Skip to main content

L’Europa non ha contezza di essere prigioniera della Russia, ammette a Formiche.net Alberto Clò, economista, ex ministro dell’industria nel Governo Dini e nel cda di varie società quotate (Eni, Finmeccanica, Italcementi, Iren e ASM Brescia, Atlantia, Snam). L’Italia ha fatto la scelta politica di stare con Mosca accodandosi alla Germania, precisa, nonostante tutti gli indicatori dicessero di fare il contrario. E prevede che adesso senza il gas russo ci sarà un “disastro sociale, perché molte famiglie rimarranno al freddo e non ci resta che indossare cardigan più robusti”.

Secondo il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco lo stop al gas russo porterebbe una recessione, ma leggera e transitoria. Ha ragione?

La rinuncia al gas russo per l’Italia avrà un impatto sicuramente macroeconomico, ma sarà un disastro sociale per chi nel prossimo inverno non avrà riscaldamento né energia. Come fa Bankitalia a valutare una recessione leggera? Non dimentichiamo che un’abitazione su sei è riscaldata con gas russo. Inoltre di gas in giro non ce n’è: dovremmo iniziare a raccontare le cose come stanno, senza sceneggiate.

Ovvero?

Chi dice che stiamo diversificando verso l’Angola non dice che in Angola non c’è nulla, come in Congo. Il nostro problema non è fra tre anni, ma il prossimo inverno, per cui tutta la retorica sulla diversificazione non ha senso. Senza gas russo e senza scorte molte famiglie rimarranno al freddo e non ci resta che indossare cardigan più robusti. Come si può valutare ora l’impatto macroeconomico di fabbriche che non potranno andare avanti senza energia elettrica io non lo so.

Alcuni Paesi come la Germania avevano già saltato pagamenti in rubli e nessuno gli aveva chiuso il gas. Invece Gazprom ha detto stop a Bulgaria e Polonia. Perché?

Penso che si sia passati ad una fase due della crisi, che sarà più critica: da un lato la Russia ha cominciato a stringere la corda con cui ci sta strangolando e lo ha fatto con due Paesi europei di dimensione inferiore, quindi senza un grande impatto visto che consumano tra i 13 e i 14 miliardi di metri cubi. La Polonia se la caverà, la Bulgaria avrà qualche difficoltà in più. Ma registriamo un attacco diretto della Russia su Paesi minori e limitrofi.

E dall’altro?

Si fa presto a decretare embarghi, ma poi ognuno si arrangerà. L’Europa ne ha decretato uno verso il carbone dal primo agosto, che alimenta il 45% delle esportazioni. Osservo che la fonte che tra tutte sta crescendo di più è il carbone. Lo scorso anno è aumentato del 9% a livello mondiale, del 12% a livello europeo, in barba a quei governi che sono andati a Glasgow annunciando di voler abiurare al carbone e quasi offendendo l’India che andava ancora a carbone.

Il nodo quindi è politico?

Si decidono embarghi in una situazione di totale e colpevole ignoranza sulla situazione dei mercati per una scelta politica. Avremo una nuova diplomazia dopo tutti i viaggi in giro per il mondo alla ricerca di nuove fonti: adesso in Italia si stanno riattivando le centrali a carbone, c’è chi invoca anche quelle a olio combustibile, mentre al contempo tutti raccontano che la transizione energetica sta accelerando. Ma dove? Invece sta regredendo per la semplice motivazione che prima la priorità era il clima, ora è la sicurezza nazionale e la convenienza economica: il carbone costa la metà del gas (15 dollari per btu contro 35). Ogni volta che c’è un auspicio i mercati reagiscono: lo dimostra il fatto che il prezzo del carbone è aumentato di quattro volte appena si è iniziato a discuterne.

Crede che il punto vero sia se il gas russo lo si compri o meno, o se il pagamento sia in rubli o euro?

Il punto vero è che l’Europa non ha contezza di essere prigioniera della Russia, non per un cattivo destino ma per nostra scelta. L’Italia ha fatto la scelta politica di stare con Mosca accodandosi alla Germania, nonostante tutti gli indicatori dicessero di fare il contrario. Nel 2008 la Russia invase la Georgia, in una guerra di cinque giorni per annettersi due province. È esattamente ciò che, in sedicesimi, è accaduto in Ucraina. La differenza è che la Georgia ha chinato il capo. Dopo una cosa del genere e dopo che nel 2006 e nel 2009 Putin aveva tagliato il gas a Kiev, l’Europa ha raddoppiato le importazioni da Mosca, preferendo la Russia a tutto il resto. Col senno del poi si può dire tutto, ma osservo che dopo il referendum no-triv sono state bloccate tutte le autorizzazioni in Italia. Di che cosa ci stiamo lamentando adesso?

