C’è alternativa all’energia nucleare? E quale è? Possiamo pensare a una politica energetica che, basata sulla “diversificazione delle fonti di approvvigionamento”, non tenga conto dell’energia nucleare? Giuseppe Pennisi si interroga sulla crisi energetica attuale leggendo il volume “Il futuro dell’energia nucleare” dell’Istituto Bruno Leoni
Archivi
Berlino contro Francoforte. Lo strappo Scholz-Bce nel nome del gas
Il cancelliere tedesco critica l’eccesso di ottimismo della Banca centrale, per la quale l’Europa può resistere a uno shock energetico connesso a uno stop delle forniture dalla Russia. Ma a Berlino sono convinti dell’esatto contrario. E anche sulla stagflazione la Bce non cede all’allarmismo (di Goldman Sachs)
Balcani strategici per l’Europa. Guerini visita Belgrado e Costanza
L’ancoraggio dei Balcani all’Europa è essenziale per gli equilibri geopolitici dell’Europa meridionale. È il messaggio del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, lanciato nel corso della sua due giorni di incontri in Romania, Serbia e Bosnia-Erzegovina. Ora l’Italia guarda con fiducia a rafforzare la cooperazione, anche nel contesto della Difesa europea
Europa, un'emergenza esistenziale
Per avere un ruolo al tavolo, l’Unione non si può presentare nelle condizioni attuali. Deve indicare prima la direzione verso la quale vuole andare, cioè quella della Unione politica per evitare di stare al tavolo come comparsa. L’opinione di Carmelo Cedrone
Economia e guerra, pensare global e agire local
In Italia manca una visione glocal, che vuol dire, per la politica, adattare una strategia globale al contesto locale. L’opinione di Maurizio Guandalini, giornalista e saggista
Il Dma può rovinare Whatsapp?
L’opinione comune degli esperti è che l’interoperabilità e il mantenimento dei livelli di sicurezza, così come richiesto dai legislatori europei, è impossibile per via delle diverse strutture delle app di messaggistica. Il rischio è quello di compiere pericolosi passi indietro in termini di privacy e tutela dell’utente
Lunga vita allo Statuto della persona. Scrive Pirani
Siglato oggi tra da Enel, Uiltec, Filctem, e Flaei è un protocollo che inaugura un modello di relazioni sindacali basato sul coinvolgimento del singolo individuo e del gruppo guidato da Francesco Starace, valorizzando la persona. Si tratta di un oggettivo salto di qualità verso una compiuta partecipazione. Il giudizio del segretario generale della Uiltec nazionale
Conai compie 25 anni, la storia e il ruolo nella transizione ecologica
Alla Camera dei Deputati l’evento “La storia e il ruolo nella transizione ecologica del Sistema Conai” ha dato inizio alle manifestazioni per i primi venticinque anni di attività del Consorzio. Chi c’era e cosa si è detto
Huawei, le sanzioni e il ritorno sulle scene di Meng
L’azienda cinese presenta i risultati 2021 con un aumento dell’utile ma un calo dei ricavi. Il presidente in linea con il governo cinese sulle restrizioni occidentali. Riappare anche Meng Wanzhou dopo le vicende legali in Canada e indica il futuro, che sembra avere un po’ meno 5G
Non possiamo ignorare la minaccia nucleare di Putin. L’opinione di Trenta
La minaccia che Putin possa utilizzare la bomba atomica in Ucraina è una realtà che esiste fin dal primo giorno di guerra. Dunque c’è bisogno di interrogarsi sui possibili effetti e quali contromisure l’Europa e l’Occidente possano mettere in campo. L’opinione di Elisabetta Trenta