Skip to main content

Il Covid-19 non si ferma in Cina. Nonostante la rigida politica zero Covid del governo cinese, i casi sono in continuo aumento. Nel Paesi ci sono 46 città in lockdown totale o parziale per combattere la diffusione della variante Omicron. Circa 343 milioni di persone, in province che rappresentano circa l’80% del Pil, sono colpite dalle limitazioni.

Giovedì sono stati annunciati solo 50 nuovi casi, portando il totale nell’ultima ondata di infezioni a circa 150. Numeri radicalmente bassi, a confronto con quelli di altri Paesi, ma restano un fallimento della strategia sanitaria seguita dalle autorità cinesi.

Le critiche arrivano soprattutto dall’interno. Wang Sicong, figlio di uno degli uomini più ricchi della Cina, è stato bandito dalla piattaforma Weibo dopo aver messo in dubbio l’efficacia di un prodotto chiamato Lianhua Qingwen della Shijiazhuang Yiling Pharmaceutical, usato per combattere il virus. Con circa 40 milioni di follower, Wang ha chiesto con un post se il prodotto fosse stato approvato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Ad oggi, il governo di Pechino ha cercato di evitare in altre regioni le misure radicali imposte a Shanghai durante l’ultimo mese, a causa dei disordini e le proteste sui social network per la mancanza di cibo e medicine. A marzo, sono partite più di 20.000 lettere di avvertimento per la contraffazione dei prezzi dei prodotti alimentari, che in alcuni casi sono stati aumentati del 360%.

A Pechino sono stati ordinati test di massa per circa 20 milioni di persone e oltre alle scuole, sono stati imposte confinati interi quartieri, palazzi e università. Vietati anche la celebrazione di matrimoni e funerali. Mentre nella città di Guangzhou, uno dei principali centri produttivi del Paese, sono stati cancellati centinaia di voli e testati circa sei milioni di persone. Tuttavia, le voci di un inasprimento delle limitazioni in tutto il territorio cinese stanno aumentando.

I timori per una nuova stretta del governo hanno svalutato la moneta cinese. Lo yuan continua a cedere spazio al dollaro, arrivando ai minimi degli ultimi 18 mesi con uno spot rate di 6,6464 (+0,33%) e un offshore rate di 6,6892 (+0,47%). La Banca centrale cinese ha immesso 10 miliardi di yuan (circa 1,51 miliardi di dollari) contro termine per mantenere la liquidità nel sistema bancario.

Gli effetti di questa situazione dal punto di vista economico preoccupano particolarmente il Politburo del Partico Comunista Cinese. L’incontro del vertice, composto da 25 funzionari, incluso il presidente Xi Jinping, si è concentrato nell’analizzare l’attuale crisi e il lavoro economico, mettendo in evidenza i risultati ottenuti dall’inizio del 2022 nel controllo della pandemia con lo sviluppo sociale ed economico.

In una nota dell’agenzia Xinhua si legge che l’economia cinese ha dovuto fare fronte alle crescenti complessità e incertezze, rendendo ancora più importante la ricerca della stabilità: “Per questo il Politburo ha rinnovato il sostegno al principio ‘prima le persone, prima la vita’ e all’approccio ‘zero-Covid dinamico’ per proteggere la vita e la salute delle persone e per ridurre al minimo l’impatto dell’epidemia sullo sviluppo economico e sociale”.

Il vertice ha chiesto “l’adeguamento delle politiche macroeconomiche, la solida stabilizzazione dell’economia, il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo economico e sociale attesi nel corso dell’anno e il mantenimento dell’operatività economica entro limiti ragionevoli”. Tra le misure proposte ci sono “sgravi e riduzioni fiscali e taglio delle tasse” e un “buon uso degli strumenti di politica monetaria” per stabilizzare il mercato e assistere le industrie e le piccole, medie e microimprese che sono state colpite dalla pandemia.

Dopo Shanghai, il Covid mette in ginocchio Pechino

Chiuse le scuole, cancellati voli e vietati funerali e matrimoni. L’aumento dei contagi preoccupa le autorità, mentre il Politburo pensa a una strategia per placare gli effetti devastanti dal punto di vista economico. La Cina verso una politica “zero-Covid dinamica”?

