Skip to main content

In questi anni è successo di tutto, il nostro declino ha raggiunto i punti più bassi al confronto con gli altri Paesi europei e concorrenti internazionali nei mercati. Eppure coloro che ci hanno condotto dritti dritti alla crisi di governo più anomala del mondo, con il siluramento di una delle personalità tra le più prestigiose del mondo, sono già in campagna elettorale come se nulla fosse accaduto, riproponendo gli stessi schemi e linguaggi del passato.

I partiti per ora dominanti, radicalizzando il solito stantio scontro tra destra e sinistra, furbescamente mettono in second’ordine errori recenti e non, ed ogni pauroso ritardo rispetto alle impellenti necessità del Paese. Per la felicità degli attuali leader dei partiti, ecco che si potrà ancora una volta esercitare il diritto di nomina dei parlamentari con la vecchia decrepita legge elettorale; si potrà prospettare agli elettori benefici vari senza però indicare con quali entrate si compenseranno; si ritornerà sulla annosa vicenda delle immigrazioni senza una analisi demografica italiana e dei fabbisogni produttivi; di riduzioni di tasse e di condoni tombali per gli evasori, come se la pressione fiscale alta non dipendesse dalla scandalosa evasione ed elusione; di lotta alla povertà e ai bassi salari, non proponendosi maggiore produttività e ricostruzione dei presupposti della buona economia; di sovranità nazionale senza alcun j’accuse verso chi ci svende ai Paesi nemici d’Europa e dell’Italia.

Insomma, la prova del grave deficit di responsabilità verso il Paese di gran parte della classe dirigente politica, è l’assenza di volontà, persino negli attuali frangenti, di aderire alla riconquista dei requisiti di base per rimediare agli errori e complicità passate, che palesemente hanno agevolato le trame di alcune lobby dell’energia trainate dalla Russia, per incapsularci nella morsa economica-militare che ci costa l’inflazione al 9%, costi esorbitanti, incertezze per il futuro.

Può accadere, ed anzi accade, che ci si opponga ancora alla costruzione di infrastrutture indispensabili per conquistare l’autonomia energetica, alla costruzione dei rigassificatori, dei termovalorizzatori, delle nuove centrali nucleari, resistenze che continuano a essere punti fermi dei loro programmi elettorali. Una opposizione che coinvolge il M5S, come ampia parte della sinistra imprigionata dall’incantesimo delle proprie parole d’ordine, nemiche anche di ogni filosofia moderna della valorizzazione dei talenti della persona nel lavoro, e del ruolo dell’impresa e dei lavoratori nell’economia sociale di mercato. Si rischia allora di ritornare nei vecchi sentieri che hanno fatto smarrire da troppo tempo il cammino del nostro sviluppo.

A questa realtà va opposta una nuova forza elettorale che si opponga al “bipopulismo” così tanto rappresentato negli attuali 2 poli: una nuova realtà politica impegnata a ridare basi all’Italia che lavora, all’Italia che sogna l’Europa come meta di liberazione dai poteri irresponsabili (stati o grandi poteri privati mondiali) che gettano un’ombra nera sulla pace, sullo sviluppo delle persone e comunità in cammino nella modernità.

Più della metà degli elettori non votano per delusione verso una storia di degrado economico e civile che nel trentennio è sembrata inarrestabile, prodotta da dirigenze politiche cieche e sorde riguardo ai cambiamenti. Talvolta si ha la sensazione che gran parte dei soggetti politici siano stati ideati solo per tifosi, arrabbiati, per persone che amano più la pancia che la riflessione, mentre molti elettori vagano apolidi alla ricerca della politica normale.

Per riportarli al voto e all’impegno si dovrà dare prova di coraggio nel porsi fuori dall’attuale corrente. La democrazia va nutrita dal rinnovamento conseguente da scelte coraggiose. Qualora le contraddizioni nella democrazia non dovessero essere sanate, esse diventeranno sempre più insanabili con sviluppi oscuri. Dunque è il coraggio che segna la diversità in grado di procurarci la catalisi per interessare le energie culturali e politiche repubblicane disperse, a dare vita a una nuova stagione che riporti il buon senso in Italia, per la buona economia, per la buona democrazia.

