Skip to main content

Un po’ di confusione e una certezza. Il governo di Mario Draghi prova a dare l’impronta all’operazione che dovrebbe, presto o tardi, restituire il Monte dei Paschi di Siena, la banca più antica del mondo, al mercato. O meglio ai privati, Unicredit o altri colossi del credito che siano sposta poco. La certezza è che lo Stato, oggi azionista al 64% di Rocca Salimbeni, dopo il salvataggio del 2017 costato oltre 5 miliardi di euro ai contribuenti italiani, uscirà dal capitale.

TANTE INCOGNITE, UNA CERTEZZA

Lo vuole l’Europa, con cui Roma ha pattuito una proroga di 18-24 mesi per la vendita di Mps, dopo il flop non indolore delle trattative con Unicredit, quattro mesi fa. E lo vuole lo stesso Draghi, che sa bene come il destino di Siena non possa essere sotto il segno dello Stato. Decisamente più incerta, invece, la road map verso il disimpegno della mano pubblica. Quando avverranno le nozze? E chi sarà la sposa?

Resta, sullo sfondo, quell’aumento di capitale da 2,5 miliardi che il Tesoro punta a finanziare attraverso il mercato, sempre che quest’ultimo dia risposta affermativa e sia pronto a caricarsi sulle spalle il salvataggio di Siena. Anche perché i soldi da mettere sul piatto potrebbero essere anche di più, forse 3,5 miliardi secondo alcune indiscrezioni di Bloomberg. Per cristallizzare l’importo occorrerà attendere che si alzi il velo sul piano industriale che porta la firma di Luigi Lovaglio, il manager ex Creval che ha preso il posto lo scorso gennaio di Guido Bastianini, entrato in rotta di collisione con il Mef su una serie di fronti. E poi, la pulizia del bilancio (utile di 310 milioni nel 2021) dalle sofferenze, lo spacchettamento dei costi legali (circa 6 miliardi) e l’affidamento delle filiali del Meridione al Mediocredito.

ADDIO A SIENA (MA QUANDO?)

Tutto ciò premesso, il ministro dell’Economia, Daniele Franco, ascoltato in commissione Finanze e per lungo tempo atteso, ha messo un po’ di puntini sulle i.  Si è partiti dalle certezze. “Il mantenimento del controllo dello Stato sulla banca senza limiti di tempo non è in ogni caso uno scenario ipotizzabile”, ha chiarito Franco. Perché “sono molto chiari gli obblighi giuridici derivanti dalla cornice normativa europea che impediscono questa soluzione”.

Ma la vendita di Mps non sarà un pranzo di gala e la strada è lunga. “Sebbene sia possibile anche una vendita in tempi stretti di Monte dei Paschi è ragionevole attendersi che solo dopo l’aumento capitale e la ristrutturazione si creeranno le condizioni più favorevoli per la privatizzazione”, ha spiegato Franco. Dunque, prima il risanamento e la ricapitalizzazione, poi le nozze. “I tempi dipenderanno dai progressi della ristrutturazione e dall’esito delle trattative con la Commissione europea”.

IL REBUS AUMENTO

Non è tutto. “Il piano industriale del 2021 stimava per l’aumento di capitale una cifra di 2,5 miliardi di euro. In questo momento questa resta l’ultima cifra, vedremo il nuovo piano quale sarà, ma al momento crediamo che 2,5 miliardi sia la cifra ancora adeguata”. L’importo definitivo dell’aumento, ha aggiunto, “lo vedremo col piano industriale che riesaminerà la situazione alla luce di tutti gli sviluppi più recenti della nostra economia e del quadro internazionale”.

Qualunque cosa succeda, però, a Via XX Settembre non vogliono spezzatini. “Sono possibili interventi selettivi decisi dalla stessa Mps ma è importante che la banca non sia spezzettata e resti solida”, ha puntualizzato Franco, riferendosi in modo esplicito alla cessione delle filiali a Mcc. “Credo che sia opportuno valutare se debba restare tutto quanto insieme o se ci sono delle componenti che possono essere cedute però questo deve essere valutato da Monte Paschi stessa secondo una logica aziendale”.

