Skip to main content

Petrolio, microchip, mercati finanziari. L’alleanza con la Russia “solida come una roccia” rivendicata da Pechino si infrange sulla realpolitik dell’industria cinese. Al sostegno formale alla causa russa in Ucraina fa da controcanto una prudenza sostanziale, dettata dalle sanzioni occidentali e dal rischio di un allargamento del conflitto. Per Giuseppe Gabusi, docente di Economia politica internazionale e dell’Asia Orientale all’Università di Torino e presso l’osservatorio TOChina, Xi Jinping ha in mano una matassa difficile da sbrogliare.

Le aziende cinesi tentennano. L’alleanza tra Mosca e Pechino è meno solida del previsto.

È la riprova, se ce ne fosse bisogno, di quanto sia importante per la Cina rimanere agganciata all’Occidente. Nel breve periodo non esiste niente che possa sostituire i mercati e gli investimenti occidentali.

Quanto a lungo può rimanere in equilibrio?

Più la guerra si protrae, più diventa difficile coniugare la fedeltà politica alla Russia in chiave antiamericana e la necessità di tenere aperti i canali commerciali e finanziari. C’è un tentativo in corso di diversificare i mercati e la valuta di scambio, ma non è ancora sufficiente per liberarsi dalla predominanza del dollaro.

Qual è lo scenario ideale per Pechino?

La Cina ha tutto l’interesse a una tregua e se possibile a una risoluzione del conflitto. L’invasione russa dell’Ucraina crea non pochi imbarazzi: viola i principi di sovranità e integrità territoriale, cardini della politica estera cinese dagli anni ’50. Man mano che la guerra diventa guerra di conquista e punta a smembrare il territorio ucraino difendere la vicinanza con la Russia è più complicato.

La Cina vuole la tregua ma non media davvero per ottenerla. Perché?

Perché un mediatore credibile deve godere della fiducia dell’Occidente, e questa fiducia oggi non c’è. Lo spazio per la mediazione si riduce a interventi mirati, non risolutivi. Non a caso la Turchia di Erdogan è considerata più efficace. La vicinanza geografica alla Russia, l’interesse alla stabilità del Mar Nero e del Caucaso e l’appartenenza alla Nato sono un mix convincente.

Biden ha detto e ribadito che Putin “non può rimanere al potere”. Un campanello d’allarme per la Città Proibita?

Quella frase ha suscitato imbarazzo nelle cancellerie europee e timori in quelle asiatiche. A Pechino si fa strada l’idea che, nei disegni americani, la Cina debba un giorno seguire lo stesso destino di altri Paesi non democratici in cui è stato imposto un regime-change.

Oggi Kiev, domani Taiwan. È così?

Sono scenari molto diversi anche se non manca qualche compatibilità. La reazione occidentale, soprattutto degli Stati Uniti, ha mandato un chiaro segnale a Pechino, che in questo momento sembra interessata a mantenere lo status quo.

Xi Jinping può rinunciare alla questione Taiwan mentre si avvicina il Congresso del partito?

Credo di no. Lui stesso ha detto più volte che non può rimanere irrisolta, ne fa una questione di legacy politica. Anche per questo la Cina non ha interesse a un prolungamento della guerra in Ucraina. Invece che distrarre gli Stati Uniti, come qualcuno sostiene, li sta convincendo a rafforzare il pressing diplomatico nell’Asia Pacifico, come dimostra il riarmo del Giappone e la prospettiva di una “globalizzazione” della Nato.

Quasi amici. Perché Xi non abbraccia Putin

Intervista al professor Giuseppe Gabusi (UniTo): le aziende cinesi tentennano, Pechino non è pronta al decoupling occidentale. Per Xi il migliore scenario è una tregua immediata, la guerra aumenta il pericolo nel Pacifico. Taiwan? Vincerà lo status quo, per ora

Gli Usa non mollano Mosca mentre la guerra si muove a Est

La nuova fase della guerra in Ucraina potrebbe durare anni. La Russia sta riorganizzando le forze a Est: avrà imparato dagli errori precedenti?

Altro che "ce la faremo". In Cina i droni castigano chi esce in balcone

Vietato protestare contro la mancanza di cibo e altri disagi. Un drone sorvola la città cinese avvertendo: “Si prega di rispettare le restrizioni contro il Covid-19. Controlla il desiderio di libertà della tua anima. Non aprire la finestra e non cantare”

Decentralizzare le opinioni. La rivoluzione del Web3 partirà da Twitter?

Elon Musk, ora primo azionista e membro del board di Twitter, condivide con il ceo Parag Agrawal e il fondatore Jack Dorsey l’utopia di un Internet decentralizzato e senza filtri. Ma gli utenti dei social sono in grado di vagliare decine di migliaia di fonti in totale autonomia, senza un controllo sulle fake news e sull’autenticità di quello che leggono?

Il prezzo della pace. Ecco come si può fare a meno del gas russo

Il prezzo della pace. Si può bloccare il gas russo, ma costerà

La battuta di Draghi sui condizionatori e il voto del Parlamento europeo fanno sorgere la domanda: come si rimedia alla mancanza di gas dal Cremlino? Si può fare, ma sarà faticoso e ci vorrà la volontà politica. Tra razionamento, RePowerEu e azioni comuni, ecco come l’Ue e l’Italia possono tappare i tubi di Putin

Ecco chi può processare Putin. Ma non sarà una Norimberga. Parla Flick

Il presidente emerito della Corte Costituzionale: “Il genocidio è difficile da provare. Nel caso di Putin, le strade sono invece aperte per verificare la sussistenza di crimini di guerra e contro l’umanità”

Gli Stati Uniti aprono il fronte delle banche per Putin. Ma può non bastare

Il Tesoro americano ha imposto a JPMorgan di bloccare oltre 600 milioni di interessi, costringendo il Cremlino a pagare gli interessi sul debito con fonti alternative. E le grandi banche creditrici cominciano a rifiutare i pagamenti in rubli. Eppure, tra gas e petrolio, la Russia incassa ancora un miliardo al giorno dalla sola Europa

Pnrr, cosa prevede il protocollo FS-Inail (spiegato dall’Ad Ferraris)

Sottoscritto protocollo Inail-FS per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’intesa farà da modello a ulteriori accordi tra l’Istituto e altri grandi gruppi industriali

Yemen, da Riad spinta ai negoziati con gli Houthi

Da Sanaa segnali importanti per trovare una via per porre fine alla guerra. Riad sostiene (anche finanziariamente) il processo di dialogo delle Nazioni Unite. Il conflitto con gli Houthi è sanguinoso e sfiancante

Ucraina, la frase di Draghi su pace, gas e condizionatori. Il video

Ucraina, la frase di Draghi su pace, gas e condizionatori [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mCR-BQi5f3s[/embedyt] Milano, 7 apr. (askanews) - "Ci chiediamo se il prezzo del gas possa essere scambiato con la pace questo è quello che vogliamo di fronte a queste due cose, cosa preferiamo la pace oppure star tranquilli con l'aria condizionata accesa tutta l'estate?". Così il presidente del Consiglio Mario…

×

Iscriviti alla newsletter