Skip to main content

Le società di acquisizione che traghettano in Borsa piccole ma innovative realtà, dopo tre anni di crescita ed espansione, sembrano abbiano improvvisamente finito il carburante. Non è più tempo di raccogliere centinaia di miliardi di dollari, come accaduto nel biennio 2020-2021, il vento è cambiato. E soffia contro.

Al punto che, come raccontato dal Financial Times, le azioni delle stesse Spac sono scambiate al di sotto dei 10 dollari per azione. Vale per tutti il caso di Virgin Galactic, la società dello spazio del magnate inglese Richard Branson, il cui valore, dopo essere stata praticamente costituita tramite una Spac, si aggira sui 7 dollari ad azione. Oppure la società di office-sharing WeWork, oggi vale 5 dollari ad azione.

Insomma, sembra proprio che laddove abbiano messo mano le Spac i risultati non siano stati all’altezza delle aspettative. Una ricerca di Dealogic, citata dallo stesso quotidiano britannico, mostra che diversi produttori di veicoli elettrici che si sono quotati tramite Spac hanno rivisto al ribasso le loro proiezioni di crescita. La start-up EV Nikola, per esempio, è una di queste, così come il produttore di batterie EV Romeo Power o la collega EV Lucid, che ha tagliato la sua produzione 2022 da 20 mila unità a 12 mila-14.000.

Non è finita, c’è anche il caso del rivenditore di auto elettriche Rivian. Dalla quotazione alla fine del 2021, a mezzo Spac Rivian ha pianificato di spedire 1.015 veicoli entro la fine del 2021, ma ne ha effettivamente immessi sul mercato solo 920. Anche per questo ha registrato una perdita netta di 2,46 miliardi di dollari su 54 milioni di entrate nel quarto trimestre.

E in Italia? In Italia le Spac hanno attecchito, ma no così come si pensava. A fine gennaio si è molto parlato di una nuova Spac, quella promossa da Carlo Calabria (fondatore di Cmc Capital ed ex capo dell’m&a di Credit Suisse, ex vicechairman investment banking BofA Merrill Lynch), Franco Bernabè (ex amministratore delegato di Eni e già presidente Telecom) e Manfredi Lefebvre (presidente di Heritage Group ed ex proprietario del gruppo di crociere di lusso Silversea). Il veicolo è stato battezzato Sustainable Ventures e dovrebbe avere un focus su soluzioni tecnologiche dedicate alla transizione ambientale, puntando a una raccolta di 200 milioni di euro e alla quotazione il prossimo marzo.

Quotazione tuttavia sfumata e rimandata a data da destinarsi. Anche se resta la mission, verso tutte le soluzioni che portino a ridurre le emissioni di Co2, lungo tre direttrici: mobilità sostenibile, economia circolare ed elettrificazione del sistema, a partire ovviamente dalle rinnovabili. Visto e considerato che il conflitto in Ucraina ha messo a nudo la necessità di accelerare sui progetti che sgancino l’Italia e l’Europa dalla dipendenza dal gas e dal petrolio, trovando modi alternativi di produrre energia.

Il lungo inverno delle Spac. Ecco il flop delle società veicolo

Dopo i fuochi d’artificio degli ultimi tre anni, con un gran numero di Ipo rese possibili dalle special purpose acquisition company, il grosso delle aziende che hanno fatto ricorso a questo particolare veicolo sembra aver fallito gli obiettivi di crescita. E in Italia…

 

Salvini e quel miracolo a San Pietro(burgo)

Pace, amore e fiori nei cannoni. Salvini dismette i panni dell’ortodosso e veste quelli del progressista, cita a memoria papa Francesco. Intanto a Mosca pensano a Paramonov, il diplomatico che minaccia l’Italia, come ambasciatore presso la Santa Sede. Il cardinale Parolin accetterà?

Bioenergie, gigante ancora da scoprire per la sicurezza energetica

Di Maria Michela Morese

I risvolti dei cambiamenti climatici e quelli tragici della guerra alle porte dell’Europa ci stanno trasmettendo un messaggio forte e chiaro: è il momento di intraprendere una rapida e vera transizione energetica verso le rinnovabili. Ecco da dove partire. L’analisi di Maria Michela Morese, executive secretary alla Global Bioenergy Partnership presso la Fao di Roma

In difesa degli uiguri e non solo. Sanzioni Usa contro la Cina

Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha annunciato nuove misure contro i funzionari cinesi “coinvolti negli atti repressivi contro i membri delle minoranze etniche e religiose”. E sulla Russia…

Ue, armi e diplomazia, così aiutiamo Kiev. Parla Di Stefano

Intervista al sottosegretario agli Esteri del Movimento Cinque Stelle: con l’Ucraina senza dubbi, contro la guerra di aggressione russa che minaccia i nostri valori. Sì agli aiuti militari e all’entrata in Ue. Cina? Ci aspettiamo di più

La svolta di Madrid sul Sahara occidentale. Conversazione con Karima Moual

Nuovi scenari di collaborazione tra due storici partner, Spagna e Marocco, grazie all’apertura del governo socialista di Pedro Sánchez, che ha avallato la proposta marocchina per un’autonomia limitata della regione del Sahara occidentale. Un passo in avanti verso la stabilizzazione di una questione ancora troppo legata al retaggio coloniale e che rischia di far traballare i rapporti tra le due sponde del Mediterraneo. Il punto della giornalista Karima Moual che analizza nuove e vecchie questioni sui più importanti dossier al riguardo

Cosa non torna nella tassa sugli extra-profitti. Lo studio Ibl

Una delle gambe del decreto nato per fermare la corsa dei carburanti, il prelievo del 10% sui margini extra delle grandi aziende dell’energia, potrebbe essere contrario allo statuto del contribuente e persino alla Costituzione. Ecco perché

Perché la Russia parla di un fronte anti-americano che passa dal Golfo

I Paesi del Golfo sono tirati dentro allo scontro tra modelli di riferimento dalla propaganda russa, anche perché per ora stanno tenendo una complicata posizione equilibrista tra interessi diretti con Mosca (e Pechino) e cura delle alleanze con l’Occidente

Zelensky al Parlamento italiano, siamo un popolo europeo come voi. Il video

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, interviene all'incontro in videoconferenza con il Presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, presso l'Aula di Palazzo Montecitorio, alla presenza di Deputati e Senatori.

Joe Biden ordine esecutivo

È arrivata l’ora dei cyber-attacchi per Putin? Servono contromisure

“Il governo russo sta esplorando le opzioni”, avverte Biden citando l’intelligence. Se il conflitto convenzionale si avvicinasse a una conclusione, il rischio aumenterebbe. Bisogna dare più poteri al presidente del Consiglio, dice l’avvocato Mele

×

Iscriviti alla newsletter