Se si vuole rompere il meccanismo dei partiti personali e della eccessiva e spietata personalizzazione della politica, la strada non può che essere quella della leadership diffusa da un lato e della pluralità delle culture politiche dall’altro. Una sorta di Margherita 4.0. L’analisi di Giorgio Merlo
Archivi
Cosa succede con Google Analytics (e come risolvere il problema)
Il Garante per la protezione dei dati personali ha imposto a una media company italiana di uniformarsi al Gdpr nell’uso di Google Analytics, piattaforma per misurare l’audience dei siti. In realtà Google ha già rilasciato Analytics 4, che secondo la società è in linea con la normativa (ballerina) sul trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti. Aspettando un nuovo accordo Usa-Eu
La grande scommessa di Ray Dalio contro l’Europa
Il gestore del più grande hedge fund al mondo, Bridgwater Associates, ha puntato 10,5 miliardi di dollari contro 28 grandi titoli europei. Per il suo braccio destro, il calo azionario attuale è ancora poca cosa rispetto all’impennata dello scorso decennio, alimentata dalla liquidità delle banche centrali, e c’è ancora spazio per movimenti bruschi
Se in Italia il partito cinese perde pezzi
L’implosione dei Cinque Stelle con l’uscita dell’area moderata e atlantista ha anche riflessi internazionali. Va in frantumi un partito (trasversale) cinese in Italia già picconato da Draghi e da una parte del Pd. Dal 5G allo shopping, la posta in gioco per Pechino
Dai Brics un messaggio a G7 e Nato prima dei summit
A difesa di Putin e contro l’“egemonismo” statunitense. Così Xi apre i lavori del forum e rilancia il suo ruolo di federatore dei Paesi emergenti. Dai summit in Germania e Spagna attesa una risposta che dimostri come l’Occidente sia attento alle mosse di Pechino nonostante la guerra in Ucraina
L'inflazione e quel valzer dei tassi. Scrive Pennisi
La Federal Reserve ha aperto le danze delle strette sul costo del denaro. Ora le altre banche centrali si stanno muovendo, inclusa la Bce. Giuseppe Pennisi racconta la nuova stagione della politica monetaria
Mps, ecco il piano industriale che guarda alle nozze
Intelligenza artificiale e questione morale. L'analisi di Valori
Se prima o poi saremo sostituiti dall’intelligenza artificiale, per tal motivo dobbiamo iniziare a prepararci psicologicamente. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Di Maio, l'Ucraina e le scelte irrimandabili
Una questione di tempo. Di fronte all’orrore della guerra russa e un posizionamento atlantico presidiato da Draghi, Di Maio ha preso una decisione irrevocabile. Pregi e rischi di una scissione in mezzo alla tempesta. Il corsivo di Joseph La Palombara
A Teheran va in scena l'ordine mondiale anti-sanzioni
Iran e Russia condividono la politica di resilienza contro le sanzioni e su questo basano cooperazioni nell’ottica di un ordine mondiale alternativo a quello occidentale a guida Usa. Lavrov a Teheran porta questo messaggio. Gli spazi sono stretti, il sacrificio sarà pagato dal popolo e i rischi elevati