Skip to main content

Mai si era vista, nella storia repubblicana, una convention internazionale organizzata a Roma da un vicepresidente del Consiglio volta a delegittimare le scelte strategiche del presidente del Consiglio in carica. È accaduto ieri con l’assise sovranista organizzata da Matteo Salvini.

Ha detto la leader del Front National francese, Marine Le Pen: “La vera domanda non è per gli italiani ma per la presidente del Consiglio. L’ho conosciuta in tempi passati. Madame premier ministre, voi sosterrete o meno un secondo mandato di Ursula von der Leyen? Io credo di sì e così contribuirete ad aggravare le politiche di cui tanto soffrono i popoli d’Europa. Il solo candidato che si opporrà a von der Leyen è Matteo Salvini”. Ha ribadito il capo portoghese di Chega, André Ventura: “I giornalisti mi hanno chiesto se sosterremo Giorgia Meloni. Ma perché dovremmo farlo? L’unico politico che difende tutte le nazioni d’Europa è Salvini”.

L’attacco è frontale, anche se Salvini ha lasciato che a condurlo fossero i suoi alleati europei di Identità e democrazia. Mossa spregiudicata, propedeutica non solo a massimizzare il risultato elettorale della Lega alle elezioni europee. Tutto lascia credere, infatti, che Matteo Salvini si stia attrezzando per il dopo. Cioè per quello che accadrà dopo il congresso della Lega previsto per il prossimo autunno.

Ammesso sia vero che, a partire dai governatori, gli uomini forti del Carroccio si siano finalmente decisi a detronizzare il Capitano, imputandogli il fallimento del progetto nazionale e nazionalista e il conseguente ridimensionamento elettorale del partito, tutto lascia credere che Salvini non accetterebbe il risultato. Il carattere dell’uomo e le sue ultime mosse alludono alla possibilità di una scissione e la nascita di un partito di estrema destra duro e puro, a lui esplicitamente riferito. La Lega si riapproprierebbe così della propria identità politica, ma sulla scena si muoverebbe un nuovo movimento estremista e demagogico con conseguenze oggi imprevedibili sul quadro politico generale e in particolare sulla tenuta della maggioranza che sostiene il governo Meloni.

Cosa significa l'ipotesi scissionista di Matteo Salvini. Il commento di Cangini

L’attacco è frontale, anche se Salvini ha lasciato che a condurlo fossero i suoi alleati europei di Identità e democrazia. Mossa spregiudicata, propedeutica non solo a massimizzare il risultato elettorale della Lega alle elezioni europee. Il commento di Andrea Cangini

Tra Qatar e Stati Uniti, lo sforzo diplomatico su Gaza prosegue senza sosta

Il ministro della Difesa di Tel Aviv va a Washington a mediare con gli Usa, mentre Netanyahu tiene alti i toni e i colloqui in Qatar sembrano incontrare difficoltà. Nel frattempo proseguono le operazioni militari

Dopo l’attacco a Mosca, l’Italia alza la sicurezza nei luoghi sensibili

Lunedì al Viminale vertice per analizzare l’attacco terroristico di Mosca e decidere ulteriori misure di controllo anche in Italia, dove intanto è stata innalzata la sicurezza dei luoghi sensibili. Putin deve evitare di usare la vicenda strumentalmente, si augura il ministro Tajani, perché è in ballo la sicurezza collettiva, dato che il rischio legato all’IS resta alto, fa eco il minsitro Crosetto

Maurizio Giglio, nome in codice Cervo. Il racconto di Vecchiarino

Domenico Vecchiarino ripercorre la storia dell’eroe Maurizio Giglio, giovane tenente che ha scritto una delle pagine più significative della Polizia italiana e della guerra di Liberazione, morto ottanta anni fa nell’eccidio delle Fosse Ardeatine

Propaganda o responsabilità. Quale sarà la scelta di Putin dopo l’attentato

Ora il presidente russo dovrà gestire la narrazione attorno all’attentato. Spingere troppo sulla cospirazione opera dei nemici (Ucraina, Usa, Ue) potrebbe essere efficace a livello di dibattito interno, ma porta il Paese fuori dal contesto della sicurezza collettiva. Mentre per combattere entità come l’Iskp la condivisione di informazioni può essere cruciale

Sull'Intelligenza Artificiale torni centrale il capitale umano. L'analisi di Mensi

L’AI report 2024 indica che nel prossimo decennio la vera sfida della “New AI-conomy” sarà quella della formazione e della riqualificazione professionale, per consentire la transizione al mondo nuovo non solo per chi acquisisce nuove competenze, ma anche per chi cambia occupazione. Di qui la necessità di combinare intelligenza artificiale generativa e lavoro umano. Il punto di Maurizio Mensi, professore di Diritto dell’economia presso la Sna e direttore del laboratorio di ricerca @LawLab Luiss

IA, siamo vicini a una democrazia computazionale? Risponde Benanti

Di Paolo Benanti

La democrazia sfrutta le potenzialità delle tecnologie informatiche per rendere più efficace e inclusiva la partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche. Se il primo decennio del secolo ci ha fatto sperare che il digitale connesso fosse lo spazio dove si sarebbe diffusa e rafforzata la democrazia liberale, la fine del secondo decennio ci ha iniziato a far temere per il futuro nello spazio digitale-computazionale. L’analisi di Paolo Benanti, professore straordinario della facoltà di Teologia presso la Pontificia università gregoriana e presidente della Commissione AI per l’informazione

Miraggio nucleare. Castelli spiega perché il deterrente europeo è ancora lontano

È molto difficile pensare ad uno strumento nucleare europeo in questo momento. Ma la discussione riflette un malessere generale dell’Europa. Ecco quale secondo Ludovica Castelli, studiosa di nucleare e componente del progetto “Third Nuclear Age” dell’Università di Leicester

Perché rilanciare la counterintelligence offensiva. L’analisi di Germani

Il reclutamento e la gestione di agenti doppi – una delle attività più complesse e meno comprese dei servizi segreti – è il cuore della counterintelligence. L’analisi di Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

Contro l'immobilismo economico l'Italia punti alla cultura. Scrive Monti

La nostra cultura, fatta di tantissimi giovani di talento che navigano nei settori dell’arte, della comunicazione, dell’editoria, dell’imprenditoria, può aiutare la nostra economia non tanto in termini di valore aggregato, quanto in termini di dinamismo reale dell’economia. Il commento di Stefano Monti

×

Iscriviti alla newsletter