Skip to main content

Emmanuel Macron è il primo Presidente francese a essere rieletto negli ultimi 20 anni (l’ultima volta accadde con Jacques Chirac, nel 2002). Ha vinto ieri, domenica 24 aprile, il secondo turno delle elezioni presidenziali con il 58,8 per cento dei voti.

La più grande sfida di Macron sarà quella di creare un senso di coesione in un Paese estremamente frammentato dove l’affluenza si è fermata al 72 per cento (in calo rispetto al primo turno), l’estrema destra ottiene il 41 per cento dei voti e Marine Le Pen che farà del suo meglio per capitalizzare il suo risultato nelle elezioni parlamentari di giugno, spiega Tara Varma, direttrice dell’ufficio di Parigi dell’Ecfr.

“Dopo una campagna di due settimane estremamente intensa, dove il fronte repubblicano sembra essersi rianimato, la maggior parte dei partiti politici guarda ora alle parlamentari di giugno”, aggiunge l’esperta del think tank paneuropeo, spiegando che la riconfigurazione politica francese iniziata cinque anni fa sarà ora completata, poiché nuove alleanze sono destinate ad emergere”.

Quali sono queste dinamiche in atto? “L’estrema sinistra guidata da Jean-Luc Mélenchon — risponde Varma — e La France Insoumise (LFI) ambiscono a formare una grande unione di sinistra con i Verdi (EELV), il Partito Comunista (PCF) e il Partito Socialista (PS). Dall’altra parte dello spettro politico, c’è più ambiguità: una parte della destra si è già unita a Macron, ma l’altra parte dovrà decidere se unirsi a Eric Zemmour o formare un altro grande partito di destra mainstream”.

Lo stesso Macron ha riconosciuto nel suo discorso della vittoria allo Champ-de-Mars, vicino alla Tour Eiffel, che “gli anni a venire, di sicuro, non saranno tranquilli”, e gli scontri tra forze dell’ordine e alcuni manifestanti nelle ore successive all’annuncio dei risultati ne sono in parte testimonianza immediata. Davanti al presidente francese c’è una strada complicata: da una parte tenere insieme le collettività francesi, dall’altra la dimensione internazionale. Parti della strategia macroniana e della sua azione politica.

Per il quadro interno, la vittoria di Macron, secondo Varma, “significa il perseguimento di un progetto ambizioso per l’Europa”, perché adesso il francese “chiederà di raddoppiare l’agenda della sovranità europea: sulla tecnologia, sulla difesa, sulla lotta alla coercizione economica”.

Per suo interesse politico e per quello di Parigi, deve anche assicurarsi che la presidenza francese dell’Ue in corso sia un successo. L’incarico finisce il 30 giugno e c’è una prossima conferenza sui Balcani occidentali da organizzare presto, un evento che “offre l’opportunità di iniziare a ripensare la politica di allargamento dell’Ue”, sostiene la direttrice  dell’Ecfr parigino.

La guerra russa contro Kiev ha esposto una realtà: alcuni Paesi, come Ucraina, Moldavia, Georgia, ma anche diversi nei Balcani, sono appesi a procedure di integrazione a allargamento molto lente. Ora la pressione innescata dal conflitto voluto da Vladimir Putin potrebbe accelerare qualche passaggio anche perché quelle nazioni sentono ancora più imminente la necessità di entrare a far parte dell’Ue — e della Nato — come forma di rassicurazione e salvaguardia dall’espansionismo aggressivo russo. Un sentimento che fanno pesare nei dialoghi con i partner europei.

“Macron — dice Varma — dovrà riprendere il mantello della leadership diplomatica europea”: nel suo discorso della vittoria non a caso ha menzionato l’Ucraina, e il presidente Volodymyr Zelensky, con cui l’Eliseo ha contatti continui, si è subito complimentato per il successo. Ora “dovrebbe recarsi immediatamente a Kiev con il cancelliere Olaf Scholz per dimostrare il sostegno dell’Europa”, dice Varma. Però, aggiunge, Macron “ha anche bisogno di adattare il suo metodo quando si tratta di difendere la sua agenda europea. Dovrebbe lottare per un’Europa più inclusiva e partecipativa”.

