Skip to main content

Nicola Calipari, Pietro Antonio Colazzo, Vincenzo Li Causi, Lorenzo D’Auria. Caduti, poi conosciuti. A chi lavora nell’intelligence, tra gli altri, è chiesto anche questo sacrificio. Niente riflettori, niente talk show, libri firmati o serate di gala. A dispetto di un cliché che ancora si fa strada nel racconto pubblico, la vita di un agente operativo è davvero di “servizio”, nomen omen.

“Eroi” li chiama Franco Gabrielli, sottosegretario e autorità delegata per l’intelligence, quando li ricorda a Forte Braschi martedì mattina. Alla giornata della memoria per i caduti del comparto, istituita nel 2017 dall’allora governo Gentiloni, presenzia in grande schiera lo Stato. La direttrice del Dis Elisabetta Belloni, i direttori delle agenzie Aisi e Aise, Mario Parente e Gianni Caravelli, i ministri di Interni ed Esteri Luciana Lamorgese e Luigi Di Maio, il ministro dell’Economia Daniele Franco e il presidente del Copasir Adolfo Urso. Con loro i parenti delle vittime, come Rosa Calipari, vedova di Nicola, caduto in missione in Iraq nel 2004, alla cui memoria ha dedicato la sua vita dentro e fuori le istituzioni.

LA GALLERY DELLA COMMEMORAZIONE

“Chi è un eroe?”, si chiede Gabrielli dopo aver osservato insieme ai colleghi del comparto un minuto di silenzio. “Abbiniamo spesso la parola eroe a situazioni che attengono all’ordinarietà. Ci sono eroi per caso, persone che mai immaginerebbero di esserlo. Poi ci sono eroi che servono il Paese in contesti complicati, dove distinguere tra la vita e la morte non è più solo un’immagine retorica”.

Il sottosegretario li cita uno ad uno, per nome. Colazzo, caduto in Afghanistan in un assalto dei talebani, nel 2010, una vita nell’Aise. Li Causi in Somalia con il Sismi, nel 1993, medaglia d’oro al valore. Nel Sismi era anche D’Auria, sequestrato in Afghanistan e poi ucciso nel 2007, impegnato con l’Italia nella missione internazionale Isaf.

“Operavano in circostanze nelle quali è estremamente percepibile la condizione di pericolo, rendevano servizio al loro Paese. La loro presenza in quei contesti è il presupposto della nostra sicurezza”. Uomini e donne, dice Gabrielli, che in passato ha guidato il Sisde (oggi Aisi), “abituati a vivere nell’ombra, fuori dai riflettori e dalla considerazione pubblica, troppo spesso destinatari di considerazioni che rappresentano la cattiva coscienza di ognuno di noi”.

Il pensiero va al tamburellìo mediatico, di ieri e di oggi, sui luoghi comuni, quasi sempre negativi, che circondano il comparto intelligence. Fra questi, l’immagine dei “servizi deviati” che tanto fascino ha avuto nel dibattito pubblico repubblicano. “Solo il nostro Paese è riuscito a coniare questa locuzione. Non c’è vicenda opaca, strana, che in qualche modo interroghi negativamente le nostre coscienze a cui non si affianchi. Come se chi opera nell’intelligence, donne e uomini che rendono un servizio con l’analisi, la raccolta di informazioni e la gestione di teatri complessi, vivano la loro esistenza non al servizio del Paese ma per tramare contro la sua sicurezza”.

Nessun bavaglio, aggiunge il sottosegretario, perché c’è stato eccome chi ha macchiato la divisa, ma non di rado facendosi “portatore di una decisione o un’indicazione deviata”, appunto. “Sempre comodo, per acquetare la nostra coscienza, attribuire ad altri responsabilità ascritte a chi ha competenze politiche”, dice Gabrielli.

Che poi dedica un pensiero a chi, in queste ore, è sul fronte a rischiare la vita “a poche centinaia di chilometri” di distanza. In Ucraina, spiega l’autorità delegata, precedendo il discorso del presidente Volodymyr Zelensky a Montecitorio, non solo “donne, bambini, anziani perdono la vita” ma “si sta mettendo in discussione i principi fondanti delle nostre democrazie”.

