Skip to main content

Tutto pronto per l’entrata in vigore del Trattato di Libero Commercio tra i Paesi membri dell’Unione europea e i Paesi del Mercato Comune dell’America del Sud (Mercosur). Dopo la “foto di famiglia” fatta a inizio dicembre, in seguito all’ultima fase di negoziazione avvenuta in Uruguay con il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, le trattative sono state chiuse. Ci sono voluti 25 anni, e molte marce indietro, per arrivare ad una bozza definitiva.

Ma l’inizio effettivo dell’accordo è ancora lontano. Come precisa la stampa latino-americana, l’avvio potrebbe avvenire tra un anno e mezzo, giacché mancano fasi tecniche importanti, tra cui la traduzione ufficiale del trattato con tutte le sue clausole in diverse lingue, la revisione giuridica e finalmente la firma.

Omar Paganini, ministro per gli Affari esteri dell’Uruguay, ha spiegato che il processo potrebbe durare ancora un anno, un anno e mezzo: “La parte commerciale la possono approvare le autorità dell’Unione europea e le autorità di ogni Paese del Mercosur. Ma dopo ci sono appendici che devono essere approvati per ogni Paese”.

La differenza tra la parte commerciale e il resto delle appendici è chiave per capire il processo di approvazione dell’Unione europea, e anche come l’accordo potrebbe ancora essere fermato dalla Francia, come sottolinea il quotidiano El Observador. Emmanuel Macron, presidente della Francia, è uno dei principali oppositori dell’accordo. Gli agricoltori francesi vedono nell’alleanza commerciale con Mercosur una minaccia perché i requisiti ambientali per la produzione in America Latina non sono così rigidi come in Europa, e questo potrebbe creare uno svantaggio nella concorrenza.

Così, la Francia può ancora fermare l’accordo Ue-Mercosur, questo dovuto alle regole europee che permettono alla Commissione di negoziare e chiudere accordi commerciali in rappresentanza dell’Unione europea, ma successivamente questi accordi politici e di cooperazione attengono la ratifica dei parlamentari di ogni Paese.

Gli accordi commerciali, negoziati dalla Commissione europea, devono essere firmati dal Consiglio europeo e approvati dal Parlamento (con il 55% degli Stati – 15 su 27 -). Ed è qui che la Francia potrebbe porre resistenza. La strategia francese potrebbe essere quella di convincere altri Paesi a non firmare l’approvazione (basta il “no” di Paesi che rappresentano il 35% della popolazione più un membro). La Francia starebbe negoziando con l’Italia, Austria, Polonia e i Paesi Bassi.

Cosa manca per l’entrata in vigore del trattato Ue-Mercosur

Tutto (quasi) pronto per l’avvio dell’accordo commerciale tra i Paesi sudamericani e l’Europa. Ma manca un’ultima e definitiva approvazione… Le fasi nel 2025

Un fine 2024 di buone notizie per l'Ucraina. Da entrambi i lati dell'Atlantico

Con l’imminente insediamento di Donald Trump, l’amministrazione uscente di Biden intensifica il supporto militare all’Ucraina per contrastare l’invasione russa, mentre Zelensky cerca garanzie europee per il futuro del Paese

Corsa contro il tempo. Il futuro di TikTok negli Usa passa dalla Corte Suprema

Il futuro di TikTok negli Stati Uniti potrebbe essere deciso dalla Corte Suprema, che il 10 gennaio ascolterà le argomentazioni sulla costituzionalità della legge “divest-or-ban” firmata da Biden. La norma obbliga ByteDance a cedere le attività americane dell’app per evitare un divieto, ma TikTok contesta che limiti la libertà di parola e spera nel prossimo inquilino della Casa Bianca

I sogni di Putin contro la realtà dei fatti. Come sta davvero la Russia oggi

Nella sua conferenza stampa di fine anno il capo del Cremlino ha ribadito la solidità e la prosperità dell’economia russa, nonostante le sanzioni. Ignorando come inflazione e costo del denaro stiano strozzando consumi e vita quotidiana

Perché Israele attacca lo Yemen e allarga il fronte del conflitto

Dopo aver sconfitto Hamas a Gaza, Hezbollah in Libano e contribuito al crollo del regime siriano, Israele si occupa dei ribelli Houthi con un’operazione senza precedenti

Un altro caso Huawei? Gli Usa pensano al bando dei router TP-Link

Gli hacker informatici sfruttano le falle nelle apparecchiature come trampolino di lancio per mandare i loro attacchi ibridi. Come per l’altro colosso delle telecomunicazioni cinesi, anche stavolta Washington sta pensando a un divieto durissimo

Il Mar Baltico sotto sorveglianza. La Germania testa il BlueWhale

La Marina tedesca testa il drone subacqueo BlueWhale, un veicolo senza equipaggio progettato per la guerra antisommergibile e la sorveglianza marittima, in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche nel Mar Baltico

È l'Ucraina la spinta per l'allargamento europeo ai Balcani. Parla Carteny

“Belgrado e Podgorica? Hanno posizioni differenti, ma da queste posizioni continuano ad avere un’importante partnership e una importante sintonia con la Russia. Il Kosovo? La de-escalation che si è tentato di fare in questo periodo è stata un punto fondamentale, ma nuove situazioni di avvio di risoluzione potrebbero giungere da progetti di cooperazione regionale”. Conversazione con il docente della Sapienza

Ue-Balcani occidentali, la spinta decisiva dell'Italia

In occasione del summit Ue-Balcani a Bruxelles, prima del Consiglio europeo, è emersa con forza la convinzione che l’interferenza russa è naturale acceleratore per la riunificazione balcanica

Capacità di guerra elettronica per le Forze armate del Qatar. L’accordo con Elt Group

L’accordo, che segna un passo importante nel rafforzamento della cooperazione tra Italia e Qatar, vedrà la società italiana ricoprire il ruolo di contraente principale per la creazione di un centro di guerra elettronica all’avanguardia. Il progetto, che si svilupperà in più fasi, consolida la posizione del Gruppo Elt nella regione e segna un’importante tappa della sua affermazione nella regione

×

Iscriviti alla newsletter