Pubblichiamo il discorso del presidente del Consiglio Mario Draghi in risposta all’intervento del presidente ucraino in Parlamento. Dall’Ucraina nell’Ue all’invio di aiuti militari, ecco il testo
Archivi
Nuova condanna contro Navalny. Cosa rischia l'oppositore di Putin
La Procura ha chiesto la condanna a 13 anni di carcere con una sanzione da 1,2 milioni di rubli. L’accusa di frode su larga scala si aggiunge alle altre condanne. Le peculiarità del processo e le ultime inchieste
Jihadismo in Ucraina. Rischi ed effetti collaterali per l’Europa
Il conflitto potrebbe avere un impatto securitario molto più vasto, anche per i legami transnazionali creati dai gruppi nel corso degli ultimi vent’anni. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London
Phisikk du role - L’Italia e la Libia in un libro che fa pensare
Pino Pisicchio legge per Formiche.net “Libia 110 anni dopo. Appunti per ricordare (e non sbagliare)”, edizioni di The Skill Press, a firma di Mario Nanni e Andrea Camaiora. Un volume quasi “pedagogico” e di straordinaria attualità. Perché non solo celebra il rito della memoria, ma si fa manifesto delle più inquietanti tentazioni contemporanee di riproposizione degli antichi imperi
L’Italia di nuovo nel Quint incassa il plauso di Biden
Draghi a colloquio con Biden, Johnson, Macron e Scholz. Dall’ambasciata americana arriva “profondo apprezzamento” per la leadership e l’impegno per il popolo dell’Ucraina. Il Pentagono elogia il lavoro del ministro Guerini
Non solo Kaspersky. Come proteggere (di più) i nostri software
Il caso Kaspersky, l’antivirus russo usato da metà delle aziende e della Pa italiana, rischia di essere la punta dell’iceberg. C’è un tema di autonomia tecnologica che sarebbe bene affrontare prima che sia tardi. Il commento del prof. Roberto Setola, direttore del master in Homeland Security dell’università Campus Bio Medico
La Germania resuscita il Ttip. La (saggia) mossa secondo Pelanda
Il ministro delle Finanze tedesco Lindner rispolvera il trattato finito su un binario morto con l’avvento dell’amministrazione Trump e per le resistenze di Berlino. Ma ora, secondo l’economista e docente, la guerra in Ucraina richiede nuove scelte e uno spostamento del baricentro a Occidente. La Cina? Ha paura delle sanzioni
Strane amicizie. SpaceX mette in orbita i satelliti del rivale OneWeb
La società di satelliti britannica OneWeb affiderà i suoi prossimi lanci alla rivale SpaceX. Il blocco delle collaborazioni spaziali della Russia ha costretto le due concorrenti a collaborare. La scelta di affidarsi al vettore di Elon Musk invece che a quelli europei, dovrebbe essere un allarme per tutto il comparto. Ne parla ad Airpress l’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo
Nuova data per AstroSamantha. Raggiungerà la Iss a fine aprile
Rinviato, per cause tecniche, a non prima del 19 aprile, il lancio della missione di Samantha Cristoforetti verso la Stazione spaziale internazionale, dove l’astronauta italiana assumerà il comando del segmento americano. L’annuncio della Nasa arriva insieme a un altro rinvio, quello della prima missione totalmente privata Axiom 1
Polo strategico nazionale, offerta finale per Leonardo, Cdp, Tim e Sogei
Un passo in avanti verso la digitalizzazione della PA. È stata presentata dalla cordata formata da Leonardo, Cdp, Tim e Sogei l’offerta finale per creare il Polo strategico nazionale. Un’operazione che vale 900 milioni di euro garantiti dal Pnrr. Qui tutti i dettagli