Skip to main content

C’era una volta i PIGS. Durante la crisi finanziaria del 2008, Portogallo, Italia, Grecia e Spagna si muovevano in maniera scomposta accusandosi a vicenda per rispondere alle accuse nordeuropee ed evitare misure di austerità. Oggi, con gli sforzi comuni sul Covid-19 e il lancio del Next Generation Eu, l’Unione europea ha scelto l’approccio meridionale. È l’occasione di dare vita a “un’alleanza proattiva e dinamica”. La proposta arriva delle pagine di euobserver ed è firmato da sei esperti di cinque Paesi (Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Grecia), tra cui Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell’Istituto affari internazionali.

Il Sud Europa “può contribuire a promuovere le tanto necessarie riforme europee, ripristinando la fiducia nell’integrazione europea e la fiducia del resto degli Stati membri”, scrivono. La rielezione di Emmanuel Macron a presidente della Francia offre agli Stati membri del Sud “un gruppo abbastanza omogeneo guidato da governi pro-europei e leadership pro-Unione europea, nonostante i loro governi appartengano a gruppi politici diversi”. Molte le aree di collaborazione individuate dagli esperti: la riforma dei sistemi di governance economica, il cambiamento climatico, la migrazione, la sicurezza e la difesa.

“Per sostenere un approccio coerente, occorre rafforzare la cooperazione nelle riunioni multilaterali annuali e organizzare incontri bilaterali più sistematici, per definire approcci comuni e avanzare nuove proposte politiche”, aggiungono. C’è il Gruppo di Visegrád, la Nuova Lega Anseatica, il Benelux o i Nordici, che spesso lavorato insieme per portare avanti le loro richieste su varie questioni, dalle politiche commerciali, economiche e fiscali alla migrazione e alle relazioni con attori esterni come la Russia. Ora tocca al Sud Europa, sostengono gli esperti.

La loro visione “sta diventando sempre più un mainstream dell’Unione europea” e ora questi “dovrebbero cercare di tradurre la crescente rilevanza in un maggiore impatto attraverso un più stretto coordinamento politico”, concludono spiegando che “Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna devono rendersi conto che un approccio comune serve meglio i loro interessi nazionali rispetto agli sforzi isolati”.

Sud Europa unito. La proposta di Nelli Feroci (Iai) e altri esperti

La visione di Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Grecia “sta diventando sempre più un mainstream dell’Unione europea” e ora questi Stati dovrebbero cercare “un più stretto coordinamento politico”, scrivono sei analisti tra cui Nelli Feroci, presidente dello Iai

Il funerale dei leader e dei partiti iperpersonali. L'analisi di Giordano

Con la leaderizzazione, e in alcuni casi con la presidenzializzazione della politica, che trova nell’inserimento del nome del leader nel simbolo del partito la sua estrema semplificazione, i partiti sono destinati a estinguersi con i loro leader. Senza futuro, senza un domani. L’analisi di Domenico giordano (Arcadia)

Fondata sul lavoro. Il nuovo romanzo di Alfonso Celotto

Pubblichiamo un estratto del libro di Alfonso Celotto dal titolo “Fondata sul lavoro” pubblicato da Mondadori che sarà presentato oggi alle 18:00 alla Camera di Commercio di Roma (Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano) alla presenza di Giuliano Amato, Paola Severino e Marco Frittella

Intesa Ue sul petrolio russo. C’è l’embargo (ma con calma)

La misura “ridurrà di circa il 90% le importazioni di petrolio dalla Russia nell’Unione europea entro la fine dell’anno”, ha dichiarato von der Leyen. L’Ungheria di Orbán può cantar vittoria

Sanzioni Russia: "Partita importante, Putin sta dividendo l'Europa". Flavia Giacobbe a Rai News 24. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rassegna stampa con Giancarlo Usai su Rai News 24: Sono ore complicate per Bruxelles, perché si sta giocando davvero il futuro del nostro continente. La trattativa intorno al nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia sta mostrando tutte le divisioni tra Paesi europei. Se Putin non era riuscito a dividere l'Europa…

Il lavoro come strumento di inclusione. La nuova Legge delega sulla disabilità

Le persone con disabilità vedono allargarsi l’orizzonte della garanzia dei propri diritti grazie alla nuova Legge delega in materia approvata dal Consiglio dei Ministri. Delle nuove prospettive che si aprono si è parlato nel live talk di Formiche “Inclusione e Disabilità: il lavoro come strumento di autonomia e partecipazione”, a cui hanno partecipato Claudia Pallanca, Matilde Marandola, Stefano Carmenati, Mons. Renzo Pegoraro, Giuseppina Versace e Lisa Noja

Continua la battaglia di Orbán contro l’embargo Ue al petrolio russo

“Per il momento non c’è alcun compromesso”, dice il premier ungherese. La misura sarà discussa dai leader europei ma i dettagli pratici e le decisioni difficili sono rimandati a un secondo momento

L'Italia ha un problema (russo) in Africa. Parla Wechsler

Intervista a William Wechsler, sottosegretario al Pentagono con l’amministrazione Obama e oggi all’Atlantic Council. Italia, occhio al fianco Sud. Dalla Libia al Sahel, c’è una minaccia (russa) che ti riguarda. Erdogan e la Nato che si allarga? Occhio, non è un bluffatore

Il tetto al gas non ci sarà e sul Pnrr l'Italia rischia la cilecca. Parla Guerrieri

Intervista all’economista e docente alla Paris School of International Affairs Sciences-Po e alla Business School dell’Università di San Diego. In Europa ogni Paese dipende dalla Russia in misura differente, difficile pensare a un price cap comune. L’inflazione? Dalla Bce niente miracoli. E sui rischi del Pnrr, l’approfondimento nel nuovo libro curato da Paganetto che sarà presentato a Trento e all’Università Marconi

Due accordi di integrazione economica raccontano il nuovo Medio Oriente

Gli Emirati hanno firmato un accordo di libero commercio con Israele e di partnership industriale con Egitto e Giordania. C’è una volontà di integrazione economica tra gli attori della regione, che sfrutta una fase di allineamento e punta anche a evitare gli effetti delle crisi globali

×

Iscriviti alla newsletter