Skip to main content

Non c’è pace in Venezuela. Il leader del regime socialista, Nicolás Maduro, ha annunciato la formazione di una squadra di consiglieri nazionali ed internazionali per “pensare una grande riforma costituzionale”.

“Si farà insieme al nostro popolo, sarà una grande riforma costituzionale che farà ancora più democratica la società venezuelana e darà potere al cittadino, alla cittadina”, ha spiegato Maduro in una trasmissione televisiva.

Il socialista non ha fornito dettagli su cosa prevede questa modifica della Costituzione, ma ha specificato che l’obiettivo è consolidare la “sovranità nazionale, la sovranità popolare”. “Siamo pieni di grandi idee, siamo sopraffatti in un grande sentimento di trasformazione”, ha aggiunto Maduro.

La Costituzione venezuelana compie questo mese di dicembre 25 anni, dopo che è stata approvata una nuova scrittura promossa dall’ex presidente Hugo Chávez. Molti analisti pronosticano una modifica simile a quella avvenuta lo scorso novembre in Nicaragua dalla mano del presidente Daniel Ortega, amico e alleato di Maduro. Con una riforma senza precedenti, Ortega ha messo tutti i poteri dello Stato sotto il controllo del governo. Ha anche allungato il periodo presidenziale a sei anni e ha creato nuove figure istituzionali come co-presidente, dando più deleghe alla vicepresidente, la moglie Rosario Murillo.

Intanto, gli occhi del mondo attendono cosa potrebbe succedere il prossimo 10 gennaio, quando è previsto l’insediamento del nuovo presidente del Venezuela. Quel giorno, la Piattaforma Unitaria Democratica, coalizione dei partiti di opposizione, ha convocato una manifestazione per sostenere l’insediamento del presidente eletto Edmundo Gonzalez Urrutia, oggi in esilio a Madrid. Maduro però insiste che è lui il vincitore delle elezioni presidenziali di luglio, nonostante tutte le irregolarità del processo elettorale, e anche lui ha convocato tutti i suoi sostenitori in piazza quel giorno.

Per l’opposizione, tutte le strategie del regime per opprimere ed intimidire i cittadini sono terrorismo di Stato. Gonzalez Urrutia ha assicurato che sarà presente a Caracas a gennaio per l’insediamento perché “sono stato votato dalla maggioranza dei venezuelani, anche se non c’è per ora disposizione ad accettare la volontà espressa dagli elettori”.

Maduro vuole cambiare la Costituzione del Venezuela

Il leader del regime venezuelano non ha dato dettagli sui nuovi provvedimenti per modificare la Costituzione, mentre il mondo attende cosa accadrà il prossimo 10 gennaio

abrams

I Carri Abrams a Taiwan potrebbero essere solo l'inizio. Ecco perché

I primi trentotto Mbt consegnati a Taiwan sono solo una parte di una più ampia serie di commesse militari già stipulate tra Taipei e l’industria della difesa Usa. E a queste potrebbero presto aggiungersene altre

Hacker cinesi in azione. L’agenzia cyber Usa avverte politica e diplomatici

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency consiglia di utilizzare app criptate per proteggere le comunicazioni di funzionari governativi. L’attacco Salt Typhoon ha rivelato falle nella sicurezza digitale americana, mettendo a rischio dati sensibili e alimentando tensioni geopolitiche

Il debito costa meno. Il regalo di Natale dei mercati all'Italia

Tra taglio dei tassi e politiche credibili, i mercati hanno attestato la fiducia verso l’Italia. Facendo risparmiare, secondo l’Upb, al Tesoro 17 miliardi in termini di minori interessi sul debito nei prossimi cinque anni

Così le banche cinesi si sganciano da Pechino

​La Banca centrale cinese continua a tenere inchiodato il costo del denaro. Ma il timore di una ripresa sempre più lontana con conseguente impatto sui margini ha spinto molti istituti di provincia ad alzare i tassi. Disattendendo gli ordini di Pechino

Farmaceutica strategica o no? I dubbi di Spandonaro

​Le aziende di uno dei settori più virtuosi del sistema Paese si aspettavano con la finanziaria lo stop al payback e l’innalzamento del tetto di spesa, specialmente ospedaliera. Ma, ancora una volta, è rimasto tutto sulla carta. L’economista Spandonaro: bisogna ripensare la governance nazionale

Difesa comune e riforma dei trattati. Cosa serve all'Ue secondo De Meo (Ppe)

Le ultime parole del presidente ucraino Volodymyr Zelensky aprono, una volta in più, uno squarcio sull’esigenza di ragionare – dalla prospettiva dell’Unione europea – in modo “serio e non più derogabile” di Difesa comune. La politica estera dipenderà dalla capacità che avrà l’Ue di parlare a una voce, evitando le frammentazioni che l’hanno caratterizzata negli ultimi anni e modificando i trattati. Colloquio con il presidente delegazione Ue all’assemblea parlamentare della  Nato e componente della Commissione Difesa

Ispra presenta il rapporto sui rifiuti urbani. Cosa emerge

Ecco i dati che emergono dal Rapporto Rifiuti Urbani 2024 di Ispra, presentato a Roma, alla presenza del vice ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica Vannia Gava

Quo Vadis Pechino? Cosa c'è nel report del Pentagono sulla Cina

Il China Military Power Report 2024 del Pentagono analizza le ambizioni strategiche, le capacità militari e le pressioni geopolitiche della Cina, sottolineando le implicazioni globali della modernizzazione della People’s Liberation Army

La Cina e le stazioni di polizia clandestine. C’è un primo reo confesso

Chen Jinping, 60 anni, ha ammesso di aver agito come agente non registrato del governo cinese, gestendo una “stazione di polizia” clandestina a New York. Questa struttura, apparentemente una Ong, sarebbe stata utilizzata per intimidire dissidenti cinesi e sopprimere critiche al regime di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter