Skip to main content

Pietro Labriola, in sella a Tim dallo scorso novembre dopo l’addio di Luigi Gubitosi, lo aveva detto giusto un mese fa: per la rete unica è questione di settimane. E così è stato. Ieri sera è stato finalmente aperto, ufficialmente, il cantiere per la creazione di un’infrastruttura nazionale per la banda larga. La prima pietra, a onor del vero, era stata posata sul finire dello scorso inverno, quando lo stesso Labriola aveva messo nero su bianco un piano industriale che prevedeva lo scorporo dei servizi di rete da quelli commerciali e la messa a sistema dei primi con quelli di Open Fiber. E, allora solo velata, la cessione della regia della futura società della rete a Cassa depositi e prestiti, ovvero lo Stato, azionista al 60% di Open Fiber.

RETE UNICA IN VISTA

Ora il puzzle è pronto, ma con due variabili destinate a diventare costanti: primo, Kkr, fino a poche settimane fa in odore di Opa dopo la manifestazione di interesse dello scorso novembre, sarà a tutti gli effetti della partita. Secondo, l’ex Telecom uscirà dai giochi dopo aver separato la propria infrastruttura, oggi incastonata in Fibercop di cui il fondo americano è azionista al 37,5% e averla fatta confluire nella nuova società. La cloche, dunque, sarà quasi esclusivamente pubblica, con la presenza dello stesso Kkr e di Macquarie, il fondo australiano socio al 40% di Open Fiber.

E così, nella tarda serata di ieri, è arrivato l’atteso comunicato. Cdp Equity, Kkr, Macquarie, Open Fiber e Tim hanno firmato un Memorandum of Understanding per avviare il processo di integrazione delle reti dell’ex monopolista e Open Fiber. Ora, l’accordo verte sulla creazione di un solo operatore delle reti di telecomunicazioni, “non verticalmente integrato, controllato da Cdp Equity e partecipato da Macquarie e Kkr, che consenta di accelerare la diffusione della fibra ottica sull’intero territorio nazionale, permettendo così l’accesso ai servizi più innovativi ed efficienti offerti dal mercato alla generalità della popolazione, agli enti pubblici e alle imprese, contribuendo in tal modo ad uno sviluppo più celere, duraturo e sostenibile del Paese”, chiarisce la nota congiunta.

LO STATO PADRONE

Il passaggio più delicato è però un altro. Quello relativo all’uscita dai giochi del gruppo telefonico. Il memorandum prevede sì la separazione delle attività infrastrutturali di rete fissa da quelle commerciali di Tim e l’integrazione delle prime con la rete controllata da Open Fiber. Ma ad esito di tale operazione Tim, sul mercato italiano, “potrà focalizzare in via prioritaria le proprie attività nei servizi di telecomunicazione e trasmissione di dati”. Tradotto, disimpegno dalla società per la rete in vista.

MERCATI (E ANALISTI) IN FESTA

Attenzione, bisogna capire se Tim rimarrà con una quota di minoranza nella nuova entità controllata da Open Fiber o se uscirà del tutto. Quello che è sicuro è che i mercati hanno accolto bene la notizia del memorandum, con il titolo Tim che ha strappato in Borsa a + 2,3% a 29 centesimi ad azione, fin dalle prima battute della seduta, per poi chiudere a +3,1%. Anche perché, secondo i calcoli di Equita Sim, l’operazione per la cessione dell’infrastruttura di rete potrà valere per l’ex Telecom fino a 12 miliardi di euro.

E secondo Bestinver Securities “considerata l’importanza e le potenzialità della rete di Tim, gli investimenti fatti fino a oggi nel segmento, e il possibile beneficio che si potrebbe generare dalla singola rete, la prima opzione è quella che ha più senso per il colosso tlc. Il gruppo si ritroverà con una posizione di bilancio più sana che potrebbe consentire all’azienda di tornare a competere nel segmento dei servizi”.

La rete unica prende (finalmente) forma. L'uscita di Tim, il timone a Cdp e il ruolo di Kkr

Firmato il memorandum che sancisce la nascita dell’infrastruttura nazionale per la banda larga. La regia andrà a Cdp. Kkr, fino a poco tempo fa in odore di Opa, sarà della partita. L’ex Telecom pronta al disimpegno e per i mercati è un’ottima notizia. Il titolo strappa a Piazza Affari

 

Rivoluzione digitale e sostenibile. Ne parla Roberto Cingolani a Fabrica Floridi

È possibile che la rivoluzione digitale, che sta cambiando il modo di vivere in tutto il mondo, sia funzionale alla sostenibilità per gestire le risorse energetiche e contrastare il climate change? Ne parla Fabrica Floridi con il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, Marco Sesana (Generali) e Piercarla Delpiano (Fondazione Stelline), con la narrazione di Enzo Argante (Nuvolaverde)

Innovazione e Grande sud. Il ruolo dell’Italia nella Nato secondo Talò

Nel prossimo futuro il confronto internazionale sarà sempre più caratterizzato dal modello democratico contrapposti a quello autoritario, basata sulla tecnologia. La Nato è pronta ad affrontare queste sfide, con l’adozione del Concetto strategico e la rete di acceleratori per l’innovazione. L’Italia è pronta a giocare la sua parte, soprattutto nel quadrante del Grande sud. Le parole del rappresentante permanente d’Italia presso la Nato Talò

No Vax, Sì Putin. Infowar russa sull’Italia tra hacker e propaganda

Il collettivo Killnet minaccia di nuovo il nostro Paese di un “colpo irreparabile” e rilancia un tweet classico della disinformazione sul Covid-19. Obiettivo: creare caos e minare il sostegno all’Ucraina 

La Chiesa, i cardinali e il Collegio globale che pone le periferie al centro

La Chiesa di papa Francesco non è fatta di conservatori e progressisti, ci saranno anche quelli, ma il rapporto decisivo è quello tra centro e periferia, tra periferie che diventano centro e il centro che si innesca in sempre nuove e più numerose periferie

Nato e Russia, il cerchiobottismo di Erdogan non finirà tanto presto

Tra un anno ci saranno le elezioni e il governo attuale non vuole rischiare di arrivare a quell’appuntamento con una zavorra in più, oltre al calo di consensi per l’attuale presidente. Per questa ragione giocherà ancora su più tavoli

Gas naturale liquefatto Gnl

Caro-gas, la calma dei prezzi prima della tempesta invernale

Con i prezzi tornati stabilmente ai livelli prebellici, e nonostante i rubli, la crisi del gas sembra attenuarsi. Ma ci sono nubi all’orizzonte: per compensare il gas russo l’Ue dovrà contendere il gnl alle economie asiatiche. La gara al rialzo impatterà le bollette e lascerà a secco i Paesi emergenti

Premio Estense, svelata la quartina. Finalisti Maraini, Serri, Breda e Molinari

Il presidente della giuria tecnica Gentili: “Questa edizione del Premio Estense è particolarmente ricca, in termini qualitativi. Ed è per questo che è stato un percorso lungo e difficile quello che ci ha portato all’individuazione dei quattro finalisti”. Confindustria: “In un mondo caratterizzato da sconvolgimenti geopolitici  la difesa della libertà di informazione diventa fondamentale”

L’appello Cisl a Cgil e Uil per un patto con Draghi. Scrive Bonanni

È l’ultimo appello per il sindacato tutto per immaginare le soluzioni del futuro in un campo pienamente proprio, attraverso l’esercizio del proprio protagonismo e nel segno della responsabilità. Il commento dell’ex segretario generale Cisl

La Fed ammonisce il Congresso. Il dollaro rischia di perdere il suo dominio

Il periodo di consultazione lanciato dal presidente Joe Biden è terminato. Serve agire per sviluppare una moneta digitale statale, così da rispondere al mondo che cambia e non perdere terreno rispetto ad altri Paesi. Stesso discorso vale per l’Unione europea: ma sia Washington che Bruxelles tentennano per le conseguenze sul settore bancario

×

Iscriviti alla newsletter