Skip to main content

La guerra in Ucraina, con le sue atrocità e la stretta (probabilmente definitiva) sulla società russa, vede nuovi e vecchi attori dello scenario politico moscovita di nuovo alla ribalta. È il caso di Dmitry Medvedev, già presidente dal 2008 al 2012 e poi in seguito primo ministro, sostituito a inizio 2020 dall’attuale premier Mikhail Mishustin, e attualmente vicepresidente del Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa. La stella del leader russo si era appannata nel corso degli otto anni trascorsi da presidente del Consiglio dei ministri, spesso al centro di polemiche e scandali, e la fine del suo mandato alla Casa Bianca (sede del governo russo) con la conseguente nomina al Consiglio di Sicurezza era sembrata un caso classico di promoveatur ut amoveatur, anche perché all’inizio del 2020 sembrava che questo organismo sarebbe diventato cruciale nella transizione apertasi (e al momento chiusasi) al Cremlino.

Durante gli anni trascorsi al Cremlino, si sprecavano titoli e articoli sulla stampa anche nostrana su Medvedev ora liberale, ora addirittura novello Mikhail Gorbaciov, sensazioni basate sull’allora giovane età del successore di Vladimir Putin, poco più che quarantenne, e su uno spazio garantito all’informazione indipendente e a posizioni non in linea con il Cremlino che oggi appaiono manifestazioni quasi oniriche. A contribuire a questa immagine “positiva” di Medvedev vi erano anche i toni e i gusti del presidente, ritenuto come più rispondente a un’immagine assai peculiare di Occidente perché ascoltava i Deep Purple e non i Liube, il gruppo preferito di Putin. In realtà si trattava di semplici differenze generazionali, Putin è del 1952, Medvedev del 1965. E quest’ultimo non si è mai mostrato arrendevole in politica estera, anzi: è l’allora nuovo volto del Cremlino a ordinare alle truppe russe, nell’agosto del 2008, di attaccare la Georgia, difendendo la repubblica secessionista dell’Ossezia meridionale, per poi riconoscerne l’indipendenza assieme all’Abkhazia, altra entità staccatasi da Tbilisi nella prima metà degli anni Novanta. Nonostante la guerra nel Caucaso, i rapporti internazionali della Russia di Medvedev furono all’insegna di un confronto aperto ma in fin dei conti sereno, con la firma di accordi come il New Start nel 2010.

Le ambizioni di un possibile secondo mandato, a cui i principali “polit-tekhnologi” (tecnologi della politica) di Medvedev, Vladislav Surkov e Gleb Pavlovsky, avevano iniziato a lavorare già dal 2010, si infransero di fronte alla volontà di Putin di tornare al Cremlino. Mikhail Zygar, giornalista e autore di vari bestseller sull’establishment russo, ha ricostruito nel suo “Vsya kremlevskaya rat’: kratkaya istoriya sovremennoy Rossii” (Tutta la compagnia del Cremlino: breve storia della Russia contemporanea) del 2015 il dialogo tra Putin e Medvedev nell’estate del 2011, con il primo che pose come principale argomento a favore del suo rientro alla presidenza cosa era avvenuto in Libia con la caduta di Muammar Gheddafi. Putin avrebbe detto al suo successore che il rischio era di perdere il Paese e che poi sarebbe tornato al Cremlino.

Gli anni da primo ministro di Medvedev sono stati contrassegnati dalle grosse difficoltà economiche dovute al crollo del prezzo di petrolio e gas, dalle sanzioni seguite al 2014, e dalle riforme sociali che hanno avuto come riflesso l’impopolarità del premier. Nel 2016, in occasione di una visita in Crimea, una donna anziana si lamentò con il primo ministro delle dimensioni alquanto modeste della propria pensione (8000 rubli, all’epoca poco più di 110 euro); Medvedev rispose con una frase diventata un meme: “Soldi non ce ne sono, ma resistete”. Due anni dopo la riforma delle pensioni, con l’allungamento dell’età lavorativa a 65 anni per gli uomini e a 60 per le donne, e la prevista incompatibilità fra assegno pensionistico e altro lavoro (pressoché la norma a causa delle somme spesso inadeguate), segnò definitivamente il nadir della popolarità del primo ministro, già nel mirino dell’opinione pubblica dopo l’uscita del documentario di Alexey Navalny nel 2017 “On vam ne Dimon” (Non chiamatelo Dimon), dove si collegavano atti di corruzione e varie proprietà immobiliari, tra cui una tenuta in Toscana, a Medvedev.

