Dal Pentagono arriva la richiesta dell’Esercito americano per un nuovo missile portatile terra-aria per sostituire gli Stinger (entro il 2028). La necessità di un sistema contraereo per la fanteria è emersa anche in seguito al successo ottenuto dai sistemi di questo tipo in Ucraina, dove le forze di Kiev li hanno impiegati, negando alla Russia la superiorità aerea
Archivi
Guerra, energia e Orban. La riunione Ppe a Roma vista da Gallone (FI)
La senatrice azzurra a margine dell’incontro dei popolari europei: “Dobbiamo muoverci nell’ottica dell’autonomia energetica, altrimenti saremo sempre sudditi”. Sul rapporto Berlusconi-Putin: “L’amicizia c’è stata. Berlusconi non è cambiato, Putin sì”. E su Draghi: “Appoggio semi-incondizionato. La casa non si tocca”
Via dal gas russo? Con biometano ed economia circolare, dice Dal Fabbro
C’è una strategia di breve periodo, che punta sulle forniture di altri paesi, e una di medio periodo, fatta di biometano (prodotto con rifiuti, scarti di agricoltura e letame), idrogeno ed economia circolare, per garantirci le materie prime fondamentali per le rinnovabili. Conversazione con l’amministratore delegato del fondo Xenon Fidec, fondatore di Equiteco ed ex presidente di Snam
Cosa va (e cosa no) nella delega fiscale. Parla De Luca (Confcommercio)
Intervista al responsabile Fisco della confederazione delle imprese. La legge delega porta in dote interventi mirati e a lungo attesi, a cominciare dall’Irpef. Bene il superamento dell’Irap, anche se andrebbe esteso alle società. Ma su Catasto e Iva niente trucchi
Nato, la Raf subentra all'AM in Romania. Ma i caccia italiani restano
Il Regno Unito succede all’Italia al comando della missione di sorveglianza aerea rafforzata della Nato in Romania (Air policing). La turnazione avrebbe dovuto prevedere il rientro in patria degli otto Eurofighter italiani schierati nel Paese, che verranno invece mantenuti operativi nella regione (con un rafforzamento delle forze in campo) per il perdurare della minaccia russa allo spazio euro-atlantico
Kramatorsk, Putin allo scoperto. Parla Nelli Feroci
Il presidente dello Iai a Formiche.net: a Kramatorsk l’orrore che diventa metodo, i massacri di civili sono parte della strategia russa. Putin? Non si preoccupa dell’opinione interna, è il vantaggio degli autocrati. Applausi all’Ue: sulle sanzioni si può fare di più, ma quanti tabù già infranti
La guerra in Ucraina spinge l’inflazione in Africa
L’inflazione africana corre ed è anche dipendente dagli effetti della guerra in Ucraina. L’Africa potrebbe essere il continente che più di tutti subirà gli effetti dell’invasione lanciata da Vladimir Putin
Finlandia e Svezia, la corsa veloce per entrare nella Nato
Le candidature potrebbero arrivare il prossimo mese, prima del vertice a Madrid, e il segretario Stoltenberg si aspetta l’accoglienza da parte di tutti gli alleati. Circa il 60% dei finlandesi è a favore perché non vogliono ripetere l’esperienza della Seconda guerra mondiale. E, intanto, aumenta la spesa per la difesa
Tasse, salario e produttività. La ricetta di Bonanni per un patto sociale efficiente
Riportare al centro dell’interesse dei lavoratori e cittadini il Pnrr per evitare ritardi e deviazioni non è operazione di poco conto, come ristrutturare le politiche sociali orientandole il più possibile allo sviluppo delle competenze ed occupazionali. L’intervento di Raffaele Bonanni
Sentinelle europee per osservare la Terra. L'Esa ha scelto
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha selezionato Arianespace per lanciare il prossimo satellite del programma Copernicus per l’osservazione della Terra. Il Sentinel-1C raggiungerà i gemelli 1A e 1B già in orbita eliosincrona a bordo di un Vega C, il vettore made in Italy di Avio