Skip to main content

Snam è il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale. Gestisce una rete di circa 41.000 km tra Italia, Austria, Francia, Grecia e Regno Unito e detiene il 3,5% della capacità di stoccaggio mondiale. È controllata al 31,3% da Cdp Reti Spa, e oggi il cda di Cassa depositi e prestiti ha deliberato la lista dei candidati per il rinnovo del board di Snam.

Come amministratore delegato, la Cassa guidata da Dario Scannapieco (scelto da Draghi nella scorsa primavera) ha designato Stefano Venier, che da 8 anni era amministratore delegato del gruppo Hera, multiutility con base a Bologna e fatturato di oltre 7,4 miliardi di euro. Nato a Udine nel 1963, Venier era in azienda dal 2004, coi ruoli di direttore generale Sviluppo e mercato e prima di direttore Business development e Pianificazione strategica.

Dal 1996 al 2004 ha lavorato nella società di consulenza manageriale A.T. Kearney, occupandosi in particolare dei settori Energy, Utilities e Telecomunicazioni, e prima ancora è stato per nove anni in Eni e due in Electrolux. È laureato in Scienze dell’informazione, con Master in Energy Management presso la Scuola superiore E. Mattei (Milano). Fa parte del Consiglio di Amministrazione del MIB Management School di Trieste.

Come presidente, il board di Cdp ha designato Monica De Virgiliis, che già era stata consigliere di amministrazione Snam tra il 2016 e il 2019. Nata a Torino il 20 luglio 1967, si è laureata in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Torino. È stata poi dirigente in STMicroelectronics a Ginevra (2001-2015), in Infineon a Monaco di Baviera (2015-2017) e al Commissariato per l’Energia Atomica e Energie Alternative francese di Parigi (2017-2019). È stata nel cda di Prysmian (2015-2021), Stevanato group e membro del cda di Saras e del consiglio di sorveglianza di Asm. Nel 2019 ha fondato e tuttora presiede Chapter Zero France, un’associazione di consiglieri di amministrazione di società francesi impegnati nell’approfondimento e la discussione di rischi e opportunità derivanti dal cambiamento climatico.

Gli altri consiglieri designati nella lista sono Qinjing Shen, in rappresentanza di State Grid of China (che ha in mano il 35% di Cdp Reti) e che già siede nel board di Terna, altra azienda controllata da Cdp Reti; Massimo Bergami; Augusta Iannini; Alessandro Tonetti; Francesca Fonzi.

 

Chi sono Monica De Virgiliis e Stefano Venier, nuovi vertici di Snam

Il consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti ha depositato le liste per il rinnovo del cda di Snam. Come presidente ha scelto Monica De Virgiliis, che già fu membro del board nel periodo 2016-2019. Come amministratore delegato Stefano Venier, finora al vertice di Hera, la multiutility di Bologna in cui lavora da 18 anni

Emirati e India stringono un accordo commerciale storico

Abu Dhabi si espande verso oriente, l’India aggancia un partner importantissimo sotto il profilo commerciale (anche energetico). L’accordo Cepa tra i due Paesi segna un momento di svolta nelle relazioni emiratine e nelle aperture indiane, e tocca anche la guerra russa in Ucraina

La spesa militare e la ricerca scientifica. Giorgio Rutelli a Coffee Break. Il video

  Il direttore di Formiche.net a Coffee Break di Andrea Pancani su La7: la spesa militare non è solo armi, è ricerca universitaria, posti di lavoro, e infinite ricadute innovative nelle tecnologie civili. Bisogna pensare più ampiamente alla spesa per la sicurezza, che include quella cyber, vera minaccia per l'Italia e l'Europa.

Guerra fredda sui metalli critici. Gli Usa si svincolano da Pechino

Gli Stati Uniti puntano ad aumentare la produzione domestica di materiali critici per le tecnologie low-carbon, dalle batterie ai magneti. L’obiettivo: svincolarsi dalle filiere controllate da Pechino. Il contesto, tra il conflitto in Ucraina e la lunga competizione con il rivale cinese, sembra favorire il reshoring per ragioni di sicurezza…

cyber

Sanzionare Kaspersky o no? Dilemma a Washington

Il Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca spinge per un nuovo pacchetto di restrizioni. Ma al Tesoro c’è chi frena temendo che ciò aumenterebbe la probabilità di innescare un cyberattacco contro l’Occidente da parte di Mosca

Cooperazione, l'Italia nel Golfo mossa da Med-Or

Il presidente della Fondazione Med-Or, Marco Minniti, è stato recentemente protagonista di una visita in Emirati Arabi, Qatar, e Bahrein rappresentativo del modo con cui il sistema-paese italiano dialoga con i Paesi partner del Golfo, ossia del Mediterraneo allargato

Nel Dl Ucraina non si parla di spesa militare al 2%. Ecco cosa contiene

Si vota domani al Senato il decreto legge sull’Ucraina, su cui il governo potrebbe porre la fiducia. Al suo interno misure per inviare ulteriori aiuti di materiale militare a Kiev e la conferma dell’impegno italiano nella Nato. Nonostante le polemiche, però, non sono previste misure che aumentino la spesa militare

In Kuwait due nuovi Eurofighter. Scortati dall’Aeronautica italiana

Il programma Eurofighter procede in linea con le previsioni. Il terzo e quarto Typhoon realizzati da Leonardo sono arrivati a destinazione, dopo i primi consegnati lo scorso dicembre e gli altri 24 in programma. I velivoli hanno raggiunto il Kuwait grazie al contributo dell’Aeronautica militare italiana

In partenza la missione Artemis 1. A bordo anche l’Italia

Di Manlio Di Stefano

Artemis pronto al lancio. A bordo anche l’Italia, che ha partecipato al programma per riportare l’essere umano sulla Luna con i moduli per l’equipaggio e i servizi di telecomunicazione. L’intervento del sottosegretario agli Affari esteri Manlio Di Stefano

Xi non attaccherà Taiwan fino al 2026. Effetto Ucraina su Pechino

Taiwan, calma piatta (fino al 2026). Effetto Ucraina?

Il capo della sicurezza nazionale dell’isola crede che Pechino abbia rimandato i piani dell’invasione avendo osservato le evidenti difficoltà dell’esercito russo e deciso di migliorare il proprio. Ecco perché non sarà un’altra Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter