Skip to main content

I ministri della Difesa dell’Unione europea hanno approvato la Bussola strategica, lo strumento che racchiude le ambizioni e i programmi dell’Unione per la sicurezza e la Difesa del continente. Il Consiglio dell’Ue, riunito a Bruxelles, ha spiegato in una nota che “L’Unione deve poter proteggere i suoi cittadini e contribuire alla pace e alla sicurezza internazionali”. La Bussola fornisce all’Unione europea il piano d’azione per rafforzare la politica di sicurezza e di difesa dell’Ue entro il 2030, con l’istituzione, tra l’altro, della forza di schieramento rapido dell’Ue: 5mila militari da tenere pronti per diversi tipi di crisi. Nella Bussola, inoltre, prevista la creazione di un bacino di duecento esperti di politica di difesa e sicurezza a disposizione di Bruxelles.

Le proposte della Bussola strategica

“Se non ora, quando?”, ha commentato l’Alto rappresentante dell’Ue per la Politica estera, Josep Borrell. “Le minacce sono in aumento e il costo dell’inazione è chiaro, la Bussola strategica è una guida per l’azione: stabilisce un percorso ambizioso per la nostra politica di sicurezza e difesa per il prossimo decennio”. In particolare, la Bussola fornisce una valutazione dell’ambiente strategico in cui l’Ue si muove e delle minacce e delle sfide che l’Unione dovrà affrontare. Il documento presenta diverse proposte, scaglionate secondo un calendario specifico, al fine di migliorare la capacità dell’Ue di agire con nelle crisi e di difendere il proprio spazio e i propri cittadini. La Bussola è strutturata intorno a quattro pilastri: agire, investire, partner e proteggere.

Forze di reazione rapide

Per essere in grado di agire nelle situazioni di crisi, “con i partner se possibile e da sola quando necessario”, la Bussola strategica prevede, dunque, lo stanziamento di 5mila militari pronti ad essere schierati rapidamente ogniqualvolta Bruxelles lo reputerà necessario. Queste unità dovranno condurre regolarmente esercitazioni realistiche, sulla terraferma e sul mare, per essere pronte a intervenire in ogni momento. Accanto a loro, saranno pronti duecento esperti per missioni di Politica di sicurezza e di difesa comuni (Psdc) completamente equipaggiati entro 30 giorni, capaci di agire anche in ambienti complessi. Infine, saranno migliorate la mobilità militare e rafforzate le missioni e le operazioni civili e militari dell’Ue, facendo pieno uso del Fondo europeo per la pace per sostenere i partner.

Anticipare e dissuadere in tutti i domini

L’Ue, inoltre, intende rafforzare la sua capacità di anticipare, dissuadere e rispondere alle minacce e alle sfide attuali ed emergenti aumentando le proprie capacità di analisi dell’intelligence e sviluppando un Toolbox ibrido con squadre di risposta rapide che possano riunire i diversi strumenti necessari a individuare e rispondere alle minacce ibride. Per esempio, sarà ulteriormente sviluppato il Cyber Diplomatic Toolbox e istituire una politica di difesa informatica dell’Ue per essere meglio preparati e rispondere ai cyber-attacchi e all’interferenza ostile nelle proprie reti informative. L’Ue, inoltre, attraverso la Bussola strategica sviluppa anche una propria dimensione spaziale della sicurezza e della Difesa.

Pronti a spendere di più

Per raggiungere questi obiettivi, gli Stati membri si sono impegnati ad aumentare le proprie spese per la difesa, con l’obiettivo ulteriore di rafforzare la base industriale e tecnologica di difesa europea. Per questo, i Paesi membri intendono coordinare i rispettivi sforzi nell’aumento delle spese da destinare alla Difesa per metterli a fattor comune all’interno di tutta l’Unione. Inoltre, saranno forniti ulteriori incentivi agli Stati membri per impegnarsi nello sviluppo congiunto di strumenti e capacità all’avanguardia per operare in tutti i domini operativi (terra, mare, aria, spazio e cyber). Importante sarà anche promuovere l’innovazione tecnologica nel settore della difesa per ridurre le dipendenze tecnologiche e industriali