La disputa tra Marocco e Algeria sarà un elemento critico nei nuovi accordi?

Sì, anche perché tutti questi accordi hanno implicazioni collaterali e quindi c’è una tensione crescente come quella tra Spagna e Algeria.

@FDepalo

Tutti gli errori dell'Italia sul gas russo. Le mazzate di Clò

L’ex ministro dell’Industria: “Basta sceneggiate: il nostro problema non è fra tre anni, ma il prossimo inverno. Prima la priorità era il clima, ora è la sicurezza nazionale e la convenienza economica: il carbone costa la metà del gas”

Perché la Transnistria e il Budjak potrebbero essere i prossimi fronti di guerra

La Russia potrebbe mettere nel mirino una regione ucraina a ovest di Odessa e produrre destabilizzazione in un’altra area meridionale della Moldavia. Tutto si legherebbe alla Transnistria, a due passi dalla Romania

Lo strano caso del boom di passaporti diplomatici in Russia

Mosca avrebbe speso quasi 3,8 milioni di euro per stampare 175.000 passaporti diplomatici. Ma il ministero degli Esteri ha meno di un decimo dei dipendenti. Un modo per permettere agli oligarchi di aggirare le sanzioni? Uno strumento per l’intelligence?

Cyberspazio bellico, su cosa stanno lavorando gli Usa

Gli Usa e i Paesi occidentali stanno aumentando gli investimenti nelle tecnologie emergenti, rafforzando la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione di intelligenza artificiale, quantistica, 5G, cloud computing, blockchain e altre tecnologie, al fine di migliorare notevolmente le capacità di combattimento globali e prendere l’iniziativa in un futuro confronto strategico

realtà cini

Così l’IA cambia la guerra. L'era della quantum diplomacy

Le nuove tecnologie stanno già rivoluzionando il campo di battaglia, e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, del quantum computing e dei big data influenzerà sempre più i conflitti del futuro. Per riflettere su questi temi Enrico Savio, Andrea Gilli, Francesco Marradi e Daniela Pistoia sono intervenuti all’evento “Winning the artificial intelligence era” della Fondazione Leonardo insieme al Centro studi americani e al Maeci

La guerra del gas ha inizio. Il gioco tra Russia ed Europa

La guerra del gas ha inizio. Tutto quello che c’è da sapere

Putin chiude i rubinetti di due Paesi europei già pronti a fare a meno del suo gas. In arrivo altre scadenze a maggio: le capitali europee e Mosca si preparano all’escalation, che sarà dolorosa se dovesse avvenire. Mentre per Gazprom si profilano sfide legali all’orizzonte, rimane aperto il “buco” del sistema di conversione euro-rubli di Gazprombank: quali Paesi cederanno alla tentazione?

Carlo Mosca, una vita al servizio (pubblico). Un ricordo

Chi era Carlo Mosca? Una giornata di studi in suo onore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri ricorda il prefetto scomparso e la sua vita al servizio delle istituzioni. Da Gianni Letta a Franco Frattini, il ritratto

Riforma delle Forze Armate. Il sì della Camera, ora si passa al Senato

Passata alla Camera la proposta di legge voluta dalla Commissione Difesa che prevede la revisione del modello delle Forze armate interamente professionali, nonché la proroga al 2033 (e non più al 2024) del termine per la riduzione delle dotazioni organiche complessive a 150mila unità, e la delega al governo per la revisione dello strumento militare nazionale. “Un risultato”, ha detto Guerini “di significativo rilievo tecnico e politico”

Elon Musk

Il Dsa potrebbe rovinare la festa di Elon Musk

La rivoluzione che l’imprenditore sudafricano vorrebbe apportare dentro Twitter si scontra con quella già in atto nell’Ue. Entrambi dicono di voler migliorare la democrazia, ma le regole comunitarie sono nate proprio per far fronte al dilagare di odio e disinformazione sui social, che rischiano di aumentare con il free speech. Un aiuto potrebbe venire dall’apertura di un ufficio europeo nella Silicon Valley

La "derussificazione" del gas polacco. Riparte il dialogo con Berlino

Di Giulia Gigante

Detto, fatto: dopo vari ultimatum Vladimir Putin taglia i rifornimenti di gas alla Polonia. Ma il governo polacco è pronto a reagire e ad avviare un processo di “derussificazione” della politica energetica, con l’aiuto dei cugini-avversari in casa Ue, Scholz in primis

×

Iscriviti alla newsletter