“Il tema resta la pace. La necessità di forgiare in tutte le generazioni la cultura della riconciliazione, la capacità di relazionarsi e di anteporre il bene comune, quello della gente, ad interessi di parte”. Ucraina ma non solo, conversazione con Domenico Giani, già comandante della Gendarmeria Vaticana con tre Papi e ora presidente delle Misericordie
Archivi
La navicella cinese Shenzhou-14 è pronta a partire
La navicella spaziale cinese Shenzhou-14 è stata trasferita al sito di lancio ed è pronta per partire alla volta della Tiangong-3, la Stazione spaziale di Pechino che dovrebbe essere ultimata entro la fine dell’anno. Partenza prevista il 5 giugno. La missione vedrà a bordo la presenza di tre taikonauti dell’Esercito popolare di liberazione
Dobbiamo avere un’Europa della Difesa. Parola di Profumo e Pie
La guerra in Ucraina ha dimostrato la necessità per l’Europa di dotarsi di forze armate in grado di difendere il proprio territorio e i cittadini, e di conseguenza di un settore industriale della Difesa in grado di fornire le attrezzature necessarie. A scriverlo sulle colonne di Euractiv Alessandro Profumo e Jan Pie, rispettivamente presidente e segretario generale di Asd Europe
Pnrr. Come spendere, ma bene. I consigli di Massimiliano Atelli
Ora che possiamo utilizzare le risorse del Pnrr, anzi ora che dobbiamo utilizzarle, è necessario farlo con un modo di vedere le cose del tutto coerente, sebbene quasi inedito, perché sinora non richiesto o non possibile, se si volge lo sguardo agli ultimi vent’anni almeno. Se non ci riusciremo, ogni migliore intenzione e ogni miglior sforzo si rivelerà vano. L’analisi di Massimiliano Atelli, presidente Commissione Via-Vas
Mosca fa i giochi di prestigio. Ecco l'ultimo trucchetto
Dopo aver minacciato i Paesi occidentali di ricorrere ai tribunali per sbloccare le riserve russe estere congelate, ora Mosca se ne inventa un’altra pur di aggirare le sanzioni ed evitare il fallimento. Pagare i creditori in rubli per poi convertire il dovuto in dollari
La strategia del Giappone per il ritorno al nucleare
Per ovviare allo stop dei rifornimenti dalla Russia il premier Fumio Kishida accelera l’iter per riavviare gli impianti sospesi dopo il disastro di Fukushima. Con l’approvazione dei cittadini
Che fine ha fatto il patto sociale per l’Italia di Bonomi e Draghi
C’è da registrare il naufragio del patto sociale che avviene proprio mentre il segretario generale della Cisl al congresso della sua associazione aveva provato a rilanciarlo. L’opinione di Luigi Tivelli
È partita male l’avventura cinese nel Pacifico. Ecco perché
La riunione tra il ministro Wang e gli omologhi di dieci Paesi insulari nel Pacifico non si è conclusa con la firma dell’annunciato ampio accordo, dalla pesca alla sicurezza. Pesano i dubbi delle Fiji e di altri Stati della regione sul progetto di Pechino per un’ordine globale alternativo a guida americana
L'Europa nel gioco complesso tra Cina, Russia e Usa. La lectio di Romano Prodi
L’Europa e l’economia, scenari di oggi e problemi di domani sono i temi al centro della Lectio Magistralis tenuta dal Professor Romano Prodi, già presidente della Commissione europea e presidente del Consiglio, in occasione del Graduation Day della Luiss School of European political economy. Su Formiche.net un estratto del discorso
Così la flotta fantasma sta aiutando l’export energetico dell’Iran
Mentre alcune navi petroliere sospette vengono intercettate in giro per l’Europa, il governo iraniano fa sapere che l’export di prodotti energetici di Teheran ha fatto registrare un aumento del 60% di guadagni rispetto allo scorso anno. Al di là della propaganda, l’aumento dei prezzi, il ruolo della Cina e del contrabbando