La guerra in Ucraina sembrerebbe fornire all’ex premier una nuova possibilità. Sin dai primi giorni, Medvedev si è mostrato tra i principali sostenitori della cosiddetta operazione speciale, utilizzando Twitter e Telegram per esprimere opinioni fin troppo estreme: dalla sospensione della moratoria sulla pena di morte a minacce nemmeno troppo velate a Finlandia e Svezia in caso di adesione alla Nato. Medvedev spesso utilizza i toni del trolling, come il 22 aprile, quando ha risposto alle previsioni della Commissione europea e del Fondo monetario sulle riserve di gas scrivendo che l’Unione europea non resisterebbe nemmeno poche settimane senza gli idrocarburi russi. Qualche giorno prima, il 16 aprile, commentando la notizia rivelatasi poi insussistente sulla possibilità di attacco ai satelliti Starlink da parte di Mosca, ha ringraziato per la nuova idea fornita dai media occidentali. Probabilmente, dietro a questo rinnovato attivismo, c’è la speranza dell’ex premier di tornare alla ribalta con un ruolo ancor più visibile, e forse di poter porsi, in futuro, in prima linea in occasione della riapertura della transizione. Ma Medvedev non è solo in questa gara, e gli altri concorrenti non perdono occasione per darsi da fare, come il presidente della Duma Vyacheslav Volodin.

Il ritorno di Medvedev, l’uomo che aveva illuso l’Occidente

La guerra in Ucraina ha portato alla ribalta nuovi e vecchi attori della politica russa. Tra questi c’è l’ex premier che guarda al post Putin. L’analisi di Giovanni Savino, visiting professor all’Università di Parma

Macron batte di nuovo Le Pen. E ora? Il live talk di Formiche

Altri cinque anni all’Eliseo. Come saranno? Ne parliamo con Jean-Pierre Darnis, Massimo Nava e Gilles Gressani. Modera Gabriele Carrer

Se a mediare tra Russia e Ucraina fa meglio la Giordania dell’Italia

C’è nel mondo arabo a livello ancor popolare prima che istituzionale un compiacimento diffuso per il fatto che nel monotono contesto internazionale dominato dagli Stati Uniti, vi sia qualcuno che abbia osato contrapporvisi. Il commento di Igor Pellicciari, ambasciatore di San Marino in Giordania e docente all’Università di Urbino

Perde Le Pen, vincono Ue e Usa. Il voto letto da La Palombara

Un incidente di percorso per la Nato o per l’Unione europea non arriverà da Parigi. Almeno non nei prossimi cinque anni. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Sfide e impegni per Macron secondo Varma (Ecfr Parigi)

La direttrice dell’ufficio parigino dell’Ecfr spiega che per Macron il compito complicato sarà tenere insieme i francesi divisi mentre cerca di spingere l’azione politica internazionale

Spreco alimentare e clima. La ricetta di Paganini

Non è solo un problema etico. La riduzione dello spreco ci consentirebbe di alleviare l’impatto sull’ecosistema e quindi a rallentare i cambiamenti climatici. Ci aiuterebbe anche a meglio gestire il fabbisogno giornaliero di energia rispetto alle carestie, pandemie, e crisi di ogni genere

Nuovi allargamenti? Il futuro per la Nato dopo la guerra in Ucraina

Adeguamento tecnologico o resilienza politica? L’Alleanza atlantica è destinata a diventare una sorta di patto politico-militare delle democrazie contro le autocrazie? L’analisi di Paolo Alli, già presidente dell’Assemblea parlamentare Nato, oggi membro del board della Fondazione Alcide De Gasperi e non-resident senior fellow dell’Atlantic Council

Gas e rubli, che succede se Mosca chiude i rubinetti?

Putin ha tre opzioni (e un ostacolo) per conquistare il Sud dell’Ucraina 

Se il leader volesse davvero conquistare per intero la fascia costiera ucraina, con una manovra a tenaglia da Transnistria e Crimea, avrebbe tre possibilità ma anche un problema: il dossier Odessa è complicato, e resta aperto. L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)

Greta è la migliore amica di Putin. Arditti spiega perché

La tragedia ucraina potrebbe servire per fare piazza pulita di luoghi comuni che poco hanno a che fare con la realtà planetaria, primo fra tutti quello di un volonteroso quanto ingenuo ambientalismo, che accanto a battaglie sacrosante in questi anni ha finito per fare il gioco dei grandi inquinatori del nostro tempo, che sono poi anche i nuovi ricchi del pianeta nonché i nemici irriducibili della democrazia

La cambiale di Macron a Mélenchon per una Francia divisa. Scrive Malgieri

Il primo ministro potrà, ma è improbabile, essere un uomo di En Marche!, come, più realisticamente, il potere gestionale potrebbe finire nelle mani di qualcuno non inviso a Jean-Luc Mélenchon, il vero artefice della vittoria di Macron che con più d’un terzo dei suoi voti ne ha decretato la vittoria. Il commento di Gennaro Malgieri

×

Iscriviti alla newsletter