Tra le bombe di Kiev e Mariupol, come in tanti teatri di guerra, c’è chi ha lavorato e lavora per il Paese senza rilasciare interviste o apparire in video, ma correndo gli stessi rischi. Ricordare chi è caduto, conclude Gabrielli, “chi ci ha insegnato una strada ma soprattutto il modo di percorrerla”, è tanto più un modo di omaggiare chi ha seguito le stesse orme.

LA GALLERY DELLA COMMEMORAZIONE

Eroi senz'ombra. Perché ricordare i caduti dell'intelligence

A Forte Braschi la giornata della memoria dei caduti dell’intelligence, presente lo Stato e il comparto. L’autorità delegata Gabrielli: persone che hanno dedicato la vita al Paese, tanti cliché negativi sono scorciatoie per le coscienze

La Difesa europea? Non con questa bussola. Parla Camporini

La Bussola strategica indica una strada da percorrere, ma siamo lontani dall’avere un’agenda chiara, spiega ad Airpress il generale Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore della Difesa. Inoltre, permangono i dubbi sul reale significato di autonomia strategica, e senza una definizione chiara, sarà difficile fare reali progressi verso una dimensione europea della Difesa

Zelensky a Montecitorio. Radiografia di un appello

Zelensky si conferma un abile comunicatore, capace di affermarsi, nel discorso italiano, come leader non divisivo (un tempo avremmo detto “di buon senso”) e calibrando abilmente la forza di immagini drammatiche (come il numero di bambini morti) che mostrano quanto siano brutali le devastazioni conseguenti all’invasione russa. L’analisi di Martina Carone, YouTrend e Università di Padova

La Cina trema. Il (nuovo) black out di Evergrande

Il colosso del mattone, già con un piede nella fossa e insolvente per molti miliardi di bond non pubblicherà il bilancio nei tempi stabiliti dalla legge. Gli investitori sospettano un nuovo collasso del gruppo, che prova a giustificare il ritardo

Il fronte mediatico. Anatomia e antidoti dell’infowar di Putin

In Italia la Russia è sharp. Ma non lo scopriamo oggi

Chi si stupisce degli scranni vuoti in aula mentre parla Zelensky o della propaganda russa sui social ha un vuoto di memoria. Il “potere tagliente” di Mosca in Italia si fa strada da anni. C’è chi gliel’ha aperta, e chi invece mette ancora oggi un argine

Dall’Ucraina al Mediterraneo, fino allo Spazio. Il punto di Cavo Dragone

Dobbiamo prepararci a difendere i nostri valori e la nostra stabilità. Ascoltato dalle commissioni Difesa di Camera e Senato, il capo di Stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, fa il punto sulle prospettive future per la sicurezza del nostro Paese. Dall’Ucraina al Mediterraneo, fino alle orbite

Leonardo cresce in Qatar. Ora vigilerà sui mari

Leonardo rafforza la sua presenza tecnologica in Qatar, aumentando il livello di cooperazione tra Forze armate e agenzie nazionali. L’azienda svilupperà un centro operativo navale per la Marina del Paese, nel quadro delle attività di Mbda in loco. Le tecnologie puntano così a fornire una completa situational awareness, a supporto dell’intera catena di comando

Pace disarmante. Se la difesa (non) è legittima

Vuoi per ragioni politiche, vuoi per rigurgiti anti-occidentali, vuoi perché sedicenti leader si fanno orientare dagli umori dell’opinione pubblica più che guidarla, troviamo la parola pace dove mai avremmo pensato. Il corsivo di Francesco Nicodemo

I rottami, primi fra le materie prime critiche. La riflessione di Medugno

L’art. 30 del DL 21, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 marzo, introduce una regolamentazione sulle materie prime critiche, in cui vengono inserite ex lege i rottami. Una novità che porta a qualche riflessione sistematica. L’analisi di Massimo Medugno

Perché Mosca adesso mette la Polonia nel mirino

Il premier russo Medevedev attacca la Polonia con la stessa retorica usata con l’Ucraina. Mosca contro Varsavia perché tra i più attivi contro la guerra di Putin

×

Iscriviti alla newsletter