Sfide e impegni per Macron secondo Varma (Ecfr Parigi)

La direttrice dell’ufficio parigino dell’Ecfr spiega che per Macron il compito complicato sarà tenere insieme i francesi divisi mentre cerca di spingere l’azione politica internazionale

Spreco alimentare e clima. La ricetta di Paganini

Non è solo un problema etico. La riduzione dello spreco ci consentirebbe di alleviare l’impatto sull’ecosistema e quindi a rallentare i cambiamenti climatici. Ci aiuterebbe anche a meglio gestire il fabbisogno giornaliero di energia rispetto alle carestie, pandemie, e crisi di ogni genere

Nuovi allargamenti? Il futuro per la Nato dopo la guerra in Ucraina

Adeguamento tecnologico o resilienza politica? L’Alleanza atlantica è destinata a diventare una sorta di patto politico-militare delle democrazie contro le autocrazie? L’analisi di Paolo Alli, già presidente dell’Assemblea parlamentare Nato, oggi membro del board della Fondazione Alcide De Gasperi e non-resident senior fellow dell’Atlantic Council

Gas e rubli, che succede se Mosca chiude i rubinetti?

Putin ha tre opzioni (e un ostacolo) per conquistare il Sud dell’Ucraina 

Se il leader volesse davvero conquistare per intero la fascia costiera ucraina, con una manovra a tenaglia da Transnistria e Crimea, avrebbe tre possibilità ma anche un problema: il dossier Odessa è complicato, e resta aperto. L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)

Greta è la migliore amica di Putin. Arditti spiega perché

La tragedia ucraina potrebbe servire per fare piazza pulita di luoghi comuni che poco hanno a che fare con la realtà planetaria, primo fra tutti quello di un volonteroso quanto ingenuo ambientalismo, che accanto a battaglie sacrosante in questi anni ha finito per fare il gioco dei grandi inquinatori del nostro tempo, che sono poi anche i nuovi ricchi del pianeta nonché i nemici irriducibili della democrazia

La cambiale di Macron a Mélenchon per una Francia divisa. Scrive Malgieri

Il primo ministro potrà, ma è improbabile, essere un uomo di En Marche!, come, più realisticamente, il potere gestionale potrebbe finire nelle mani di qualcuno non inviso a Jean-Luc Mélenchon, il vero artefice della vittoria di Macron che con più d’un terzo dei suoi voti ne ha decretato la vittoria. Il commento di Gennaro Malgieri

Macron bis. Tutte le incognite (anche italiane)

Dal motore franco-tedesco al Trattato del Quirinale fino alla Nato e il legame transatlantico. La conferma di Macron porta con sé tante incognite, anche per l’Italia. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Putin deve perdere. Biden deve saper vincere

Di David Unger

Giusto sostenere con le armi, le sanzioni e l’isolamento di Mosca la causa Ucraina: Putin deve perdere. Ma Joe Biden dovrebbe fare attenzione a non varcare una linea rossa. Il commento del prof. David Unger (Johns Hopkins)

Recovery green. Se la transizione è finita in soffitta

La guerra russa in Ucraina accelera la ricerca di fonti alternative e le rinnovabili possono fare la differenza. Così i fondi Ue possono oliare gli ingranaggi di una transizione che ha frenato pericolosamente. Il commento di Erasmo D’Angelis

Blinken-Austin. A Kiev la visita che cambia le carte

Due alti funzionari dell’amministrazione statunitense a Kiev. Con il viaggio di Blinken e Austin, Washington conferma di voler aumentare il coinvolgimento a fianco della resistenza ucraina

×

Iscriviti alla newsletter