Secondo l’intelligence americana la Cina sta osservando “molto, molto attentamente” ciò che sta accadendo sul campo. Davanti al timore che Xi possa dare luce verde a un’invasione militare, il confronto tra Washington e Taipei sulle armi di difesa si fa aspro
Archivi
Roma caput cyber. Numeri e temi di Cybertech Europe 2022
Si è conclusa a Roma l’edizione 2022 di Cybertech Europe, la due giorni dedicata al settore cyber. Tra i numerosi ospiti l’amministratore delegato di Leonardo, Profumo, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con la delega alla sicurezza, Gabrielli, il direttore generale dell’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale, Baldoni e il sottosegretario alla Difesa, Mulè
Elettronica punta sull’innovazione con la newco EltHub
Il gruppo Elettronica cresce con la newco EltHub, società nata da una partnership con G&A engineering. L’azienda mira così a dotarsi di capacità e assetti complementari al proprio core business sia nell’ambito della difesa e sicurezza sia in quello civile, puntando sul sostenibilità e innovazione
Il destino ribaltato di Finlandia e Svezia. Il punto del prof. Kallberg
L’adesione della Finlandia alla Nato avverrà “senza intoppi” e rapidamente, ha detto Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Alleanza. Lo stesso dovrebbe accadere per la Svezia. Ma che cos’è cambiato? Risponde Jan Kallberg, membro di facoltà presso la New York University e la George Washington University
Russia e non solo. Cavo Dragone da Washington rilancia l'integrazione Ue-Nato
Al Center for strategic and international studies (Csis) di Washington, il capo di Stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, ha spiegato le priorità e gli sviluppi futuri delle Forze armate italiane. Al centro dell’intervento, la consapevolezza che la deterrenza del futuro sarà tecnologica, e che sarà necessario dotare gli strumenti militari occidentali di soluzioni all’avanguardia che rendano impensabile per gli avversari il ricorso alla guerra convenzionale
Il Copasir sente Fuortes. La svolta sulle fake russe in tv
Una lunga audizione dell’ad della Rai Carlo Fuortes al Copasir con un faro sulla propaganda russa in tv. Nessun ostacolo al pluralismo ma c’è un’attività pilotata e possibilmente statuale segnalata dall’intelligence, utile rivedere i format dei talk show. Ma l’allarme viene da lontano
Una mappa della (profonda) presenza russa in Africa
La penetrazione della Russia in Africa è una realtà con cui i Paesi occidentali, che vedono nel continente opportunità di sviluppo anche per l’approvvigionamento energetico, devono fare i conti
Regole e trasparenza. Il futuro delle criptovalute
Mai come oggi la moneta digitale ha bisogno di regole precise per tutelare se stessa e chi vi investe. Spunti e riflessioni dal live talk organizzato dalla rivista Formiche con Paolo Ciocca, Federica Rocco, Stefano Quintarelli e Moreno Zani
L'azienda del futuro punta sul ben-essere dei lavoratori. La ricetta di Aliotta (Atlantia)
Non solo smart working e welfare, Atlantia adotta un nuovo modello di remunerazione che include i dipendenti nei risultati aziendali; è nell’indice globale dell’uguaglianza di genere; scala posizioni nel rating di sostenibilità; offre 10 giorni interamente retribuiti a chi vuole dedicarsi ad attività sociali non profit; accoglie profughi ucraini. E alla responsabile delle Risorse Umane, Maria Sole Aliotta, abbiamo chiesto: perché non lo fanno tutti?
Stop dati ai cinesi. Biden cala la ghigliottina tech
Secondo Reuters un ordine esecutivo dell’amministrazione Biden è pronto a rafforzare lo screening del governo americano sulla cessione di dati alle aziende di Paesi “rivali”. Dietro le quinte della campagna contro Putin continua la Guerra Fredda tech con Pechino. Ed è solo l’inizio