Una difesa complementare alla Nato

Infine, l’Unione europea intende rafforzare ulteriormente le proprie partnership strategiche con tutti i principali attori internazionali, a partire dall’Onu, i partner regionali come Osce, Unione africana, Asean e, soprattutto, Nato. Nella nota del Consiglio, infatti, si specifica che la Difesa dell’Ue non sarà una sostituzione dell’Alleanza Atlantica, ma sarà “complementare alla Nato, che rimane il fondamento della difesa collettiva per i suoi membri”. Allo stesso modo saranno intensificati i contatti bilaterali con singoli Paesi “like-minded”, dai vicini di casa come Norvegia e Regno Unito, agli alleati transatlantici Stati Uniti e Canada, fino all’Indo-Pacifico con il Giappone ai Balcani e America Latina.

Approvata la Bussola strategica. Il piano per la Difesa europea

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la Bussola strategica, il documento che fornisce a Bruxelles il piano dettagliato per rafforzare il suo ruolo quale provider di Difesa e sicurezza continentale e globale. Tra i punti, istituita la Forza di reazione rapida di 5mila militari

Un esercito europeo? Per ora spendiamo di più e meglio. Parola di Graziano

Con l’invasione dell’Ucraina, l’Europa si avvia alla creazione di un suo esercito? Per il presidente del Comitato militare dell’Ue, Claudio Graziano, è possibile, ma estremamente difficile. In attesa del prerequisito fondamentale della volontà politica dei Paesi membri, l’Ue deve migliorare la sua interoperabilità militare, spendendo di più e meglio le proprie risorse

L'onda ucraina nell'Indo-Pacifico spiegata da Glosserman (PacForum)

L’esperto americano del Pacific Forum: debolezza attira aggressione, dopo la guerra russa in Ucraina nell’Indo-Pacifico cresce la tensione e parte la corsa alle armi. Per la Cina un boomerang, ma c’è chi tentenna e tiene aperto un canale con Mosca

Caro Zelensky, l'Italia che sta con l'Ucraina ti accoglie. Le rassicurazioni di Fassino

Intervista al presidente della Commissione Esteri della Camera alla vigilia della videoconferenza di Zelensky: “Quanto sarebbe stata utile in questa fase una difesa comune e una politica estera comune nell’Ue, invece delle gelosie delle nazioni”

Perché la Russia minaccia di rompere con gli Usa

L’ambasciatore americano convocato dal Cremlino. A rischio la rottura dei rapporti, mentre Putin cerca ogni via per salvare la sua narrazione

Putin energia rinnovabile

Così Putin accelera la spinta verde dell’Europa

Invadendo l’Ucraina, il Cremlino è riuscito a catalizzare il processo di decarbonizzazione europeo in meno di un mese. Tra chi ci ripensa sul nucleare e chi aumenta fondi e sforzi per le rinnovabili, ecco come i Paesi europei corrono per sganciarsi dai combustibili russi

Negoziati in stallo, ma Kiev resiste. Girandola di contatti fra Ue e Biden

La Russia mette in atto le peggiori tattiche di guerra per sfinire gli ucraini e convincerli alla resa. I negoziati sono in stallo mentre continuano contatti diplomatici tra Ue, Usa e Regno Unito

Patriot in Arabia Saudita. Washington accontenta Riad

Riad trova una chiave per ottenere qualcosa da Washington: gli attacchi degli Houthi possono mettere in crisi le forniture di petrolio. Washington ha fatto arrivare nuove batterie anti-aeree Patriot in Arabia Saudita

E adesso Draghi faccia quadrato con Biden

Il presidente americano si è comportato da leader guidando la coalizione globale contro l’invasione russa. Un gesto che per lui avrà un costo, anche sul fronte interno. Ora i leader europei, da Macron a Draghi, facciano la loro parte. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Il momento dell'esplosione del centro commerciale a Kiev. Il video

Il momento dell'esplosione del centro commerciale a Kiev [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=AZHUK_tqbpY[/embedyt] Roma, 21 mar. (askanews) - Le immagini di una telecamera di sorveglianza mostrerebbero il momento dell'esplosione del centro commerciale Retroville nel centro di Kiev, in Ucraina. (FONTE IMMAGINI: KYIV RETROVILLE SHOPPING MALL PRESS SERVICE)

×

Iscriviti alla newsletter