A Forte Braschi la giornata della memoria dei caduti dell’intelligence, presente lo Stato e il comparto. L’autorità delegata Gabrielli: persone che hanno dedicato la vita al Paese, tanti cliché negativi sono scorciatoie per le coscienze
Archivi
La Difesa europea? Non con questa bussola. Parla Camporini
La Bussola strategica indica una strada da percorrere, ma siamo lontani dall’avere un’agenda chiara, spiega ad Airpress il generale Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore della Difesa. Inoltre, permangono i dubbi sul reale significato di autonomia strategica, e senza una definizione chiara, sarà difficile fare reali progressi verso una dimensione europea della Difesa
Zelensky a Montecitorio. Radiografia di un appello
Zelensky si conferma un abile comunicatore, capace di affermarsi, nel discorso italiano, come leader non divisivo (un tempo avremmo detto “di buon senso”) e calibrando abilmente la forza di immagini drammatiche (come il numero di bambini morti) che mostrano quanto siano brutali le devastazioni conseguenti all’invasione russa. L’analisi di Martina Carone, YouTrend e Università di Padova
La Cina trema. Il (nuovo) black out di Evergrande
Il colosso del mattone, già con un piede nella fossa e insolvente per molti miliardi di bond non pubblicherà il bilancio nei tempi stabiliti dalla legge. Gli investitori sospettano un nuovo collasso del gruppo, che prova a giustificare il ritardo
In Italia la Russia è sharp. Ma non lo scopriamo oggi
Chi si stupisce degli scranni vuoti in aula mentre parla Zelensky o della propaganda russa sui social ha un vuoto di memoria. Il “potere tagliente” di Mosca in Italia si fa strada da anni. C’è chi gliel’ha aperta, e chi invece mette ancora oggi un argine
Dall’Ucraina al Mediterraneo, fino allo Spazio. Il punto di Cavo Dragone
Dobbiamo prepararci a difendere i nostri valori e la nostra stabilità. Ascoltato dalle commissioni Difesa di Camera e Senato, il capo di Stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, fa il punto sulle prospettive future per la sicurezza del nostro Paese. Dall’Ucraina al Mediterraneo, fino alle orbite
Leonardo cresce in Qatar. Ora vigilerà sui mari
Leonardo rafforza la sua presenza tecnologica in Qatar, aumentando il livello di cooperazione tra Forze armate e agenzie nazionali. L’azienda svilupperà un centro operativo navale per la Marina del Paese, nel quadro delle attività di Mbda in loco. Le tecnologie puntano così a fornire una completa situational awareness, a supporto dell’intera catena di comando
Pace disarmante. Se la difesa (non) è legittima
Vuoi per ragioni politiche, vuoi per rigurgiti anti-occidentali, vuoi perché sedicenti leader si fanno orientare dagli umori dell’opinione pubblica più che guidarla, troviamo la parola pace dove mai avremmo pensato. Il corsivo di Francesco Nicodemo
I rottami, primi fra le materie prime critiche. La riflessione di Medugno
L’art. 30 del DL 21, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 marzo, introduce una regolamentazione sulle materie prime critiche, in cui vengono inserite ex lege i rottami. Una novità che porta a qualche riflessione sistematica. L’analisi di Massimo Medugno
Perché Mosca adesso mette la Polonia nel mirino
Il premier russo Medevedev attacca la Polonia con la stessa retorica usata con l’Ucraina. Mosca contro Varsavia perché tra i più attivi contro la guerra di Putin