Skip to main content

La visita della speaker del Congresso Usa, la battagliera ottantaduenne Nancy Pelosi, aveva sollevato molte perplessità. Sembrava un’inutile provocazione alla Cina e al suo presidente Xi Jinping. Quest’ultimo deve affrontare fra breve il 20° Congresso del Ppc, ancora parzialmente indeciso se aumentare i suoi poteri. Inoltre, sta subendo numerose critiche per i negativi impatti economici della rigidità della sua politica dello “zero-Covid”. Infine, il presidente Biden sta cercando di ottenerne il sostegno per premere su Mosca per la fine della sua aggressione all’Ucraina o, almeno, per convincere la Cina a non sostenere la Russia aggirando il sistema delle dure sanzioni a essa imposte dall’Occidente.

L’interesse sia degli Usa che della Cina per Taiwan è simbolico, politico e strategico. Sotto i primi due aspetti è molto maggiore per Pechino di quanto lo sia per Washington. La riunificazione di Taiwan con la Cina continentale ha rappresentato una priorità per tutti i governi cinesi, gelosissimi della sovranità nazionale. Non per nulla il “caso Taiwan” ha dato luogo a dimostrazioni di forza da parte di Pechino, che hanno trovato un’immediata reazione americana, ad esempio con l’invio nello Stretto di Taiwan di due gruppi portaerei nel 1995-96.

L’adozione da parte Usa della “One China Policy” ha costituito il presupposto della visita a Pechino nel 1972 di Nixon e Kissinger e del suo allineamento di fatto contro l’Urss, che tanto contribuì alla fine della guerra fredda. Gli Usa non riconoscono Taiwan come Stato. Subordinano il suo ricongiungimento alla Cina al fatto che esso avvenga con mezzi pacifici, si sono impegnati, sin dal 1979, a rafforzare l’isola e hanno mantenuto fino a tempi recenti una “strategia ambigua”, basata sull’opportunità di intervenire o no a sostenerla con un intervento militare diretto in caso di attacco. Hanno anche evitato di sostenere le forze politiche indipendentiste dell’isola.

Solo recentemente, soprattutto dopo il fallimento a Hong Kong della formula “uno Stato due sistemi”, che avrebbe dovuto garantire rispetto delle libertà democratiche e rispetto dei diritti civili, gli Usa – pur non rinnegando la politica dell’“unica Cina” hanno affermato che interverrebbero militarmente con i loro alleati – in particolare con il Giappone – a difesa dell’isola.

Taiwan è strategicamente importante perché costituisce componente della “prima catena di isole” che intercetta le rotte del Pacifico dalla Cina continentale e dal Mar Cinese Meridionale. La sua importanza si è accresciuta sia per il sorgere del contrasto fra gli Usa e la Cina, come elemento determinante del nuovo ordine mondiale, sia per l’importanza attribuita nella strategia globale americana e in quella cinese all’interazione fra i regimi politici interni e la loro geopolitica, cioè al contrasto fra le democrazie liberali e le autocrazie, fra il Washington e il Beijing Consensus.

La concezione e la gestione del soft power sono diverse fra gli Usa e la Cina, come messo chiaramente in evidenza dal recente saggio della Repnikova su Foreign Affairs. Più ideologico da parte americana, più pragmatico ed economico da parte cinese. Ma entrambi si fondano sulla credibilità e sul prestigio. A questo riguardo, la vittoria conseguita dalla Pelosi sulla Cina, che minacciava terribili reazioni per la sua visita a Taipei, ha marcato un punto a netto favore degli Usa, amplificato anche dal fatto che nello stesso giorno è stata data la notizia dell’uccisione da parte della Cia del “nemico pubblico n°1”, il leader di al-Qaeda, Ayman al-Zawahiri.

Le roboanti minacce di ritorsione di Xi sono sembrate aria fresca. Anche le misure commerciali (blocco delle esportazioni di sabbia e dell’importazione di frutta e di pesce) e l’intensificazione delle esercitazioni navali e aeree cinesi attorno a Taiwan sembrano più che altro simboliche. Beninteso, è troppo presto per trarre conclusioni definitive. Molto dipenderà dalle ricadute interne alla Cina che avrà la visita della Pelosi e dalla solidarietà che Pechino riceverà per quella che è indubbiamente stata una grossa provocazione.

Resta un punto per me oscuro. Il presidente Biden aveva subito espresso la sua contrarietà alla visita della Pelosi a Taiwan. Non possedeva però i poteri costituzionali per impedirla. Mi sembra strano che il chairman del Congresso, che appartiene allo stesso partito del presidente, non abbia preso in considerazione la sua opinione, che era stata espressa prima della minaccia di rappresaglie da parte di Xi.