Andare controcorrente per conquistare la normalità. Scrive Bonanni

Si ha la sensazione che gran parte dei soggetti politici siano stati ideati solo per tifosi, arrabbiati, per persone che amano più la pancia che la riflessione, mentre molti elettori vagano apolidi alla ricerca della politica normale. Per riportarli al voto si dovrà dare prova di coraggio nel porsi fuori dall’attuale corrente

Phisikk du role - Il candidato premier

Sarebbe giusto spiegare che i voti di fiducia il capo del governo se li deve guadagnare in Parlamento e che, se nessuna forza o coalizione è in grado di avere l’autosufficienza, si tenta la via di un super partes per garantire un governo al Paese. È il caso di Draghi ma anche dei due governi che l’hanno preceduto. E non viene indicato prima agli elettori, proprio perché non è votato dalla gente. La rubrica di Pino Pisicchio

La crisi della democrazia statunitense, il Covid-19 e le armi. L'opinione di Valori

La democrazia è un fenomeno concreto in continua evoluzione. Radicato nella storia, nella cultura e nella tradizione, assume forme diverse e si sviluppa lungo i percorsi scelti da popoli diversi in base alla loro esplorazione e innovazione, ma quando in tale processo subentra l’indifferenza, allora sarebbe il caso di porsi molte domande. L’opinione di Valori

In Cina è sciopero del mutuo. Pechino sconta l'altra pandemia

Dopo le drammatiche proteste di migliaia di risparmiatori rimasti senza un soldo a causa della crisi di liquidità delle piccole banche legate al mattone, ora tocca ai fornitori e alle ditte edili ingaggiate dai colossi falliti alzare la voce. Smettendo di pagare il mutuo personale

Le operazioni Hensoldt e Rada fanno crescere il primo semestre di Leonardo

Ricavi a +3,6% (6,6 miliardi) e ordini a +9,4% (7,3 miliardi) e un utile netto a +51% (267 milioni). Sono alcuni dei numeri del semestre di Leonardo, anche a seguito delle operazioni strategiche di lungo periodo sui mercati internazionali, con il completamento della partecipazione in Hensoldt e la fusione di Rada in Leonardo DRS. Confermata la Guidance per l’anno in corso

Strategic concept e Nato di domani. Cosa cambia per Camporini, Frusone e Talò

Lo Strategic concept della Nato è da considerarsi un documento storico, sia per le diverse novità introdotte sia per la sua visione a 360 gradi sulle sfide che attendono l’Alleanza Atlantica nel prossimo futuro. La Russia è in cima alla lista delle priorità, seguita dalla Cina, passando per il terrorismo e il cambiamento climatico. Per analizzarlo sono intervenuti al live talk di presentazione dell’ultimo numero di Airpress Francesco M. Talò, Luca Frusone e Vincenzo Camporini

Atlantico e Indo-Pacifico sempre più vicini. La visita di Bauer in Australia

Per la prima volta nella storia dell’Alleanza Atlantica, il presidente del Comitato militare ha preso parte, in Australia, alla Conferenza dei capi della Difesa dell’Indo-Pacifico. Nell’occasione ha anche tenuto, a margine del convegno, diversi incontri bilaterali con i vertici della Difesa di alcuni Paesi della regione. Un’opportunità per rafforzare i legami reciproci, in linea con quanto stabilito dal nuovo Concetto strategico della Nato che dedica una maggiore attenzione alla regione

La più importante azienda italiana di cui non avete mai sentito parlare

Intervista a Roberto Crippa, general manager di Technoprobe, che ha spiegato come si fa a costruire in Italia un campione tecnologico da 4,8 miliardi di euro di capitalizzazione, in grado di competere a livello globale (anzi, esiste solo un altro concorrente). La quotazione, il settore dei microchip, la formazione dei ragazzi (viva gli istituti tecnici) e le condizioni di lavoro: i suoi dipendenti lavoreranno un mese in meno mantenendo lo stesso stipendio

Niente sanzioni per Alpi Aviation. Draghi archivia il procedimento

L’azienda friulana produttrice di droni dà notizia dell’archiviazione del procedimento per la sanzione pecuniaria per la mancata notifica della cessione del 75% delle quote una società di Hong Kong controllata da due gruppi statuali cinesi. A marzo Palazzo Chigi aveva annullato l’operazione

Apple Car

Verso l’Apple Car. Anatomia di un futuro integrato (e redditizio) per Big Tech

Hardware, software, ecosistema, onlife di lusso. Nelle mosse di Apple si legge la volontà di giocare sui propri punti di forza e sfruttare la rivoluzione dell’auto elettrica, per espandersi nel settore. Un altro tassello dell’offerta olistica: servizi completamente integrati per l’utente, abbonamenti e dunque entrate fisse che rendono felici gli investitori

×

Iscriviti alla newsletter