Draghi vuole salutare Mps. Ma non sarà una passeggiata

Il ministro Daniele Franco ascoltato in parlamento sul futuro della banca, per la prima volta dai giorni del flop delle trattative con Unicredit. Il Tesoro presto o tardi dovrà uscire, una permanenza dello Stato non è un’ipotesi. Ma sui tempi incombono un aumento di capitale che potrebbe essere più pesante del previsto e la pulizia dei bilanci. Solo allora sarà possibile vendere

Oltre il 2%. I gap da recuperare per l’Italia secondo Frank Spina (NGI)

Ad assicurare le capacità di difesa non basta il numero delle forze, ma serve qualità dei sistemi. Favorire gli investimenti e le cooperazioni con i partner europei può dare maggiore coerenza ai programmi di sviluppo (un tasto dolente per i cambi di governo frequenti del sistema italiano). Ad Airpress, il punto di Frank Spina, managing director di Northrop Grumman Italia

Tra chi giustifica Putin e (molti) no vax il passo è breve. I numeri

Un 12% di italiani ritiene che sia giustificata l’invasione militare russa dell’Ucraina. Ma quali sono i profili di queste persone? Buona parte no vax, ostili al Green Pass e poco o nulla preoccupati sul fronte ambientale. Tutti i numeri del Radar Swg

Chiude Novaya Gazeta, ultimo baluardo dell’informazione indipendente russa

La testata, guidata dal Premio Nobel per la Pace Dmitry Muratov, ha ricevuto un nuovo avvertimento dalle autorità, ed è stata costretta ad adeguarsi al linguaggio della non-guerra. E al Parlamento europeo…

Telefonata Draghi-Zelensky. La Russia rinvia i negoziati turchi

Saltano di un giorno i negoziati che la Turchia doveva ospitare per trovare un cessate il fuoco russo in Ucraina. Putin non ha spinta sul campo, i colloqui rallentano

Oscar 2022, lo schiaffo di Will Smith a Chris Rock. Il video

Roma, 28 mar. (askanews) - Della notte degli Oscar resterà soprattutto il pugno assestato da Will Smith al presentatore Chris Rock che aveva fatto una battuta sgradevole sulla moglie, Jada Pinkett Smith: l'attrice soffre di alopecia e ha i capelli cortissimi. Rock ha detto "Ehi Jade, spero di vederti presto in Soldato Jane 2" (nel film 'GI Jane' Demi Moore…

Che cos’è il Centro 16, l’unità hacker russa che ha colpito in 135 Paesi

Regno Unito e Stati Uniti annunciano sanzioni contro il gruppo Energetic Bear dei servizi segreti di Mosca. Un avvertimento alla luce della guerra in Ucraina che sta cambiando lo scenario cibernetico, anche in Italia

Cara Europa, occhio alla stagflazione. Firmato Goldman Sachs

La guerra in Ucraina e l’annessa crisi energetica rischiano di trascinare l’Europa nella palude della stagflazione. Mentre negli Stati Uniti, secondo la banca d’affari, il problema è un altro e dipende tutto, o quasi, dalle scelte della Fed

I servizi russi pedinavano Nemtsov prima del suo omicidio

Era diventato una spina nel fianco del Cremlino ed è stato ucciso nel 2015 giorni prima di una protesta contro la guerra. Ora un’indagine del Bellingcat svela che è stato inseguito in 13 viaggi con lo stesso schema eseguito contro altri dissidenti

Premio Oscar a “CODA”, il film che parla diversamente

Miglior film è “CODA-I segni del cuore” di Sian Heder, storia di una famiglia di non udenti che ha battuto il favorito, “Il potere del cane” di Jane Campion. La quale, però, ha vinto la statuetta per la migliore regia. Quasi tutti gli Oscar più importanti rimangono negli Stati Uniti, anche grazie alle intelligenti coproduzioni. Delusione per “È stata la mano di Dio”, di Paolo Sorrentino, forse ritenuto troppo “filosofico”

×

Iscriviti alla newsletter