Skip to main content

Pur riconoscendo i grandi sforzi e le sinergie messe in campo dagli alleati, bisogna prepararsi a una guerra lunga, continuando a sostenere i partner. A parlare della guerra in Ucraina è il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, Jens Stoltenberg, durante la conferenza stampa a margine della prima delle due giornate della riunione dei ministri degli Affari esteri dei Paesi Nato, che si concluderà domani al quartier generale di Bruxelles.

Una guerra lunga

La guerra in Ucraina scoppiata con l’invasione russa del 24 febbraio, nonostante battute d’arresto con scenari di stallo militare, continua e non è facile vederne la fine. Le distruzioni delle città proseguono ma la resistenza ucraina, seppur sfiancata, non si arrende nel fronteggiare le forze di Putin. Nonostante il mondo speri in una conclusione a breve termine dobbiamo essere realisti e sapere che in realtà il conflitto “può durare ancora mesi o anni”, ha sottolineato Stoltenberg. Le forze di Mosca, infatti, sembrano riorganizzarsi e “assistiamo a un significativo movimento di truppe russe da Kiev per raggrupparsi, armarsi di nuovo e rifornirsi, puntando verso est. Nelle prossime settimane ci aspettiamo una spinta russa nell’Ucraina meridionale e orientale”, ha osservato ancora il segretario generale, prevedendo le future mosse di Putin.

Gli sforzi degli alleati e la leadership Usa

Collaborazione, coordinazione e consultazione sono le armi della sinergia messa in campo dagli alleati per contrastare l’invasione di Putin, e rappresentano uno sforzo condiviso notevole. I Paesi membri dell’Alleanza Atlantica sono dunque “pronti per un’azione di lungo periodo, sostenendo l’Ucraina, rafforzando le sanzioni e aumentando la deterrenza e difesa” della Nato, ha rilevato Stoltenberg.

In particolare, secondo il segretario generale, in questo lungo mese (e più) di conflitto spicca il ruolo di primo piano giocato dagli Stati Uniti, la cui “leadership nella Nato è indispensabile”, grazie al “rafforzamento della difesa con la loro presenza anche in Europa e alla condivisione dell’Intelligence e delle informazioni con l’Unione europea”. Nella giornata di oggi Stoltenberg ha anche avuto modo di parlare con il primo ministro ungherese Viktor Orban, reduce dall’ennesima conferma elettorale, a cui ha ribadito che “gli alleati della Nato sono uniti nella condanna della brutale guerra della Russia contro una nazione sovrana e indipendente”. Per rispondere alle sfide poste in essere dal conflitto russo-ucraino la Nato sta “lavorando su un documento per la sicurezza degli alleati e per far fronte a questa nuova realtà”, ha annunciato il segretario.

Sostegno ai partner (in primis Georgia) e adesioni Nato

All’ordine del giorno della ministeriale vi era anche il ruolo dei partner dell’Alleanza Atlantica, in particolare al vaglio vi sono i modi in cui la Nato può rafforzare il proprio sostegno a quei Paesi messi più sotto pressione dalla Federazione Russa. “È meglio sostenerli prima che dopo”, è la lezione da imparare secondo Stoltenberg. E ciò trova diretta applicazione in Georgia, dove Mosca esercita un controllo su parte del territorio. In merito, durante il summit di Bruxelles, si esaminerà “lo sviluppo delle capacità e altri modi per rafforzare la Georgia nel resistere alle pressioni della Russia”. L’Alleanza Atlantica infatti rimane aperta a chi vorrà farne parte. “La porta della Nato resta aperta. L’allargamento della Nato in diversi decenni è stato un successo, estendendo la democrazia, la stabilità, la pace, lo stato di diritto in Europa. Sta ai Paesi che aspirano a farne parte e ai 30 alleati decidere sul tema dell’adesione. Nessun altro ha il potere di veto, sta a chi fa domanda e agli alleati decidere”.

