Skip to main content

Il fascicolo del 23-29 aprile 2022 di The Rconomist è in gran misura dedicato alla politica monetaria americana e ai suoi effetti sul resto del mondo: la copertina afferma senza mezzi termini che “la Fed (ossia il Federal Reserve Board) ha sbagliato tutto”, l’editoriale è sullo stesso tema (e con toni durissimi), un rapporto speciale è diretto alle banche centrali, non solo la Fed, che cercano di fare troppe cose (da occuparsi dei temi ambientali a studiare come emettere cripto-valute) perdendo di vista il loro scopo essenziale (assicurare una crescita senza inflazione, o con un’inflazione moderata).

Non sta certo a noi prendere le difese delle autorità monetarie americane, i riflessi delle cui politiche si avvertono in tutto il mondo, soprattutto nell’eurozona. Occorre, tuttavia, fare alcune precisazioni in linea con quanto sostenuto da un paio di mesi su questa testata.

In primo luogo, un possibile “surriscaldamento” dell’economia americana (e non solo) era non solo prevedibile, ma anche previsto, a ragione delle politiche di bilancio messe in atto per contrastare la caduta della domanda (e in buona ragione anche dell’offerta) causata dalla pandemia sin dal marzo 2020. In quella fase, la politica monetaria (che usciva dalla crisi finanziaria del 2008-2009 e dai suoi strascichi) non poteva fare altro che assecondare la politica di bilancio. Negli Usa la politica monetaria, allora guidata dall’attuale segretaria al Tesoro Janet Yellen, ha anticipato (credo saggiamente) le “misure non convenzionali” (Quantitative Easing), successivamente riprese in Europa con il “whatever it takes” di Mario Draghi, allora a capo della Banca centrale europea.

In secondo luogo, la vampata d’inflazione (negli Usa in marzo. l’indice dei  prezzi al consumo ha segnato un tasso annuo dell’8,5%) è solo in parte imputabile a stimoli fiscali troppo forti, ossia ad eccesso di spesa pubblica finanziata in disavanzo. È in gran misura causata dall’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina e dal fatto che gli Stati Uniti (ritrovando il senso di leadership di un passato non troppo remoto) sono, a differenza dell’Unione europea (Ue), il Paese che più sta facendo (con aiuti diretti a Kiev ed anche con il supporto a Paesi dell’Ue che ora pagano lo scotto di politiche energetiche poco sensata) per finanziare il sostegno al Paese aggredito. Ciò ha innescato una fiammata inflazionistica, documentata più che dell’aumento dell’indice del costo della vita (8,5% in marzo) dalla “core inflation” (ossia dall’indice depurato dai prezzi dei beni alimentari and agricoli) che ha toccato il tasso annuo del 6,5% (nell’eurozona è al 3%).

In terzo luogo, sotto un profilo importante le politiche monetarie e fiscali sono state un grande successo (che, però, pesa sull’inflazione: il tasso di disoccupazione negli Usa è al 3,6%, quello che si aveva in Italia negli anni migliori, 1962-64, del “miracolo economico”), la metà di quello dell’Ue. Senza dubbio, ciò ha effetti sui salari e sui tenori di vita.

In quarto luogo, non è ancora chiaro se l’inflazione sia entrata nelle aspettative, il vero rischio e pericolo. Ci vorranno un paio di mesi per poterlo giudicare. Per ora il Federal Reserve Board sta cercando di attuare un soft landing (atterraggio morbido), analogo a quelli effettuati nel 1964, nel 1984 e nel 1993, per evitare misure draconiane come quelle adottate alla fine degli anni Settanta che portarono gli Stati Uniti, e gran parte dei Paesi Ocse, in recessione. Diamogli credito per un paio di mesi.

La politica monetaria Usa è davvero fuori dai binari?

