Skip to main content

“Questo summit è un momento storico”. Così il ministro della Difesa italiana, Lorenzo Guerini, ha commentato il vertice Nato di Madrid a margine della sua conclusione. “Sono particolarmente felice che il vertice sia stato la dimostrazione della forte coesione tra Alleati, riaffermata anche dal comune e rinnovato impegno a sostegno della resistenza Ucraina e della lotta per i suoi diritti, e che sia stato compiuto un passo importante verso l’ingresso di Finlandia e Svezia nell’Alleanza”, ha proseguito Guerini facendo riferimento alla postura assunta dagli alleati nei confronti del conflitto ucraino, che ha finito per disattendere le mire di Putin, portando gli alleati ad essere ancora più uniti di fronte alla comune minaccia.

La centralità del Fianco sud

Tra le regioni a cui la Nato ha guardato con maggiore interesse, rimane il Fianco Sud, una priorità per il nostro Paese, a cui è stata dedicata una sessione specifica dei lavori del Consiglio del Nord Atlantico, a cui ha partecipato il ministro Guerini in rappresentanza dell’Italia. “Abbiamo discusso di Fianco Sud, ossia di Mediterraneo e aree a esso connesse, di supporto alla stabilità in Africa, dell’importanza di assicurare, anche per il futuro, un’azione preventiva nei confronti di fenomeni tuttora insidiosi come il terrorismo”, ha spiegato Guerini. La discussione ha coinvolto anche l’impatto delle minacce globali, come il cambiamento climatico, nell’area. “In questi due giorni abbiamo parlato delle ripercussioni sulla sicurezza dei cambiamenti climatici, di scenari complessi i cui effetti vanno però governati. Sono temi fondamentali per il futuro di tutti, in linea con gli auspici dell’Italia, anticipati dalla recente direttiva sulla Strategia per il Mediterraneo”.

Il contrasto al terrorismo

Tra le principali sfide alla sicurezza della Nato permane il terrorismo, “in tutte le sue forme e manifestazioni, una minaccia diretta alla sicurezza delle nostre popolazioni e alla stabilità e prosperità internazionali”, hanno infatti evidenziato i leader alleati, aggiungendo che continueranno a opporsi alle minacce russe, a rispondere alle azioni ostili e a lottare contro il terrorismo nel rispetto del diritto internazionale. Sul tema è intervenuto anche Guerini, rivendicando il fatto che “sicurezza, libertà, diritti: non sono dati acquisiti, ma beni da difendere giorno per giorno, anche dalle minacce esterne”, quali appunto il terrorismo. Per questo motivo l’Alleanza deve “evolversi senza perdere la propria identità, adattarsi ai tempi che cambiano: sono i segreti del successo di un’organizzazione difensiva che, in 73 anni di storia, ha saputo rinnovarsi mantenendo intatta la sua missione: difendere i propri membri dalle minacce esterne, senza costituire una minaccia per altri”.

Aumenta la presenza militare italiana a difesa della Nato

Tra i punti centrali del summit Nato vi è stato inoltre il rafforzamento della presenza militare alleate nel Vecchio continente, per aumentare la deterrenza nei confronti della Russia. Le misure da implementare sono diverse, dall’aumento delle navi in Spagna all’efficientamento della difesa aerea in Italia e in Germania così come in Polonia e nel Regno Unito, fino alla predisposizione di nuove truppe in Romania e nella zona del Baltico. Per quanto riguarda il ruolo italiano, “comporterà lo schieramento, a seguito delle previste procedure di autorizzazione, di 65 unità aggiuntive di personale nonché di una batteria per la difesa aerea a corto raggio, destinata a consentire la rotazione di analoghe batterie già schierate sul fianco Est”, ha spiegato Guerini.

Incontri bilaterali

A Madrid si sono svolti anche altri numerosi incontri a margine del vertice, come il colloquio informale tra i ministri della Difesa concentrato sui Balcani, e i diversi colloqui bilaterali. Il ministro italiano ha avuto l’opportunità di incontrare il suo omologo della Bosnia ed Erzegovina, Sifet Podžić, e ministro della Difesa del Regno Unito, Ben Wallace. Al primo Guerini ha ribadito il “convinto sostegno dell’Italia al processo di integrazione dei Balcani nell’Unione europea e nella Nato, importante per la stabilità e lo sviluppo della regione”, proseguendo poi nell’approfondire il ruolo del nostro Paese nella missione Eufor Althea iniziata nel 2004. Mentre a Wallace è stata espressa la “volontà di lavorare insieme con tenacia e determinazione”. Non solo, “la comune visione strategica tra Italia e Regno Unito apre anche ad un ampliamento della collaborazione in campo industriale, con importanti sviluppi a partire dal settore aeronautico”.

