Skip to main content

Bambini positivi al Covid separati dai genitori, l’esercito impegnato nella gestione della crisi, paura per la carenza di alimenti e giardini artificiali nel salotto di casa perché è vietato persino uscire con il cane. Sono surreali le immagini video e i racconti che arrivano da Shanghai, città della Cina orientale collassata per l’emergenza sanitaria. Ma Pechino insiste nel tentativo di eradicare il virus completamente.

Le autorità locali hanno avviato un nuovo test di massa per la diagnosi del virus, confermando l’estensione del lockdown a tempo indefinito, visto l’aumento dei casi. Fermi molti mezzi di trasporto pubblico, così come le attività produttive non essenziali.

A Shangai sono state allestite 62 strutture di quarantena in hotel, stadi e centri espositivi, oltre alla riconversione del National Convention and Exhibition Center, con capacità per 40.000 persone in isolamento.

Secondo il bollettino della Commissione Nazionale per la Sanità, la Cina ha superato il record di contagi dall’inizio della pandemia: 20.472 positivi. E circa l’80% dei casi registrati è a Shanghai, dove sono arrivati 38.000 addetti al personale sanitario. Molti dei casi positivi però sono asintomatici e non sono stati registrati nuovi decessi.

“Non c’è nessuno per strada, sentiamo solo il rumore delle ambulanze”, ha raccontato una residente di Shanghai a EuroNews. La paura principale, aggiunge allarmata, è restare senza cibo in casa. Per mitigare la situazione, il governo invia ad ogni residenza un kit di emergenza, con verdure e altri prodotti, ma nella maggior parte dei casi è molto poco. Nei giorni scorsi, la Commissione Municipale della Sanità di Shanghai ha ammesso di non essere sufficientemente preparata per affrontare l’attuale ondata di Covid.

La crisi aumenta lo scontento sociale. I residenti di Shanghai cominciano ad avere difficoltà per acquistare i generi alimentari di prima necessità e l’acqua potabile, a causa della riduzione delle forniture e della chiusura dei supermercati.

Sui social network sale la rabbia. Il confinamento dei bambini di meno di sette anni lontano dai genitori ha provocato circa 40 milioni di interazioni su Weibo, costringendo le autorità a prevedere flessibilità nella misura di isolamento. “Così è corretto, bisogna gestire la situazione in maniera più umana”, ha scritto un utente. Gli stranieri residenti a Shanghai sono molto spaventati e hanno chiesto aiuto ai consolati dei loro Paesi.

Sun Yu, giornalista del Financial Times, ha raccontato nel podcast FT News Briefing, che molti banchieri di Shanghai oggi sono costretti a restare tutta la giornata in ufficio: “Questa è la soluzione. Bancari, personale IT, commercianti e penso che più di quasi 100 dipendenti della Borsa di Shanghai ora vivono in ufficio. Dormono lì e il datore di lavoro fornisce il cibo. In questo senso, il settore finanziario funziona ancora. Ma questa è la finanza”.

Infine, sembra escluso – ad ora – un allentamento della politica zero Covid da parte del governo di Pechino. Sun Chunlan, vicepremier cinese, insiste sulla necessità di attenersi a queste direttive per il contenimento del virus. “Dal momento che il sistema sanitario di Shanghai è già stato travolto dal Covid, altre parti del Paese in cui il sistema sanitario è in condizioni molto meno sviluppate di Shanghai sarebbero sottoposte a pressioni ancora maggiori, motivo per cui la Cina, compresa Shanghai, deve attenersi alla politica zero-Covid”, spiega Sun Yu.

