Viva Joe Biden, che ha il coraggio di dire in pubblico quel che tutti pensiamo in privato: Putin è un dittatore, e c’è da augurarsi che non governi più. Invece che censurarlo, i leader europei dovrebbero fare quadrato. Un secolo fa il silenzio è costato caro. Il corsivo del prof. Joseph La Palombara (Yale)
Archivi
Italia senza leadership (e visione). Il libro di Saravalle e Stagnaro
Pubblichiamo un estratto dal libro di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro, “Molte riforme per nulla. Una controstoria economica della seconda repubblica” (Marsilio). In Italia in tutti questi anni è mancata la leadership, ovvero quel mix tra visione d’insieme e capacità di decidere, con una piena assunzione di responsabilità politica, che fa di un capopartito (o di un premier) uno statista
Chi ci guadagna dagli attacchi ai cavi sottomarini
Il primo effetto sarebbe un disastro digitale senza precedenti, di cui un assaggio si è avuto nei giorni scorsi con gli hacker che hanno bloccato il sistema di Ferrovie dello Stato o con i cavi norvegesi antisom misteriosamente recisi
La Cina è in ginocchio per Omicron. Ma non molla sulla sorveglianza
La città di Shanghai è sotto un rigido lockdown che ha provocato alcuni disordini, mentre il governo di Pechino assegna allo Stato il controllo esclusivo delle banche dati di informazioni genetiche, considerate “il nuovo petrolio”
Sistemi miniaturizzati e sicuri. La tecnologia Mems di NGI
Northrop Grumman Italia conclude la fase di test per il suo nuovo accelerometro basato sulla tecnologia Mems, dei sistemi elettro-meccanici miniaturizzati. Attraverso i pesi e i volumi contenuti nelle nuove soluzioni, i sensori potranno adattarsi al meglio alle esigenze del settore aeronautico e spaziale
Ucraina, esperienze e modelli di welfare per la gestione dell'emergenza migratoria
La tragedia del popolo ucraino assomiglia purtroppo a quella di tanti altri popoli in fuga da guerre meno note e soprattutto più distanti dall’Italia. Ma qualcosa si può fare. L’intervento di Stefano Di Palma, direttore ricerche Ecoter
Maria Romana De Gasperi, il coraggio della memoria
Staffetta partigiana, segretaria di un premier, figlia di uno statista. Maria Romana De Gasperi, scomparsa nella notte, ha dedicato un’intera vita a tenere viva la memoria del padre Alcide. Dalle lettere a Truman a Togliatti, un ricordo
Fidarsi è bene ma non fidarsi... se il mercato volta le spalle alla Cina
Due anni di insolvenze e scandali hanno minato nelle fondamenta la credibilità del Dragone agli occhi degli investitori. Nel primo trimestre dell’anno Evergrande e le sue sorelle hanno emesso bond per 300 milioni, contro i quasi 9 miliardi di dollari dello stesso periodo nel 2021. Il motivo? Nessuno vuole più le obbligazioni cinesi legate al mattone, il cui naufragio ora rischia di affondare anche l’acciaio
Una sfilata di patriarchi sfida Francesco
Il libro “figli dello stesso mare” presenta il magistero mediterraneo di Francesco. Sfidato da molti patriarchi nello stesso modo in cui il patriarca di Mosca sfida Francesco a Kiev. Da Damasco a Kiev è in gioco l’appoggio o la ripulsa dello scontro di civiltà
C'è da fidarsi della ritirata di Putin?
Attenzione a parlare di pace e ritirata: Washington e Londra (che finora non si sono mai sbagliate) avvertono che i russi potrebbero solo riorganizzare le forze davanti alle difficoltà. E nemmeno Zelensky si fida