Una sua tempestiva rinuncia alla sosta a Taipei non avrebbe potuto essere attribuita al timore delle reazioni di Pechino. A parer mio, la Pelosi e Biden erano d’accordo. Facendo così mantenevano un certo margine di flessibilità e di libertà di decisione in caso di eventi eccezionali che sconsigliassero la visita all’ultimo minuto. Invece, con le sue pesanti minacce, decisamente eccessive, Xi si era legato le mani. Non poteva ritirarsi, né evitare la figuraccia che alla fine ha dovuto subire. Verrebbe da dire: “Alla faccia di tutto il pensiero strategico cinese che prevede sempre una notevole cautela prima di lanciarsi all’attacco e, comunque, una via di onorevole ritirata”.

L'all-in Pelosi contro il bluff Xi Jinping

E se Nancy Pelosi e Joe Biden si fossero messi d’accordo? Qualunque sia la reazione cinese, una terza guerra mondiale non sembra dietro l’angolo. E il blitz della speaker a Taiwan è riuscito a chiamare il bluff di Xi Jinping. L’analisi del generale Carlo Jean

Lavoro, il vademecum dell'avv. Fava per la prossima legislatura

Di Gabriele Fava

Tutti gli interventi del prossimo governo essenziali e imprescindibili per la crescita del mercato del lavoro italiano e per la sua competitività a livello internazionale secondo l’avvocato Gabriele Fava, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

Le giravolte in politica e il fischio dell'arbitro (che nessuno ha sentito)

In queste settimane convulse che ci porteranno al voto anticipato del 25 settembre vedremo falli a ripetizione. Dobbiamo augurarci che arbitri e guardalinee (e soprattutto i notai delle Istituzioni) non sbaglino troppo e procedano a sanzionare gli errori. E qualche errore si comincia a vedere, senza provocare orrori nemmeno nei più autorevoli osservatori. L’opinione di Antonio Mastrapasqua

Cybersecurity, accordo Polizia-Fondazione ITS Rossellini sulla formazione

L’intesa prevede l’attivazione, a partire già dal prossimo autunno, di un corso sperimentale post diploma della durata biennale, per i professionisti del settore

Quel che resta di Al-Qaeda

Di Dario Cristiani

Un successo operativo, un incasso politico. La morte di Al-Zawahiri, protetto dai talebani, conferma la sconfitta strategica con il ritiro Usa dall’Afghanistan ma anche la straordinaria capacità operativa dell’intelligence americana. Ecco cosa (non) resterà di Al-Qaeda. L’analisi di Dario Cristiani, Iai/Gmf fellow

Il Ddl Concorrenza è legge, ecco cosa cambia. Scrive da Empoli

È stato compiuto senz’altro un passo avanti per facilitare lo sviluppo di una tecnologia chiave come il cloud per la transizione digitale italiana. Con un contributo senz’altro positivo anche a quella ecologica. Un altro modo per far stare l’Italia sui binari del Pnrr che nelle due transizioni ha le principali stelle polari. L’intervento di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Il centrodestra e la coerenza del programma nazionale. La lettura di Ippolito

Mai vi è stata prima di oggi in Italia una compattezza così forte nel centrodestra. E questa solida identità liberale e conservatrice è importante per tutti, perché conferisce bipolarità all’intero sistema. Il commento di Benedetto Ippolito

Indice Desi, l’Italia guadagna posizioni

Di Michelangelo Suigo

La relazione annuale Desi fotografa un’Italia avviata sul percorso della transizione digitale. La partnership pubblico-privato traina la digitalizzazione, ma c’è ancora molto da fare sulla formazione delle competenze digitali e nelle discipline Stem. Il punto di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit

 

Senaldi, libero

Il bunker della sinistra si apre anche con una bicamerale. La tattica di Senaldi

Secondo il condirettore di Libero il centrodestra dovrebbe riscrivere le regole assieme al centrosinistra, ad esempio sulla legge elettorale. “Questa volta, dovesse vincere, dovrebbe avere la forza e la maturità di creare un clima di base, cioè di smussare le polemiche con la sinistra”

Travolti da un insolito destino e altri paradossi della cancel culture

Il film più sensuale e marxista della Wertmuller racconta il luogo dove Eros e potere si impastano. Ma oggi chi avrebbe il coraggio di farlo? L’analisi di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

×

Iscriviti alla newsletter