Non sta certo a noi prendere le difese delle autorità monetarie americane, i riflessi delle cui politiche si avvertono in tutto il mondo, soprattutto nell’eurozona. Occorre, tuttavia, fare alcune precisazioni sulla strategia della Fed, a cui è necessario dare credito e tempo

Non è pace la resa all'aggressore. Mattarella e il 25 aprile letti da Cazzola

Un popolo ha il diritto di difendere con le armi la sua libertà e il Presidente della Repubblica col suo discorso sulla Festa del 25 aprile ha saputo ancora una volta essere all’altezza del suo ruolo. Ce ne era la necessità, per togliere di mezzo tante ambiguità introdotte nel dibattito sulla guerra in Ucraina dai “pacefondai”

Ma Putin non si fermerà al Donbas. Scrive Borghi (Pd)

Vladimir Putin non si accontenterà del Donbas. Perché la sua sfida è una sfida all’Occidente e a un pensiero, quello liberal-democratico, che ha vinto la prima manche della storia. Ora lo zar vuole riscriverla. Il commento di Enrico Borghi, responsabile Sicurezza del Pd e membro del Copasir

Cosa c'è sulla scrivania di Putin (aspettando il 9 maggio)

Di Edward Lucas

Due bottoni, “mentire” e “uccidere”. Un rubinetto, un telefono e una valigetta. Sulla scrivania di Vladimir Putin al Cremlino restano poche opzioni per raccontare una vittoria e tutte pessime. E il countdown per il 9 maggio è già iniziato. Il commento di Edward Lucas, vicepresidente del Center for European Policy Analysis (Cepa)

Vi racconto il far west delle valute digitali

Di Marco Fazzini

Regolamentare le valute digitali è un passaggio essenziale, ma con gli attuali scenari non è sufficiente: i governi devono scendere in campo e digitalizzare la propria valuta. L’analisi di Marco Fazzini, professore di Economia aziendale presso l’Università Europea di Roma

L'Africa resti una priorità per l'Europa

Di Dario Cristiani

Nonostante la Cina abbia parzialmente ridotto la propria esposizione economica in Africa, il continente resta uno degli ambiti prioritari della diplomazia di Pechino e luogo in cui rafforzarsi per competere globalmente con gli americani. L’Europa dovrebbe essere più attiva, economicamente e militarmente, per controbilanciare tale presenza. L’analisi di Dario Cristiani, resident senior fellow del German Marshall Fund e senior fellow dell’Istituto Affari Internazionali, Iai

Perché ricordare la politica estera di Fanfani, Mattei e Moro

Di Giancarlo Chiapello

Appare in tutta la sua gravità lo schizofrenico allontanamento della sedicente Seconda Repubblica dalla tradizionale politica estera democristiana ben riassunta da Amintore Fanfani: “La politica estera di pace, di solidarietà, di integrazione che la Dc postula per l’Italia, è l’unica che si confaccia allo sviluppo della politica che la Democrazia cristiana postula per il progresso della società italiana…”

Golden power, un campanello francese (oltre le urne)

Di Giorgio Volta

Esiste il rischio di blackout energetici in Europa legato all’aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale acuito dalla crisi Ucraina? E può avere un ruolo il nuovo golden power appena rafforzato (abbastanza?). L’analisi di Giorgio Volta (Geopolitica.info)

La lezione che serve alla scuola italiana. Scrive Mastrapasqua

Bisogna ricordare a tutti che al centro della scuola non c’è il personale ma i ragazzi (e quindi anche le loro famiglie) con la legittima aspirazione di ricevere il meglio dall’Istituzione che li accompagnerà negli anni decisivi della loro formazione. L’analisi di Antonio Mastrapasqua

Guerra in Ucraina, cosa è cambiato dopo due mesi. Il punto dell'amb. Marsilli

Si avvicinano i due mesi dall’inizio dell’aggressione russa all’Ucraina, ma cosa è cambiato da quel 24 febbraio? La riflessione dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20

×

Iscriviti alla newsletter