Shanghai travolta dall'emergenza, ma la Cina insiste con lo zero-Covid

Record di contagi in Cina dall’inizio della pandemia, circa l’80% dei casi è registrato nella città più grande del Paese. I bambini positivi sono stati separati dai genitori, scatenando la rabbia sui social e non solo, mentre i lavoratori del settore finanza dormono in ufficio, mancano cibo e acqua. Tuttavia Pechino insiste su questo sistema rigidissimo per combattere il virus. Ecco perché

Perché Bucha dimostra l’importanza della cultura digitale

Bucha e fake news, l’importanza della cultura digitale

Di Michele Zizza

Con la guerra in Ucraina, la comunicazione entra nell’agenda-setting di tutte le organizzazioni. A Bucha nessuna fake news: prepariamoci ad altri scenari drammatici. L’analisi del professor Michele Zizza (Culture Digitali e Social Media, Università della Tuscia) sul perché serve una nuova consapevolezza della cultura dell’informazione

Cosa succede se la Wagner esce dalla Repubblica Centrafricana

Se le forze della Wagner dovessero alleggerire la presenza nel Paese per rinfoltire le linee russe nel Donbas, nuovi equilbri si potrebbero creare (anche violentemente)

Avanti tutta su G2G. L'audizione di Profumo al Senato

Ora che l’Europa spinge sugli investimenti bisogna scegliere i programmi migliori, adottando la modalità governo-governo per favorire le esportazioni nel settore. Sono i punti centrali dell’audizione dell’ad di Leonardo in commissione al Senato per fare il punto sulle esportazioni dei materiali di Difesa. Un tema centrale, visto che, come ha ricordato l’ad, “è all’estero l’83% del nostro giro d’affari”

Prima la Cina. Le mosse di Biden nell'Indo-Pacifico

Dal rafforzamento dell’alleanza Aukus con Regno Unito e Australia agli accordi commerciali con i partner regionali. Mentre la guerra infuria in Europa, l’amministrazione Biden mette in chiaro le priorità: la Cina è l’avversario numero uno

Gli 83 lanci per Amazon, una svolta per la fusione spazio-digitale

Si sta realizzando l’integrazione del settore spaziale come infrastruttura critica digitale che diventa funzionale all’estensione sia della rete fisica che della crescita dei mercati di servizi su base planetaria. L’analisi di Jean-Pierre Darnis (Université Côte d’Azur/Luiss)

Le figlie di Putin nel mirino delle sanzioni. Chi sono e cosa fanno

Le giovani Katerina Tikhonova e Mariya Vorontsova potrebbero essere incluse nella nuova lista di sanzionati dell’Unione europea e degli Stati Uniti. Impegnate in diversi ambiti, dall’Intelligenza artificiale alla gestione del gas e la petrolchimica, hanno mariti ed ex mariti di peso nella politica russa. Ma forse non sono l’unica discendenza dello “zar”

L'America e la democrazia di piombo. Scrive La Palombara

Se i cittadini americani non riescono a concentrarsi sugli odiosi crimini di guerra di Putin in Ucraina è perché sono distratti dagli spari in casa. L’America è una democrazia forte. Ma per difenderla deve frenare un dramma tutto domestico. Il commento del prof. Joseph La Palombara (Yale)

Conte-Letta, opposte trincee. E agli italiani piace

Parlare chiaro funziona. Giuseppe Conte ed Enrico Letta sono asserragliati in due trincee diverse, se non opposte, sulla guerra in Ucraina. Ma la posizione netta paga nei sondaggi. L’analisi di Roberto Arditti e il Radar Swg

Metamorfosi politica, i temi cruciali della legislatura nel libro di Di Bartolo

Un saggio incentrato sull’attualità politica e sui mutamenti più particolari dettati dalla pandemia: scuola, giustizia, reddito di cittadinanza. È questo il volume Metamorfosi Politica, Aracne editrice, scritto da Salvatore Di Bartolo. Pubblichiamo un estratto dell’intervento di Angelo Lucarella in cui si spiega il filo conduttore del libro, con prefazione di Stefania Craxi, con il problema atavico e ciclico della metamorfosi come una necessità politica

×

Iscriviti alla newsletter