Guerra lunga e sostegno ai partner. Stoltenberg alla ministeriale Nato

Il conflitto può durare ancora mesi o anni, bisogna rafforzare il sostegno ai partner sotto pressione russa (Georgia in primis), ma le porte della Nato restano aperte. Sono i principali punti di Stoltenberg a margine della prima delle due giornate della ministeriale Nato a Bruxelles

Conto alla rovescia per Axiom-1. Turisti in partenza per la Iss

L’esplorazione spaziale dall’8 aprile non sarà più la stessa. È tutto pronto per la nuova era di missioni in orbita che porterà per la prima volta nella storia dei privati sulla Stazione spaziale internazionale con un biglietto da 55 milioni di dollari. Così Axiom Space apre la strada alle missioni private e alle stazioni spaziali commerciali

Perché l’asse Iran-Russia contro le sanzioni ci deve preoccupare

L’esperienza di Teheran nell’aggirare le restrizioni occidentali può aiutare Mosca. Infatti, il ministro Lavrov si è già messo al lavoro. Il ritorno del Jcpoa è alle porte, Ue e Usa non possono non vigilare

La Difesa comune come nuovo pilastro europeo. L’appello di Beranger (MBDA)

L’invasione dell’Ucraina ha modificato drasticamente lo scenario internazionale, e l’Europa si è resa improvvisamente conto che la propria Difesa è vitale. Parola di Eric Beranger, ceo di MBDA, che a Parigi ha reso noti i risultati del gruppo. Il manager lancia un appello: “Per un’Europa padrona del proprio destino serve un pilastro industriale continentale”

L’importanza delle piattaforme nazionali della Pa

Di Domenico Pugliese

In questi ultimi anni abbiamo visto la progressiva diffusione delle piattaforme nazionali della Pubblica amministrazione e di come queste abbiano contribuito alla standardizzazione, semplificazione e sicurezza dei servizi. Ma c’è una piattaforma che “non c’è”. L’approfondimento di Domenico Pugliese, Client Partner di Atos nell’area Pa

Letta-Meloni, entente cordiale (con vista maggioritaria)

Al Senato un convegno della Fondazione Farefuturo insieme ai leader di Pd e Fdi Enrico Letta e Giorgia Meloni. Tra avversari convergenze parallele, dalla condanna dell’invasione russa alla legge maggioritaria

Ue, Michel: "Prima o poi sanzioni a Russia anche su petrolio e gas". Il video

Ue, Michel: "Prima o poi sanzioni a Russia anche su petrolio e gas" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FeQft6Kr55E[/embedyt] Roma, 6 apr. (askanews) - Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, intervenendo alla plenaria dell'Europarlamento a Strasburgo, ha denunciato i "crimini contro l'umanità" perpetrati a Bucha e in molte altre città in Ucraina e ha annunciato: "Il nuovo pacchetto di sanzioni include il divieto…

Tra rubli e gas. Cosa c'è dietro le mosse di Putin secondo Borri (Luiss)

Intervista a Nicola Borri, docente di asset pricing della Luiss: contro la Russia giusto procedere un passo alla volta, l’importante è centrare l’obiettivo, ovvero mettere alle corde Mosca e avviare l’emancipazione energetica del continente. I pagamenti in rubli per l’Europa cambiano poco o nulla, a Putin invece interessa impedire fughe di capitali

15 milioni di italiani soffrono di miopia. Le nuove soluzioni

L’oculista Lucio Buratto, direttore scientifico del Centro Ambrosiano Oftalmico di Milano (Camo), spiega i rischi connessi alla miopia grave, tra cui lo sviluppo di glaucoma e maculopatia. Tra le tecniche per risolvere questo problema, ci sono le lenti intraoculari a base di Collamer, già adottate da oltre un milione di persone

Nuova medaglia per l'Italia. Che cos'è WeSportUp

Inaugurato oggi il nuovo campus al Foro Italico che ospiterà il percorso promosso da Cdp Venture Capital insieme a Sport e Salute, Startupbootcamp, Wylab e primari corporate partners. Coinvolgerà in 3 anni, attraverso una call pubblica, circa 30 startup sportstech e wellnesstech – sia nazionali che internazionali interessate allo sviluppo in Italia

×

Iscriviti alla newsletter