(Foto: ministero della Difesa)

La centralità del Fianco Sud. Il punto di Guerini a Madrid

Il Fianco Sud rimane una priorità della Nato, in linea con gli auspici dell’Italia, anche nel nuovo Stategic concept approvato a Madrid. Secondo il documento, le instabilità che colpiscono l’area del Mediterraneo restano delle minacce dirette alla sicurezza transatlantica che dovranno essere affrontate, anche a fronte delle nuove sfide del cambiamento climatico. Il commento del ministro della Difesa Lorenzo Guerini a margine del vertice Nato

 

Caro Letta, sul nucleare appoggia Calenda. Scrive Minopoli

Tra mozioni presentate, pronunciamenti delle forze politiche e di personalità rappresentative di esse, si va delineando, in questo Parlamento, uno schieramento favorevole alla ripresa del nucleare. Tendenzialmente maggioritario. L’intervento del presidente dell’Associazione Italiana Nucleare e autore di “Nucleare. Ritorno al futuro. L’energia a cui l’Italia non può rinunciare” (Guerini e Associati)

Atene sceglie l’F-35. Uno squadrone entro il 2030

Il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, ha annunciato l’invio della richiesta ufficiale di Atene per l’acquisto di uno squadrone di F-35, da mettere in servizio entro la fine del decennio. Aumenta così il numero di nazioni europee dotate del caccia di quinta generazione della Lockheed Martin

Lo sgarbo di Draghi e la difficile permanenza al governo. Parla Maiorino (M5S)

La senatrice pentastellata: “Noi ci sentiamo ‘stretti’ all’interno di questa maggioranza, perché vediamo che vengono inceppate misure fondamentali per il rilancio dell’economia come il superbonus”. E sul Pd: “Mi aspetterei dai dem un po’ più di generosità”

Xi ha tradito le promesse su Hong Kong. Parla l’ultimo governatore britannico

Venticinque anni fa l’isola passava sotto il controllo cinese. Lord Patten ricorda il viaggio d’addio sul panfilo Britannia e invita le democrazie a non abbassare la guardia

Nel nome della creatività: l’innovazione italiana

Di Paola Pisano

Il nostro Paese deve essere in grado di sviluppare un ecosistema più creativo per il supporto alle realtà nazionali che possono fare la differenza nella ricerca di un’autonomia strategica tecnologica. Il punto della professoressa Paola Pisano, esperta scientifica per l’economia digitale e evoluzione dell’innovazione tecnologica del ministro Di Maio, già ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale

Dalla Nato al Tempest, Tokyo avvicina Pacifico e Atlantico

Il Giappone guarda con interesse a un rafforzamento della collaborazione con l’Alleanza Atlantica e con i partner europei in generale, preoccupato soprattutto che la Cina possa imparare la “lezione sbagliata” dall’invasione russa dell’Ucraina. Nel frattempo, la cooperazione tra Pacifico e Atlantico passa anche per l’industria, con Tokyo che aderisce al programma sul caccia di sesta generazione Tempest, insieme a Italia, Uk e Svezia

Artemisia Lab Young, il progetto medico di interrelazione pensato per i giovani

Un nuovo sistema di informazione, ascolto, interrelazione e supporto dedicato esclusivamente ai giovani, in merito a qualsiasi esigenza socio-sanitaria e relazionale

Nato, Guerini: "Summit storico, si rafforza fianco Sud". Il video

Nato, Guerini: "Summit storico, si rafforza fianco Sud" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UvqZu3MrN6M[/embedyt] Madrid, 30 giu. (askanews) - Un "summit storico" che "ribadisce forza e coesione tra gli Alleati e rafforza l'impegno per il fianco Sud dell'Alleanza: contrastare le minacce, lavorare per la sicurezza e la stabilizzazione, sostenere lo sviluppo. Per una Nato realmente a 360 gradi". Lo scrive in un tweet il…

A che punto siamo con la Nato Araba?

È il momento di una Nato Araba? Probabilmente non ancora, perché i vari attori mediorientali hanno tempi e percezioni diverse di sicurezza e interessi, ma intanto si sta creando una cooperazione tecnica che in futuro potrebbe diventare anche qualcosa di più…

×

Iscriviti alla newsletter