Obama o Musk, i social devono scegliere

Di Tommaso Sensi e Giovanni Crisanti

Non sono i social e la rete libera il nemico della democrazia, come testimoniato dalle censure sempre più stringenti operate su questi dai regimi autoritari. Allo stesso tempo però certe dinamiche che riguardano quella sfera possono creare problemi alla tenuta democratica dei nostri Paesi. L’intervento di Tommaso Sensi e Giovanni Crisanti, autori di “Virtual Politik, elezioni e consenso nel regno di Internet”

Italia-Giappone. Gli obiettivi del premier Kishida a Roma

Dopo un tour nel Sud-Est asiatico e prima di volare a Londra da Johnson, il leader sarà a Palazzo Chigi. Incontrerà Draghi, il cui europeismo e atlantismo rappresentano un fattore importante per Tokyo e la sua visione di Indo-Pacifico aperto e libero. In cima all’agenda ci saranno cooperazione industriale e resilienza davanti alle sfide di Russia e Cina

Erdogan e Salman si parlano. Il nuovo Medio Oriente in evoluzione

L’incontro tra i due leader è il culmine di un riavvicinamento in atto da tempo, frutto anche del rimodellamento di nuovi equilibri regionali di cui Tuchia e Arabia Saudita sono chiaramente attori protagonisti. I commenti di Cengiz (Metu), Dentice (CeSI), Soylu (Mee)

Dopo la mascherina, nella fragilità è il tempo del sorriso

Siamo adeguati a vivere questa dimensione, dopo la mascherina e le armi, o prevarranno ancora ambiguità e superficialità, egoismo e narcisismo, cinismo e rancore? Sono il passato da dimenticare e superare. Siamo pronti a lasciarli alle spalle e, fiduciosi, ripartire con un nuovo sentire?

È il tempo dell'Europa. L'Unione alla sua prova di maturità sul conflitto

L’eredità di Guido Carli come bussola per uscire dalla crisi che ha investito l’Europa. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli, in occasione della tredicesima edizione del Premio Guido Carli in programma venerdì 6 maggio alle 17,30 all’Auditorium Parco della Musica, nella Sala Petrassi, a Roma

La conferenza programmatica di Meloni e la rincorsa degli intellettuali

Speriamo che questa conferenza programmatica serva a rivitalizzare l’apporto di energie intellettuali verso partiti in media molto spenti e che al di là della possibile corsa ai possibili seggi emerga un po’ di freschezza e originalità di idee

Quale giustizia per i crimini in Ucraina? Il paper di Flavia Lattanzi

L’analisi approfondita della professoressa Lattanzi, che è stata giudice nei tribunali penali per la ex-Iugoslavia e il Ruanda, sulle strade giudiziarie che si potranno prendere per sanzionare i responsabili delle condotte più efferate in Ucraina. Genocidio, aggressione, crimini di guerra: cosa dicono il diritto internazionale e gli ordinamenti russo, ucraino, svedese, tedesco

La Nato guarda al futuro con i giovani. Al via il Nato Youth Summit 2022

Un’occasione di confronto tra i funzionari dell’Organizzazione, gli esperti internazionali e le nuove generazioni. L’obiettivo dell’evento, quest’anno dedicato al tema “Securing our shared future”, è ragionare insieme sulle sfide di domani, dalla sicurezza, al cambiamento climatico, fino alla disinformazione

Le sfide per il futuro dell’Esercito italiano. Dialogo con Pietro Serino

I conflitti di domani saranno sempre più pervasi dalle tecnologie disruptive, che influenzeranno in modo profondo il modo di operare delle forze armate. In particolare la componente terrestre che, come dimostrato dalla guerra in Ucraina, è tornata al centro delle riflessioni strategiche globali. Di questo si parlerà il 3 maggio alle ore 15, presso la Biblioteca Militare Centrale, all’evento organizzato dall’Esercito in collaborazione con le riviste Formiche e Airpress. Presenti il capo di Stato maggiore, Pietro Serino, Salvatore Farina, Alessandro Profumo, Lorenzo Mariani, Andrea Margelletti, Arturo Varvelli e Alessandro Marrone. La diretta video sarà disponibile sul sito dell’Esercito, su questa pagina e sui nostri canali social

×

Iscriviti alla newsletter