tecnologica e lo sviluppo di nuove missioni per i nano-satelliti. Questi mezzi all’avanguardia, grazie alle sfide dettate dalle dimensioni ridotte, stimolano l’innovazione, permettendo di proiettare verso il futuro il comparto spaziale italiano, e non solo

libia,

Mediterraneo, l'allarme di Credendino sui siluri russi

Di fronte alla crescente presenza russa sui mari, le forze navali occidentali rispondono aumentando le loro unità. Ora tocca anche all’Italia intensificare il proprio ruolo nel dominio marittimo, investendo in navi e personale. L’appello del capo di Stato maggiore della Marina Credendino

L'orgoglio del passato e le idee nuove di De Mita. Parla Castagnetti

L’ex segretario del Partito Popolare: “Il popolarismo era la bussola che guidava la sua azione politica, e in qualche modo lì identificava l’antidoto al populismo. Ma oltre ai riferimenti intellettuali, era lui stesso ad avere un’ambizione di pensiero”

×

Iscriviti alla newsletter